22.11.63

Dal romanzo di Stephen King dedicato
ad uno dei fatti di cronaca più discussi della storia americana,
l'assassinio del presidente Kennedy; l'insegnante di liceo Jake Epping si ritrova a viaggiare nel tempo per cercare di impedire l'assassino di JFK, ma dovrà vedersela con Lee Harvey Oswald,
un amore imprevisto e con il passato, che non vuole essere cambiato.


dal web

Tra i produttori esecutivi J.J. Abrams, Bryan Burk, Bridget Carpenter e naturalmente Stephen King,
Dopo i numerosissimi adattamenti cinematografici e televisivi (più o meno riusciti) tratti dalle sue opere passate, ecco uno dei romanzi più recenti del prolifico scrittore. Le differenze rispetto al libro (che e’ meglio) ci sono ma minime.La miniserie si fa guardare. C’è il viaggio nel tempo, una sensazione di fatalismo e inevitabilita’a cui sembra impossibile scappare ,
(il passato non vuole essere cambiato) , l’eterna lotta tra bene e male.

Buona la ricostruzione dell’America ani 60. Molto apprezzati gli spaccati storici inseriti qua e là, come la "foto nel cortile" di Oswald o le fugaci apparizioni di Jack Ruby e Zapruder ( l’autore del famoso filmato dell’assassinio di JFK)
Se devo trovare una pecca e’ il ritmo, non vivacissimo.
Da un intervista di Stephen King:


"Ho sempre pensato che Oswald avesse agito da solo,
forse perché stava perdendo sua moglie e ha tentato disperatamente di impressionarla.
È stato, dal mio punto di vista, il crimine casuale di un singolo.
Molti rifiutano questa versione perché vorrebbe dire che la nostra vita è basata sul caso.
Naturalmente ho letto tutte le teorie complottiste, ma mi sono sembrate un po' fragili." .


Allora mi chiedo… anche l'assassinio di Lee Oswald o di Robert Kennedy devono essere interpretati, secondo la logica di King,
come il crimine casuale di un altro singolo che voleva impressionare chissà, un'altra moglie insoddisfatta?
E possiamo ignorare altre componenti della storia come la Commissione Warren?
Tornando alla miniserie James Franco e’ perfetto nella parte di Jacke Epping ma bravi anche i co protagonisti come Chris Cooper.
Una nota sull’attrice Sarah Gadon che interpreta Sadie Dunhill….

A parte la bravura,il suo sorriso e’ davvero incantevole...lo potete vedere anche nel trailer

VOTO DA 1 a 10 : 5/6