Thanks Thanks:  36
Likes Likes:  40
Pagina 4 di 6 primaprima ... 23456 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 46 a 60 su 76

Discussione: Il Giorno della Memoria

          
  1. #46
    Administrator L'avatar di DarkCoffee
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Rome
    Messaggi
    2,934
    Post Thanks / Like
    Anche io non l'ho letto, è nella lista "da leggere assolutamente".
    Però mi è capitato di leggere solo le prime 50 pagine quando dovevo aiutare una ragazza alle superiori.
    Forse per una bambina di 9 anni è un po' presto.
    The creatures outside looked from pig to man, and from man to pig, and from pig to man again: but already it was impossible to say which was which.

  2. #47
    Master Member L'avatar di Claire
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Alta Murgia
    Messaggi
    1,820
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Mauro Visualizza il messaggio
    A mia figlia Giulia (10 anni ad Aprile) hanno fatto vedere, a scuola, "La vita è bella". Ne è rimasta impressionata e ha voluto saperne molto di più su quel periodo, per cui è cominciato il lungo percorso con cui la portermo fuori dall'infanzia per farla entrare in un'adolescenza consapevole dei valori della pace e della tolleranza.
    Qualche sua amichetta sta leggendo il "Diario di Anne Frank", libro che io non ho mai letto, per cui chiedo a chi lo conosce un parere: può essere un buon momento per farglielo leggere o è meglio aspettare qualche anno in modo che capisca davvero fino in fondo il significato di ciò che leggerà?
    Io aspetterei ancora qualche anno. Lasciale vivere ancora la sua infanzia con il calore delle sue certezze. C'è tempo per certe crudezze. Comunque si sa che a quell'età (e anche oltre) tendono a imitare i compagni e quindi corri il rischio che sia lei a chiedertelo ora.
    Ciao
    "...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"

  3. Thanks Mauro thanked for this post
  4. #48
    Master Member L'avatar di Rosy
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Arenzano ( Genova)
    Messaggi
    3,864
    Post Thanks / Like
    D'accordo con Claire!!!!!!!!!!!!! Rosy
    " Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
    M.Medeiros

  5. Thanks Mauro thanked for this post
  6. #49
    Moderator L'avatar di Rupert
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Lugano (CH)
    Messaggi
    1,095
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Claire Visualizza il messaggio
    Io aspetterei ancora qualche anno. Lasciale vivere ancora la sua infanzia con il calore delle sue certezze. C'è tempo per certe crudezze. Comunque si sa che a quell'età (e anche oltre) tendono a imitare i compagni e quindi corri il rischio che sia lei a chiedertelo ora.
    Ciao
    Quote Originariamente inviato da Rosy Visualizza il messaggio
    D'accordo con Claire!!!!!!!!!!!!! Rosy
    Non concordo. Meglio sfruttare la curiosità. Meglio conoscere i fatti e ricordare. Bisogna spiegare, chiaramente. Ma capire? Io la ferocia non la capisco. La Soah non la capisco. La insegno. So spiegare tutti i meccanismi politici, sociologici, amministrativi, militari... Ma non capisco. E sono uno storico. E ho mezzo secolo di vita e d'esperienza del mondo.

    A un bambino proporrei "Ani d'infanzia" di Jona Obierski. Ma non lascerei il ragazzino o la ragazzina in balia del libro. Bisogna leggerlo assieme. Discuterne. Rispondere alle domande che scaturiscono. La lettura richiede tempo, energia e fiducia.
    È un testo asciutto e crudo, descritto dall'ottica del protagonista bambino. A tratti terribile. Ma è meglio che i ragazzi sappiano che cosa può fare l'uomo e, ancora più importante, che percepiscano che cosa ognuno di noi può permettere che succeda senza che ce ne accorgiamo o addirittura con il nostro tacito consenso. Tenendo sempre presente che la ferocia non è quella degli "altri", ma quella che permettiamo che sia.


    "non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)

  7. Thanks Mauro, Rosy thanked for this post
  8. #50
    Administrator L'avatar di Mauro
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    2,851
    Post Thanks / Like
    Grazie a tutti e tre per i pareri che mi lasciano nel mio dubbio iniziale ... leggere o non leggere?

    Sono d'accordo con Rupert quando dice che non capisce la ferocia, perché nemmeno io riesco a comprendere cosa renda l'uomo tanto simile a una bestia senza averne l'esigenza dato che la ferocia delle bestie è, spesso, istinto di sopravvivenza portato al suo estremo: mors tua, vita mea.
    Però forse è proprio questo il mio freno più grande: far leggere a mia figlia qualcosa che non sono in grado di spiegargli, o meglio, che non sono in grado di spiegare a una persona che non dispone di tutti gli strumenti necessari per afferrare il senso di ciò che sta leggendo.
    Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.

