-
15-October-2013, 15:18
#1
Master Member
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
15-October-2013, 16:39
#2
Moderator
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
-
15-October-2013, 22:42
#3
Master Member
Il senso di Smilla per la neve
di Peter Høeg
"C’è un freddo straordinario, 18 gradi Celsius sotto zero, e nevica, e nella lingua che non è più mia la neve è qanik, grossi cristalli quasi senza peso che cadono in grande quantità e coprono la terra con uno strato di bianco gelo polverizzato." (incipit)
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 0 Likes
-
15-October-2013, 23:41
#4
Moderator
Era lei, la neve
E un mattino
appena alzati, pieni di sonno,
ignari ancora,
d'improvviso aperta la porta,
meravigliati la calpestammo:
Posava, alta e pulita
in tutta la sua tenera semplicità.
Era
timidamente festosa
era
fittissimamente di sé sicura.
Giacque
in terra
sui tetti
e stupì tutti
con la sua bianchezza.
E. Evtusenko
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
15-October-2013, 23:49
#5
Moderator
El Eternauta, Héctor Oesterheld & Solano López
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
-
16-October-2013, 11:24
#6
Administrator
Bianca-neve
The creatures outside looked from pig to man, and from man to pig, and from pig to man again: but already it was impossible to say which was which.
-
16-October-2013, 14:55
#7
Master Member

Originariamente inviato da
Rupert
El Eternauta, Héctor Oesterheld & Solano López
l'Eternauta .................. quanto tempo .................. chissà se da qualche parte ne ho ancora qualcuno ........
-
16-October-2013, 16:01
#8
Moderator
Favole
Quando Matteo si svegliò vide che la neve era scesa durante la notte mentre la città dormiva; schiacciando il nasino sul vetro, per ammirarla da vicino, notò, sotto la sua finestra, le impronte di una volpe e una cornacchia, e comprese allora che i sogni non si dissolvono sempre al mattino.
kaipirissima
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 4 Likes
-
19-October-2013, 11:49
#9
Master Member
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
19-October-2013, 22:35
#10
Master Member
Palle di neve... c'è anche chi le colleziona:
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
19-October-2013, 22:39
#11
Master Member
La nevicata del '56
Mia Martini
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
19-October-2013, 22:48
#12
Master Member
Effetto neve, la strada in Argenteuil
Claude Monet
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
19-October-2013, 22:54
#13
Master Member
La neve è una poesia. Una poesia che cade dalle nuvole in fiocchi bianchi e leggeri. Questa poesia arriva dalle labbra del cielo, dalla mano di Dio. Ha un nome. Un nome di un candore smagliante. Neve.
Maxence Fermine, Neve

La nevicata del 1985
«- Tempo di febbraio. Se non cade la neve d’inverno quando dovrebbe cadere? Sempre meglio che nevichi d’inverno piuttosto che d’estate, non trova?
- Indubitabilmente. Ecco come bisogna prendere la vita. In effetti. Ma la vita, Bernard, la vita degli uomini, non è come il tempo. Da un certo momento in poi non smette più di nevicare».
Raymond Queneau, “Un rude inverno”
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
21-October-2013, 13:31
#14
Administrator
Un bel libro su un anno particolare per i milanesi
Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
07-November-2013, 23:04
#15
Moderator

**********
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
Permessi di invio
- Non puoi inserire discussioni
- Non puoi inserire repliche
- Non puoi inserire allegati
- Non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri