Premio oscar per gli effetti speciali. Io l’ho visto in dvd ma e’ assolutamente da cinema (non a caso filmata con pellicola 70 mm e per schermi IMAX)

La fantascienza e’ un genere dai confini molto sfumati…se vi aspettate un film che rispetti punto per punto le teorie scientifiche lasciate perdere e vedetevi un documentario scientifico…se invece volete sognare un po’, questo e’ un film che assolve il suo compito.
Grande impatto visivo e musiche molto belle ( Hans Zimmer…autore di tante colonne sonore di successo tra cui “Il gladiatore”).
Non avra’ la profondita’ filosofica di “2001 odissea nello spazio” di Kubrick (a cui riserva vari omaggi nel corso del film) ) o di un Tarkowskij (Solaris) eppure il regista Christopher Nolan
(Inception ,The prestige ) ci prova : A mostrare con le immagini il mistero del tempo.
Naturalmente c’è dell’altro : La catastrofe planetaria imminente, una riflessione sulla forza dell’amore il rapporto padre/figlia, astronavi, robot dotati di senso dell’ironia e affidabili ( quindi fuori dai soliti cliche’) e dilemmi etici : Cosa si puo’ sacrificare e cosa no?

Molto bravi Matthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain
Film di fantascienza di questo livello si contano su una mano sola, almeno considerando gli ultimi anni.
Secondo il sottoscritto, neanche il paragone con “Gravity” ad esempio.
Sara’ anche un pochino pretenzioso, sara’ anche imperfetto….ma e’ affascinante ,emoziante, e molto coivolgente…due ore e mezzo che volano…. finale discutibile…ho letto che doveva essere piu’ “dark” non so perche’ abbiano cambiato idea.

Qualche legge della fisica vieterebbe i paradossi temporali e quindi i viaggi nello spaziotempo…
Interstellar... tra le stelle...chissa’ magari lassù, da qualche parte, c'è la risposta.