  9. Likes Rosy liked this post
  10. #51
    Master Member L'avatar di daniela
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    3,844
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Mauro Visualizza il messaggio
    Grazie a tutti e tre per i pareri che mi lasciano nel mio dubbio iniziale ... leggere o non leggere?
    Ho letto Il diario di Anna Frank a 12/13 anni ed è stato per me sconvolgente. E' una ragazzina che parla, ci si identifica molto in lei.
    Personalmente lo considero una lettura più adatta alla scuola media, però se tua figlia ha la curiosità di leggerlo potrebbe significare che, con le dovute cautele e con la vicinanza genitoriale, è pronta.

    Potresti lasciarla libera di leggere Il diario di Anna Frank, se vuole, restandole vicino, chiedendole le sue impressioni, parlandone insieme. Magari potresti prima raccontarle o farle leggere in Internet qualche notizia su Anna Frank, sulla sua vita, per prepararla.
    E' un libro, nonostante tutto, pieno di speranza sull'intima bontà dell'essere umano.
    A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.

  11. Thanks Mauro thanked for this post
    Likes Claire liked this post
  12. #52
    Master Member L'avatar di Elvira Coot
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    2,577
    Post Thanks / Like
    Io glielo farei leggere standole vicino

  13. Thanks Mauro thanked for this post
  14. #53
    Administrator L'avatar di Mauro
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    2,851
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da daniela Visualizza il messaggio
    Ho letto Il diario di Anna Frank a 12/13 anni ed è stato per me sconvolgente. E' una ragazzina che parla, ci si identifica molto in lei.
    Personalmente lo considero una lettura più adatta alla scuola media, però se tua figlia ha la curiosità di leggerlo potrebbe significare che, con le dovute cautele e con la vicinanza genitoriale, è pronta.

    Potresti lasciarla libera di leggere Il diario di Anna Frank, se vuole, restandole vicino, chiedendole le sue impressioni, parlandone insieme. Magari potresti prima raccontarle o farle leggere in Internet qualche notizia su Anna Frank, sulla sua vita, per prepararla.
    E' un libro, nonostante tutto, pieno di speranza sull'intima bontà dell'essere umano.
    Quote Originariamente inviato da Elvira Coot Visualizza il messaggio
    Io glielo farei leggere standole vicino
    E' molto giusto quello che dite e la vicinanza dei genitori sarà per lei fondamentale, ma alla fine, parlandone anche con mia moglie, abbiamo deciso di posporre la lettura possibilmente al tempo delle scuole medie perché entrambi abbiamo considerato che il venire a contatto con certe aberrazioni umane è sempre una cosa difficile (io ho letto "Se questo è un uomo" a 16 anni e certi aspetti sono stati duri da digerire), ma è una difficoltà che diminuisce con l'avanzare dell'età e della cultura.

    Grazie a tutti dei consigli davvero preziosi.
    Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.

  15. #54
    Master Member L'avatar di Claire
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Alta Murgia
    Messaggi
    1,820
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Mauro Visualizza il messaggio
    abbiamo deciso di posporre la lettura possibilmente al tempo delle scuole medie perché entrambi abbiamo considerato che il venire a contatto con certe aberrazioni umane è sempre una cosa difficile (io ho letto "Se questo è un uomo" a 16 anni e certi aspetti sono stati duri da digerire), ma è una difficoltà che diminuisce con l'avanzare dell'età e della cultura.
    Nel frattempo, giusto per non essere colto di sorpresa, Il diario di Anna Frank potresti leggerlo tu.
    "...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"

  16. Likes daniela liked this post
  17. #55
    Administrator L'avatar di Mauro
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    2,851
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Claire Visualizza il messaggio
    Nel frattempo, giusto per non essere colto di sorpresa, Il diario di Anna Frank potresti leggerlo tu.
    Speravo che non lo dicesse nessuno mannaggia

    In realtà è una mia lacuna che dovrei colmare al di là della questione di mia figlia, ma è un periodo che non sento per nulla il bisogno di accostarmi a opere frutto di dolori personali.
    Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.

  18. #56
    Master Member L'avatar di Claire
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Alta Murgia
    Messaggi
    1,820
    Post Thanks / Like
    Se soltanto sapessi

    Se soltanto sapessi
    cosa hai guardato sul punto di morte
    un sasso, che aveva già bevuto
    molti sguardi estremi, un cieco sasso
    meta di altri sguardi ciechi?

    Oppure terra, sufficiente
    a riempire una scarpa
    e già annerita
    da tanto addio
    e tanta volontà omicida?

    O era forse il tuo ultimo cammino
    che ti portava il saluto di tutti i cammini
    da te percorsi?

