ROMA

TRAIANO Costruire l'Impero, creare L'Europa.
Mercati di Traiano Museo dei Fori Imperiali


«Colui che seppe riportare gioia tra i romani!», scrisse lo storico Plinio il Giovane, suo contemporaneo.

L’8 Agosto del 117 d.C. moriva Marco Ulpio Nerva Traiano, “l’optimus princeps” che portò l’impero romano alla sua massima estensione , un impero governato da leggi che, ancora oggi sono alla base della giurisprudenza moderna.
Seppe guidare lo Stato con “magnificentia publica” , riuscendo ad ottenere il consenso popolare attraverso opere di pubblica utilità.
Vantava un’amministrazione funzionale, influenzata da donne autorevoli.

In occasione della ricorrenza dei 1900 anni dalla sua morte, Roma gli rende omaggio con una mostra prorogata fino al 18 novembre 2018.
Il percorso, dalla segnaletica non chiarissima , si snoda attraverso 7 sezioni.
Alcune cose sono interessanti, ad esempio le testimonianze della sua Villa ad Arcinazzo Romano, da poco riportate alla luce e testimoni di una raffinata decorazione con stucchi dorati, marmi e affreschi.
Grazie alle installazioni multimediali e filmati ( audio un pochino troppo basso) conosceremo la parte che riguarda le tante, fondamentali infrastrutture ingegneristiche promosse al suo tempo:
porti, ponti, acquedotti, terme...e anche l'intenso rapporto fra l’imperatore e le donne, partendo dal fortissimo legame con la moglie Pompeia Plotina, sodalizio di ferro...ma anche
con la sorella Marciana e la nipote Matilda.Tutte e tre ricevettero il titolo onorifico di Augusta.
Questo per rendere l'idea di come fossero importanti nella vita di Traiano
.Sempre dei video consentono di accedere agli inaccessibili ambienti sotterranei della casa dell’imperatore sull’Aventino o nel condotto dell’acquedotto traianeo che portava l’acqua del lago di Bracciano a Trastevere.
Il penultimo in ordine di tempo degli undici grandi acquedotti che fornivano Roma e che e' rimasto praticamente sempre in funzione.
Per il resto , i calchi della Colonna Traiana, i modelli in scala,le rielaborazioni tridimensionali non mi hanno coinvolto piu' di tanto. Nell'insieme un pochino deludente, forse il gran caldo di ieri l'altro non mi ha aiutato,
anche se affacciarsi da una delle numerose terrazze vale il prezzo del biglietto...
perche', per chi non ci fosse mai stato, gia' da solo il complesso architettonico merita la visita.
Eh si, Apollodoro di Damasco fece proprio un bel lavoro.

http://www.mercatiditraiano.it/it/mo...reare_l_europa