LA ZINGARA ISCHITANA

Un nome bizzarro per indicare uno dei piatti più famosi dell’isola di Ischia… non è solo un semplice panino e sarebbe davvero riduttivo definirla così…l'importante e' che tutti gli ingredienti siano di prima qualita'...se no sembrerebbe una normale caprese.

– 2 fette di pane “cafone” (o Altamura) intere, spesse 1,5/2 cm
– maionese;
– lattuga;
– pomodoro per l’insalata;
– prosciutto crudo;
– mozzarella di bufala (o fior di latte) ) Spalmare un velo di mayonese su entrambe le fette di pane. Aggiungere nell’ordine:
– una o due foglie di lattuga (dal cuore dell’ortaggio); pomodoro per l’insalata tagliato a fette (non molto doppie); prosciutto crudo di qualità (San Daniele o Parma);
– mozzarella o fior di latte (l’importante è il latticino non sia troppo acquoso).
3) Chiudere le fette di pane.
4) Cuocere il panino in una padella anti-aderente a fiamma bassa.
Verificare che le fette di pane siano dorate da ambo i lati. Disporre la zingara su un tagliere. Tagliare a metà il panino. Avvolgere ciascuna metà in un tovagliolo. Servire il panino caldo.

Occhio: Il pane deve essere croccante, non bruciato!
A inizio cottura è buona norma coprire la padella con un coperchio, in modo da riscaldare meglio l’interno del panino.