Quote Originariamente inviato da Rupert Visualizza il messaggio

Sia per il terminus a quo, che per il terminus ad quem (inizio e fine) esistono centinaia di alternative. Sono tutte legittime e possono variare moltissimo a dipendenza dell'ottica specifica con cui si osserva la storia.
le più gettonate (ma non certo le uniche) tra le date prescelte per il passaggio tra Medioevo ed epoca moderna ci sono:
  • La presa di Bisanzio da parte dei Turchi, 1453;
  • La stampa della prima Bibbia completa avvenuta con il metodo dei caratteri mobili per opera di Gutenberg, 1456 (anche in questo caso le date possono differire a seconda del criterio);
  • La fine della reconquista con la presa di Granada in Spagna, 1492.
ognuna di queste date ha un suo perché ma rimangono simboliche, tanto vale tenersi la scoperta dell'America.

Il mio prof aveva escluso anche il 1300, ma sinceramente il 1400 mi sembra troppo in là.