Thanks Thanks:  12
Likes Likes:  33
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 367

Discussione: Etimologie e strane origini

          

Visualizzazione ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Thread.
    Nelle scienze informatiche si intende per thread (o, meglio, thread di esecuzione) la suddivisione di un processo in due o più filoni, che vengono eseguiti dal processore.
    Parola ormai in uso, ma che fa accapponare la pelle ai puristi della lingua; i quali pensano, a torto o a ragione, che l'invasione di lingue non italiane con parole esotiche (che possono essere catalogate tra i forestierismi, spesso colte ed interessanti, quasi sempre di derivazione tecnologica) vada limitata.
    E allora, si potrebbe limitare l'uso del lemma anglosassone thread e sostituirlo vantaggiosamente con filone o canale.

    Sir (al solito, combattente contro i mulini a vento...)

  2. #2
    Senior Member L'avatar di silvia77
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    166
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Sir Galahad Visualizza il messaggio
    Thread.
    Nelle scienze informatiche si intende per thread (o, meglio, thread di esecuzione) la suddivisione di un processo in due o più filoni, che vengono eseguiti dal processore.
    Parola ormai in uso, ma che fa accapponare la pelle ai puristi della lingua; i quali pensano, a torto o a ragione, che l'invasione di lingue non italiane con parole esotiche (che possono essere catalogate tra i forestierismi, spesso colte ed interessanti, quasi sempre di derivazione tecnologica) vada limitata.
    E allora, si potrebbe limitare l'uso del lemma anglosassone thread e sostituirlo vantaggiosamente con filone o canale.

    Sir (al solito, combattente contro i mulini a vento...)
    Ah, Sir...è sempre bello accendere il calcolatore, cliccare sulla pagina-casa di Scompaginando e leggere i tuoi amabili filoni o canali sulla Letteratura classica sgranocchiando allegramente fiocchi di granturco (corn flakes non va bene per dei puristi della lingua come noi!), come sto facendo ora...
    "...she lives for the written word, and people come second or possibly third..." Morrissey

  3. #3
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da silvia77 Visualizza il messaggio
    Ah, Sir...è sempre bello accendere il calcolatore, cliccare sulla pagina-casa di Scompaginando e leggere i tuoi amabili filoni o canali sulla Letteratura classica sgranocchiando allegramente fiocchi di granturco (corn flakes non va bene per dei puristi della lingua come noi!), come sto facendo ora...
    Perbacco! Una purista comme a mmia!!!!
    Grazie Silvietta, ironica Silvietta

  4. #4
    Moderator L'avatar di Rupert
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Lugano (CH)
    Messaggi
    1,095
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Sir Galahad Visualizza il messaggio
    Thread.
    Nelle scienze informatiche si intende per thread (o, meglio, thread di esecuzione) la suddivisione di un processo in due o più filoni, che vengono eseguiti dal processore.
    Parola ormai in uso, ma che fa accapponare la pelle ai puristi della lingua; i quali pensano, a torto o a ragione, che l'invasione di lingue non italiane con parole esotiche (che possono essere catalogate tra i forestierismi, spesso colte ed interessanti, quasi sempre di derivazione tecnologica) vada limitata.
    E allora, si potrebbe limitare l'uso del lemma anglosassone thread e sostituirlo vantaggiosamente con filone o canale.

    Sir (al solito, combattente contro i mulini a vento...)
    "Thread" vuol dire "filo" ... filo, corda, refe, spago...

    L'uso figurato del lessema può evidentemente dare origini a molteplici sfumature semantiche. Se quella più legata alle scienze computazionali è effettivamente l'interpretazione che citi, non è del tutto corretto applicare la stessa lettura a "thread" usato come successione di messaggi in un forum. L'origine è la stessa, ma paradossalmente il termine ha percorso strade differenti.
    Thread è un filo, quel filo che nelle cancellerie e negli studi notarili dal medioevo fino all'altroieri, costituiva il sistema d'archiviazione dei documenti. essi venivano infatti letteralmente infilzati con l'aiuto di un ago ed il filo che ne raggruppava un'unità temporale e tematica (per esempio tutti i documenti preparatori di un rogito notarile o tutte le comunicazioni di un determinato messaggero durante un anno) serviva da unità d'archiviazione. Si parlava allora di "filze".

    Il moderno thread di post, non è nient'altro che l'antica e mai tramontata filza di documenti,


    Dal dizionario:
    filza
    1 (sf.) 1 Serie di cose infilate o infilzate insieme.
    2 Fascio di documenti collocati in biblioteche o archivi. ~ incartamento.
    3 Serie successiva di più cose; successione. ~ sequela.
    4 Particolare successione a punti radi.

    Sinonimi: cucitura, fila, infilzata, sequela, serie, successione

  5. #5
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Certo, certo, è così.
    Probabilmente non mi sono spiegato: volevo solo rimarcare l'abuso di foriesterismi nel lessico giornaliero. Cosa che non giova, certo, anche perchè ci fa perdere il senso della storicità dei termini.
    Ciao

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •