-
25-February-2015, 20:35
#211
Master Member
Non è celebre, ma mi piace.
Frase attribuita a Re Artù ed ai cavalieri della tavola Rotonda:
"Siamo stati costretti ad andare per il mondo in cerca di avventure perchè non eravamo più capaci di viverle nei nostri cuori".
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 1 Likes
Mauro thanked for this post
-
26-February-2015, 08:29
#212
Moderator
Molto bella. Un po' mi ci vedo dentro. Quando leggo un libro invece di uscire e vivere. A volte i libri sono un rifugio prima di un'evasione...
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
-
26-February-2015, 09:43
#213
Administrator

Originariamente inviato da
kaipirissima
Molto bella. Un po' mi ci vedo dentro. Quando leggo un libro invece di uscire e vivere. A volte i libri sono un rifugio prima di un'evasione...
In parte sono d'accordo e in parte no.
Se da un lato hai ragione quando dici che sarebbe meglio uscire e vivere invece di rifugiarsi in un libro, dall'altro mi viene da dire che, alle volte, il mondo fuori è talmente degradato (a Milano è comunque falso come un fiore di plastica) che forse un libro è un'alternativa eccellente.
So che può sembrare un luogo comune, ma davvero sento spesso l'irrefrenabile impulso di mollare tutto questo mondo di finzione (sia la città che il lavoro) e andarmene in un luogo più reale, tranquillo e non inquinato e magari fare un lavoro meno di concetto e più elementare ma che abbia un fine concreto.
Un'avventura potrebbe essere anche solo il seminare granturco e raccogliere pannocchie se penso a quanto può essere triste il fatto che quando le mie figlie mi chiedono cos'è una spiga di grano son costretto a connettermi a Internet e mostrargliene una foto invece di fare qualche centinaio di metri a piedi nell'aria pulita e mostrargliele realmente.
Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 1 Likes
Rosy thanked for this post
-
26-February-2015, 14:15
#214
Moderator
Forse dipende dal fatto che non ho figli e un po' mi mancano, forse perchè non ho una storia e un po' mi manca... Ecco sono avventure che non mi dispiacerebbe vivere invece di leggerle.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
Rosy liked this post
-
26-February-2015, 14:44
#215
Master Member
Su queste tue affermazioni, Mauro, ci sarebbe da parlare parecchio..
Ti farò sorridere: io vengo a Milano due volte l'anno, con questo percorso: Famagosta, Duomo,Vie del centro, Galleria, ( l'ultima volta anche Eataly)e vedo solo la "facciata"che mi piace, ma non dubito su ciò che affermi, la falsità, l'apparenza , la vita frenetica che non ti lascia neppure pensare..ecc.
E' indubbio che in certe dimensioni come la campagna o la montagna si conoscano valori diversi..io stessa l'ho provato, vivendo coi nonni contadini. Ma non è facile , di questi tempi..
Domenica scorsa ho incontrato un'amica che dieci anni fa aveva condiviso con noi la straordinaria esperienza umana del Nepal.
Un'escursionista genovese ci ha chiesto ( avevamo i pile con il logo del trekking)che cosa ricordassimo maggiormente di quel viaggio. In tre, io marito e lei, senza esserci accordati prima, abbiamo risposto ad una sola voce:La felicità , pur non avendo nulla! Sono persone poverissime e felici.I bambini giocano con uno spago, con i sassolini.. pascolano una capretta...e ridono sempre!
Per il libro, anch'io spesso- ancora oggi- mi rifugio volentieri nella lettura. Credo che non sia così grave rintanarsi e leggere, anzichè vivere...purchè non diventi la regola!
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
26-February-2015, 14:51
#216
Master Member

