1.L'acqua per il thè ...non c'è.
...
bisogna andare con delle pentolone a prenderla ad una sorgente più sotto. ( = circa 30 viaggi dei nostri uomini).
2.La stufa è da accendere con la legna che qualcuno nei giorni scorsi , pietosamente, aveva già raccolto.
3.stufa con una superficie che consentiva l'appoggio di due pentole grandi.
Quando abbiamo messo le prime due al fuoco ( eravamo già affumicati come wurstel!)e calcolato la quantità di bustine occorrenti, è arrivata una FIUMANA di gente , sudatissima ed assetata, che voleva rifocillarsi e proseguire la marcia!
4. da quel momento in poi , in sette, non abbiamo fatto altro che : aggiungere legna, portare acqua, attizzare il fuoco, tuffare bustine, riempire bicchieri di carta.
tutto ciò dalle 9 alle 13 senza sosta, come Charlie Chaplin in tempi moderni!
Una catena di montaggio .Ma abbiamo servito più di 500 persone.
Siamo tornati quasi a sera, distrutti, però è stata una giornata intensa e diversa!
Chi vuole partecipare alla marcia, il prossimo anno?
Rosy
Concludo la mia cronaca con questa foto per me deliziosa: un cagnone con un buffissimo cappellino che è crollato stremato dalla fatica di fronte al rifugio!!!!!!!!!
[IMG][/IMG]
Segnalibri