Biblioteche. In italia ci sono alcune delle biblioteche più belle e più prestigiose della storia dell'umanità, in particolare mi riferisco a quelle nate nel Rinascimento per opera di grandi mecenati. Purtroppo mi sembra di poter dire che oggi gli istituti di prestito e di lettura di libri in Italia non godano generalmente della stessa attenzione e della stessa fortuna.
Vivo in un Paese che dà molta importanza alle biblioteche. Nel raggio di 500 metri da casa mia c'è una biblioteca cantonale, due biblioteche scolastiche, una video e discoteca (nel senso del prestito di dischi e film) e una biblioteca universitaria. Se ho qualcosa di complesso da scrivere vado volentieri in biblioteca dove posso disporre di una connessione wireless, di strumenti di consultazione liberamente accessibili e... cosa da non sottovalutare, un tavolo di lavoro che posso tenere tutto il giorno.
Mi piace anche andare a correggere lavori scritti in biblioteca.
Scorrazzando tra gli scaffali a libero accesso spesso si fanno "incontri" interessanti, sia con libri insospettati, che l'occhio scopre scorrendo i dorsi giustapposti dei volumi esposti, sia con utenti interessanti con cui si hanno talvolta interessantissime interazioni silenziose o bisbigliate.

Ogni scuola media o media superiore ha poi la sua biblioteca. Anche nella mia scuola ce n'è una. con una bibliotecaria impiegata a metà tempo che oltre ai compiti di acquisizione di volumi e di catalogazione svolge anche un bel lavoro di coinvolgimento dei ragazzi e di animazione della biblioteca con attività di promozione della lettura.

Ho poi una certa esperienza delle biblioteche del Regno Unito, frequentate dalla popolazione in modo assiduo e rispettoso. Si tratta di luoghi veramente interessanti dove è possibile incontrare le persone e c'è sempre la possibilità di scambiare quattro chiacchiere prendendo un tè nell'immancabile caffetteria.


Insomma: io adoro le biblioteche!

(Ero indeciso su diove piazzare questa discussione sulle biblioteche, sul prestito di libri e sulla lettura in spazi pubblicidestinati a questo scopo. Il luogo naturale sarebbe quello in cui la discussione è nata, il gruppo di lettura, ma mi sembrava più opportuno metterlo in una sezione più generalista, anche se non perfettamente coerente con l'argomento).