Thanks Thanks:  1
Likes Likes:  26
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 46

Discussione: XIV GdL (Libero) - Open. La mia storia di Andre Agassi

          

Visualizzazione ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Moderator L'avatar di Rupert
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Lugano (CH)
    Messaggi
    1,095
    Post Thanks / Like
    io sono arrivato d'un sol sorso al capitolo 12, poi , per motivi assolutamente indipendenti dal libro, ho subito una battuta d'arresto e conto di riprendere con la necessaria dedizione nel fine settimana.

    È una sensazione solo mia o il "personaggio" che finisce per sbiadire in secondo piano è proprio il gioco (descritto) del tennis? È quasi come se fosse il convitato di pietra della narrazione.
    "non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)

  2. #2
    Moderator L'avatar di kaipirissima
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Udine
    Messaggi
    3,839
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Rupert Visualizza il messaggio
    È una sensazione solo mia o il "personaggio" che finisce per sbiadire in secondo piano è proprio il gioco (descritto) del tennis? È quasi come se fosse il convitato di pietra della narrazione.
    di Tennis ce n'è tanto, la cosa sorprendente è che non è un libro che ti fa amare il tennis.
    apparentemente non sembra tanto una passione quanto un lavoro, l'unico che Andrè sappia o abbia mai imparato a fare. tutto è molto tecnico, metodico, pragmatico. eppure il tennis, con i games, i sets, ecc. risulta essere la nemesi di Andrè.
    un nemico più che un amico.
    un continuo pungolo che ti mette in discussione, che ti scava dentro, che non ha pietà di te, a cui è impossibile nascondersi. e un po' credo sia per questo che Andrè ha bisogno di una squadra a fianco, Gil, Bred, ecc.
    il Tennis, come lo vive Andrè, diventa un personaggio invisibile, che lo costringe a superare una prova dopo l'altra.
    sembra quasi che Andrè non lotti contro il suo avversario, ma contro il tennis stesso che di volta in volta s'incarna nel suo avversario.
    però la nemesi sei tu, e quindi ogni volta lotti contro te stesso.
    cavolo.

    questo un po' la mia idea, ma non ho ancora finito il libro, anche se mi manca poco ormai... capitolo 28

  3. #3
    Administrator L'avatar di Mauro
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    2,851
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da kaipirissima Visualizza il messaggio
    di Tennis ce n'è tanto, la cosa sorprendente è che non è un libro che ti fa amare il tennis.
    apparentemente non sembra tanto una passione quanto un lavoro, l'unico che Andrè sappia o abbia mai imparato a fare. tutto è molto tecnico, metodico, pragmatico. eppure il tennis, con i games, i sets, ecc. risulta essere la nemesi di Andrè.
    un nemico più che un amico.
    un continuo pungolo che ti mette in discussione, che ti scava dentro, che non ha pietà di te, a cui è impossibile nascondersi. e un po' credo sia per questo che Andrè ha bisogno di una squadra a fianco, Gil, Bred, ecc.
    il Tennis, come lo vive Andrè, diventa un personaggio invisibile, che lo costringe a superare una prova dopo l'altra.
    sembra quasi che Andrè non lotti contro il suo avversario, ma contro il tennis stesso che di volta in volta s'incarna nel suo avversario.
    però la nemesi sei tu, e quindi ogni volta lotti contro te stesso.
    cavolo.

    questo un po' la mia idea, ma non ho ancora finito il libro, anche se mi manca poco ormai... capitolo 28
    Bellissima analisi che condivido in pieno.
    Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.

  4. Thanks kaipirissima thanked for this post

Tag per questa discussione

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •