-
Master Member

Originariamente inviato da
Karis
Scrivo sempre in una delle prime pagine libere la data esatta in cui l' ho comprato o me l' hanno regalato.
Ne annuso l' odore, che è più o meno soddisfacente in base a vari fattori .
Non devo saltarne nessun passaggio, neanche quelli che non mi interessano proprio.
Non mi viene in mente altro, al momento.XD
Avevo dimenticatoooooooooo! su Tutti i miei libri c'è scritto nome e data di acquisto o regalo.
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
-
18-December-2014, 22:27
#32

Originariamente inviato da
kaipirissima
Ecco qui si capisce che non sono una gran lettrice. Non credo di avere nessun tic.
.
.
Susi ogni volta che compra un libro deve scriverci la data nella prima di copertina.
Susi ogni volta che sceglie un libro legge prima l'ultima frase.
Boh, non credo di avere tante manie anche se leggo ( ho letto) tantissimo.
Una volta leggevo anche io l' ultima frase... poi ho smesso per paura che mi svelasse qualcosa.
Adesso scrivo a matita il mese e l' anno in cui ho finito di leggere il libro. Così non corro il rischio di rileggerlo e scoprire a meta' che forse l' avevo gia' letto !
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
18-December-2014, 22:34
#33

Originariamente inviato da
Rosy
dimenticavo: un fatto che mi accomuna a Rupert è il NON uscire da una libreria senza un acquisto!
Non vi dico il mio consorte...che è pure lui lettore accanito, ma compro io per tutti ,di solito. Ad Arenzano la cosa si risolve bene, ce n'è una sola( molto ben fornita) e si riesce ( una volta su due) ad evitarla, ma a Genova?
Libidine, ce ne sono mille! e non si può evitare. E io compro. ciao ciao
A Genova conosci la libreria Ponente a sestri?
Vi ho fatto una scorpacciata di libri da 1 ( Sellerio) o 2 euro ( di solito l'ex collana di repubblica\ corriere).
-
18-December-2014, 22:34
#34
Administrator
Anche io scrivevo, ed ho ripreso a farlo da poco, il giorno sul libro!
The creatures outside looked from pig to man, and from man to pig, and from pig to man again: but already it was impossible to say which was which.
-
18-December-2014, 22:37
#35
Administrator

Originariamente inviato da
pivi.
Adesso scrivo a matita il mese e l' anno in cui ho finito di leggere il libro. Così non corro il rischio di rileggerlo e scoprire a meta' che forse l' avevo gia' letto !

Questa potrebbe essere un'idea dato che lo scoprire a metà di un libro che lo avevo già letto è una cosa che mi è successa davvero ... però, ora che ci penso, non mi ricordo quale fosse il libro ... spero di non cominciarlo una terza volta.
Il mio metodo per prevenire riletture non volute è mettere i libri che non ho letto in un ben preciso (e separato) settore della libreria di casa.
Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
18-December-2014, 22:40
#36
Administrator
Ma così non la riordini mai! Non c'è gusto!
A volte perdo le giornate per riordinare la libreria! Periodi la voglio per generi, altri per autori, poi per grandezza del libro (questa però non mi è mai realmente piaciuta).
Mettendo i tuoi libri letti da una parte ti togli il gusto di riordinarli! Così hai anche gli autori separati! 'nsia mai!
The creatures outside looked from pig to man, and from man to pig, and from pig to man again: but already it was impossible to say which was which.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
18-December-2014, 23:04
#37
Administrator

Originariamente inviato da
DarkCoffee
Ma così non la riordini mai! Non c'è gusto!
A volte perdo le giornate per riordinare la libreria! Periodi la voglio per generi, altri per autori, poi per grandezza del libro (questa però non mi è mai realmente piaciuta).
Mettendo i tuoi libri letti da una parte ti togli il gusto di riordinarli! Così hai anche gli autori separati! 'nsia mai!
Ma scherzi?
Io con due libri di uno stesso autore in due scomparti diversi foss'anche contigui?
Sacrilegio!
La maggior parte delle volte che riordino i libri è proprio perché qualche autore mi si è espanso al punto da non stare più nella nicchia precedentemente assegnatagli, così comincio un complicatissimo quanto divertente balletto di volumi tale da far sì che la produzione dell'autore prolifico trovi uno spazio che rispetti la sua sacra inscindibilità.
L'unica eccezione riguarda, appunto, i volumi non letti di chiunque essi siano ... restano in incubatrice finchè, al termine della lettura assumono lo status di "finito" e raggiungono i loro predecessori in uno spazio esclusivamente loro.
Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
18-December-2014, 23:23
#38
Moderator
Con le migliori intenzioni e volendomi fare un piacere, mia nipote ha perpetrato un delitto quasi imperdonabile che le è valsa uno scroscio di improperi e di strali furibondi da parte mia.
La tapina ha pensato di far cosa gradita "riordinando" i tomi di un paio di scaffali che secondo i suoi sentimenti erano in disordine. Li ha estratti, raggruppati per lingua e genere (secondo una sua percezione personale del concetto) e li ha riposti con una certa attenzione alla coerenza dei formati.
ORRORE!
Ho ritrovato libri sulla rivoluzione russa assieme alle agiografie e ai manuali di paleografia latina perché scritti in tedesco. I sonetti di Shakespeare tra i testi sulla prima guerra mondiale e l'urbanizzazione nel tardo medioevo, conglomerati solo perché scritti in inglese. In Francese c'era di tutto un po' alla rinfusa... una disperazione.
E voleva farmi un favore. Chissà se avesse voluto farmi un dispetto...
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
-
18-December-2014, 23:25
#39

Originariamente inviato da
Mauro
L'unica eccezione riguarda, appunto, i volumi non letti di chiunque essi siano ... restano in incubatrice finchè, al termine della lettura assumono lo status di "finito" e raggiungono i loro predecessori in uno spazio esclusivamente loro.
Mi fai venire in mente che i libri non letti, li raggruppo per "continenti".
Italia
Europa
Usa
Resto del mondo.
Tendenzialmente alterno un "continente" dopo l' altro.
Tendenzialmente vuol dire che una volta su tre succede così e le altre due i libri li scelgo a casaccio.
Comunque adesso dopo Fosca dovrebbe essere il turno di un europeo o Oblomov o Ivanoe
-
18-December-2014, 23:29
#40
Master Member

Originariamente inviato da
Rupert
Con le migliori intenzioni e volendomi fare un piacere, mia nipote ha perpetrato un delitto quasi imperdonabile che le è valsa uno scroscio di improperi e di strali furibondi da parte mia.
La tapina ha pensato di far cosa gradita "riordinando" i tomi di un paio di scaffali che secondo i suoi sentimenti erano in disordine.
Sacrilegio! 
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
18-December-2014, 23:44
#41
Master Member

Originariamente inviato da
DarkCoffee
Ma così non la riordini mai! Non c'è gusto!
A volte perdo le giornate per riordinare la libreria! Periodi la voglio per generi, altri per autori, poi per grandezza del libro (questa però non mi è mai realmente piaciuta).
Mettendo i tuoi libri letti da una parte ti togli il gusto di riordinarli! Così hai anche gli autori separati! 'nsia mai!
Ehm.. E io ancora che devo decidere quale deve essere il criterio da adottare
Al momento mi tocca portarmi i viveri quando devo cercare un libro nella mia biblioteca...
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
18-December-2014, 23:53
#42
Administrator

Originariamente inviato da
pivi.
Mi fai venire in mente che i libri non letti, li raggruppo per "continenti".
Italia
Europa
Usa
Resto del mondo.
Anche questo non è male.... sto pensando di copiarti. Però perdi i generi in questo modo. Bisognerebbe fare, ordine per generi con sotto-categoria continenti
The creatures outside looked from pig to man, and from man to pig, and from pig to man again: but already it was impossible to say which was which.
-
19-December-2014, 07:58
#43

Originariamente inviato da
DarkCoffee
Anche questo non è male.... sto pensando di copiarti. Però perdi i generi in questo modo. Bisognerebbe fare, ordine per generi con sotto-categoria continenti

Essenzialmente di "genere" ne considero uno solo: romanzi.
Quello che non e' "romanzo" sta da un' altra parte. A meno che non siano racconti e allora sono vicini all' autore del romanzo. Es Buzzati: il colombre e altri racconti sta vicino al deserto dei tartari.
A meno che tu non ti riferisca al "genere" del romanzo.
Ma qua o non so proprio di che genere sia, il primo a caso : Gore Vidal- L' eta' dell' oro. Oppure non saprei come classificarli se non :romanzi.
-
19-December-2014, 21:48
#44
Administrator

Originariamente inviato da
pivi.
Essenzialmente di "genere" ne considero uno solo: romanzi.
Quello che non e' "romanzo" sta da un' altra parte. A meno che non siano racconti e allora sono vicini all' autore del romanzo. Es Buzzati: il colombre e altri racconti sta vicino al deserto dei tartari.
A meno che tu non ti riferisca al "genere" del romanzo.
Ma qua o non so proprio di che genere sia, il primo a caso : Gore Vidal- L' eta' dell' oro. Oppure non saprei come classificarli se non :romanzi.
Tentare di classificare i romanzi è un'impresa al di sopra delle mie possibilità, mentre la classificazione per continenti mi è tanto sconosciuta quanto intrigante.
Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.
-
19-December-2014, 22:34
#45
Master Member

Originariamente inviato da
pivi.
Essenzialmente di "genere" ne considero uno solo: romanzi.
Quello che non e' "romanzo" sta da un' altra parte. A meno che non siano racconti e allora sono vicini all' autore del romanzo. Es Buzzati: il colombre e altri racconti sta vicino al deserto dei tartari.
A meno che tu non ti riferisca al "genere" del romanzo.
Ma qua o non so proprio di che genere sia, il primo a caso : Gore Vidal- L' eta' dell' oro. Oppure non saprei come classificarli se non :romanzi.
Un sottogenere del romanzo è il romanzo storico e l'età dell'oro di Gore Vidal dovrebbe farne parte. Comunque classificare i libri nella propria biblioteca(casa) rispettando i generi letterari, sottogeneri etc.significherebbe occupare una quantità di spazio non indifferente.
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
Segnalibri