Thanks Thanks:  5
Likes Likes:  24
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 28

Discussione: Eugen Gomringer

          

Visualizzazione ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Administrator L'avatar di Mauro
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    2,851
    Post Thanks / Like
    Davvero interessante anche se mi sfugge il significato dell'ultima, ma ordnung e silencio sono geniali nella loro semplicità creativa.
    Mi fa la stessa impressione delle linee di Mondrian
    Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.

  2. #2
    Moderator L'avatar di Rupert
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Lugano (CH)
    Messaggi
    1,095
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da DarkCoffee Visualizza il messaggio
    ecco, per esempio, questa qui, Rupert, spiegamela... perchè io proprio non l'ho capita sia a livello poetico che artistico-visivo :pens:
    Non sono sicurissimo che per poterla apprezzare sia indispensabile capire tutto di una poesia. E non sono neppure sicuro che sia possibile spiegare tutto in una poesia, poiché la poesia esiste proprio perché essa possa esprimere (anche) ciò che i mezzi linguistici della prosa non possono esprimere. Quindi il senso del componimento trascende almeno in parte il valore semantico delle parole che lo compongono.
    Detto questo, in ossequio alla mia vocazione didattica, non posso esimermi dal fornirti qualche elemento di comprensione.

    In primo luogo l'ordine delle parole influisce sul significato della frase che esse compongono. Le stesse parole, disposte in modi differenti, producono sfumature di significato differenti o addirittura valenze divergenti. Dire "un albero forse" non equivale a dire "forse un albero". La prima formulazione suggerisce l'esistenza di un dubbio sulla natura o sull'identità dell'oggetto designato, che potrebbe essere un albero, oppire un palo della luce, oppure un miraggio, oppure...
    La seconda formulazione insinua invece l'dea che si tratti di un'eventualità attesa o sperata: un albero forse potrebbe portare frescura proiettando la propria ombra sull'amaca sulla quale sto riposando...

    Per segnalare che l'ordine e la disposizione delle parole siano coessenziali al senso del componimento il poeta rende esasperato l'aspetto strutturale, l'ordine, appunto.

    L'iterazione del procedimento insinua il dubbio che l'incertezza semantica travalichi le singole parole e si estenda al componimento e da esso agli oggetti designati dalle paole e da questi alla realtà stessa.
    Con questo procedimento poetico il poeta tedesco esprime quindi un dubbio fondamentale sulla coerenza del reale e sulla natura dell'essere, ottenendo un risultato non troppo dissimile da quello che Montale ottiene in alcuni suoi componimenti con mezzi espressivi completamente diversi.
    A scanso di equivoci non sto paragonando le poesie di Montale a quelle di Gomringer, sto solo dicendo che si intuisce a monte delle due proposte poetiche una posizione filosofica a tratti e per alcuni versi congruente.
    "non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)

  3. Thanks DarkCoffee thanked for this post
    Likes daniela liked this post

Tag per questa discussione

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •