Beh, la traccia del filone parla di "libri" e non di "Romanzi".... Allora dico: Lettera sul Romanticismo al Marchese Cesare D'Azeglio.
Lo trovo interessante perchè in esso il Manzoni tratta degli stili del romanzo, confutando aspramente il Classicismo e favorendo l'incipiente Romanticismo. Tutto ciò esprimendosi con la formula: L'utile per scopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo


Sir