Originariamente inviato da
kaipirissima
Forse dipende dal fatto che non ho figli e un po' mi mancano, forse perchè non ho una storia e un po' mi manca... Ecco sono avventure che non mi dispiacerebbe vivere invece di leggerle.
Immagino.Per i figli non so, ma per la storia...c'è sempre tempo! Potrei raccontarti storie bellissime, in tal senso...ma parlo già troppo del mio vissuto, o di cose che conosco, che mi hanno raccontato, che ..ho visto vivere!
ti abbraccio
Rosy
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 0 Likes
-
01-March-2015, 15:48
#217
Moderator
"Non ho difficoltà a immaginare un’antologia dei più bei frammenti della poesia mondiale in cui trovasse posto anche il teorema di Pitagora. Perché no? Lì c’è quella folgorazione che è connaturata alla grande poesia, e una forma sapientemente ridotta ai termini più indispensabili, e una grazia che non a tutti i poeti è stata concessa."
W. Szymborska, letture facoltative, 2006
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
02-March-2015, 10:26
#218
Administrator

Originariamente inviato da
Rosy
Su queste tue affermazioni, Mauro, ci sarebbe da parlare parecchio..
Ti farò sorridere: io vengo a Milano due volte l'anno, con questo percorso: Famagosta, Duomo,Vie del centro, Galleria, ( l'ultima volta anche Eataly)e vedo solo la "facciata"che mi piace, ma non dubito su ciò che affermi, la falsità, l'apparenza , la vita frenetica che non ti lascia neppure pensare..ecc.
E' indubbio che in certe dimensioni come la campagna o la montagna si conoscano valori diversi..io stessa l'ho provato, vivendo coi nonni contadini. Ma non è facile , di questi tempi..
Domenica scorsa ho incontrato un'amica che dieci anni fa aveva condiviso con noi la straordinaria esperienza umana del Nepal.
Un'escursionista genovese ci ha chiesto ( avevamo i pile con il logo del trekking)che cosa ricordassimo maggiormente di quel viaggio. In tre, io marito e lei, senza esserci accordati prima, abbiamo risposto ad una sola voce:La felicità , pur non avendo nulla! Sono persone poverissime e felici.I bambini giocano con uno spago, con i sassolini.. pascolano una capretta...e ridono sempre!
Per il libro, anch'io spesso- ancora oggi- mi rifugio volentieri nella lettura. Credo che non sia così grave rintanarsi e leggere, anzichè vivere...purchè non diventi la regola!
Un giusto equilibrio fra le due cose è il mix perfetto.
Credo che evadere nella letteratura, ogni tanto, ci aiuti a non diventare insofferenti alla realtà che, troppo spesso, è tremendamente ripetitiva e monotona dato che ognuno di noi ha delle routine consolidate a cui attenersi.
Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 0 Likes
Rosy thanked for this post
-
02-March-2015, 22:37
#219
Administrator
Stupid is who stupid does - Forrest Gump
The creatures outside looked from pig to man, and from man to pig, and from pig to man again: but already it was impossible to say which was which.
-
14-March-2015, 22:02
#220
Master Member
Si fece un violino di vetro perché voleva vedere la musica.
Wislawa Szymborska
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
15-March-2015, 20:25
#221
Master Member
Una stanza, o una casa, diventa sempre simile a chi vi abita. Perfino la grandezza di una stanza varia a seconda della grandezza del cuore.
Kahlil Gibran
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
-
18-March-2015, 17:43
#222
Senior Member
Il pessimismo significa, in breve, giocare una partita sicura. Non puoi mai perderla; puoi vincere. È la sola visione della vita dalla quale non verrai mai deluso.
(Thomas Hardy)
Due cose mi hanno sempre sorpreso: l'intelligenza degli animali e la bestialità degli uomini. Bertrand Russell
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
Rosy liked this post
-
21-March-2015, 16:11
#223
Senior Member
Ero matta in mezzo ai matti. I matti erano matti nel profondo, alcuni molto intelligenti. Sono nate lì le mie più belle amicizie. I matti son simpatici, non così i dementi, che sono tutti fuori, nel mondo. I dementi li ho incontrati dopo, quando sono uscita. Alda Merini
Due cose mi hanno sempre sorpreso: l'intelligenza degli animali e la bestialità degli uomini. Bertrand Russell
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 1 Likes
Rosy thanked for this post
-
21-March-2015, 21:11
#224
Master Member
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.
(Italo Calvino)
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
21-March-2015, 22:07
#225
Master Member
"Scrivere poesie non è difficile; difficile è viverle..."
Charles Bukowski
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
Rosy liked this post
Segnalibri