    Una pozza d'acqua,
    un pezzo di metallo luccicante,
    forse la fibbia addosso al tuo nemico,
    o un altro presagio impercettibile dal cielo?


    O forse questa terra
    che non congeda nessuno senza amore
    ti ha parlato col volo di un uccello
    ricordando alla tua anima di quando palpitava
    nel corpo riarso dai tormenti?

    Nelly Sachs
    "...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"

  19. Likes daniela liked this post
  20. #57
    Master Member L'avatar di Claire
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Alta Murgia
    Messaggi
    1,820
    Post Thanks / Like
    UOMO DEL MIO TEMPO.

    "Sei ancora quello della pietra e della fionda,
    uomo del mio tempo. Eri nella carlinga,
    con le ali maligne, le meridiane di morte,
    t’ho visto – dentro il carro di fuoco, alle forche,
    alle ruote di tortura. T’ho visto: eri tu,
    con la tua scienza esatta persuasa allo sterminio,
    senza amore, senza Cristo. Hai ucciso ancora,
    come sempre, come uccisero i padri, come uccisero
    gli animali che ti videro per la prima volta.
    E questo sangue odora come nel giorno
    Quando il fratello disse all’altro fratello:
    «Andiamo ai campi». E quell’eco fredda, tenace,
    è giunta fino a te, dentro la tua giornata.
    Dimenticate, o figli, le nuvole di sangue
    Salite dalla terra, dimenticate i padri:
    le loro tombe affondano nella cenere,
    gli uccelli neri, il vento, coprono il loro cuore."


    Salvatore Quasimodo.
    "...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"

  21. Likes daniela liked this post
  22. #58
    Master Member L'avatar di Rosy
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Arenzano ( Genova)
    Messaggi
    3,864
    Post Thanks / Like

    Smile

    IL TRAMONTO DI FòSSOLI

    Io so cosa vuol dire non tornare.
    A traverso il filo spinato
    Ho visto il sole scendere e morire;
    Ho sentito lacerarmi la carne
    Le parole del vecchio poeta:
    « Possono i soli cadere e tornare:
    A noi, quando la breve luce è spenta,
    Una notte infinita è da dormire ».

    Primo Levi

    7 febbraio 1946.
    Fòssoli, presso Carpi, era il campo di sosta e smistamento dei prigionieri destinati alla deportazione.
    da “Ad ora incerta”
    " Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
    M.Medeiros

  23. Thanks Claire thanked for this post
  24. #59
    Senior Member L'avatar di Andrea
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    969
    Post Thanks / Like
    Alle vittime di Mauthausen


    Troverò in paradiso le parole non dette,
    capitelli di colonne rimaste a metà.
    Scaglie di stelle esplose, private di ogni luce,
    antiche fontane secche che ritrovano il canto.


    Troverò in paradiso quel macilento tralcio rosa
    che a Mauthausen fiorì dietro la baracca quattordici.
    Avrà i suoi occhi ogni cosa capace di durare,
    miracolata, innocente, ostinata e radiosa.


    Troverò in paradiso la tua e la mia pazienza.
    Ne faremo un collage con rendez-vous mancanti ,
    e velieri arenati, e brandelli di scienza,
    bandiere intrise di pianto, ostinate a sventolare.


    Primo Levi
    L’amore è la voce dietro tutti i silenzi, la speranza che non ha il contrario in un timore.

  25. Thanks Claire, DarkCoffee thanked for this post
    Likes daniela liked this post
  26. #60
    Master Member L'avatar di Claire
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Alta Murgia
    Messaggi
    1,820
    Post Thanks / Like
    Come la morte

    Silenzio e oscurità cadono con il peso di un sudario;
    leggermente schiocca la brina; duole il fiume mentre schiuma,
    tintinna e si smorza; dove il sentiero corre attraverso i boschi
    uno specchio perfora i suoi bordi.
    Quanto lungo, inverno, quanto lungo? Ossa di amanti, antiche,
    belle, sepolte nella fredda terra, nel brivido e nella crepa.
    Nel ventre della sua grotta si lamenta lo scompigliato orso;
    e la cerbiatta alza il proprio grido,
    grida inconsolabilmente; sopra un plumbeo cielo
    ombre di nuvole sono spazzate via da un cupo gelo;
    un lucore traluce la luna, e un mostro color neve vola,
    scuotendoli, fa stormire gli alberi.
    Il gioco della brina è lento, serio come la morte:
    un fragile fiore di ghiaccio tintinna là fuori, sugli infissi;
    penseresti che è solo una ragnatela di pizzo lasciata cadere,
    un’umida ragnatela di freddo.
    Così la poesia stessa si ferma davanti a voi,
    batte leggermente i suoi piedi, s’impenna e poi ricade
    come la morte, come la morte; l’immobilità frusciante dell’inverno
    prosegue in silenzio.

    27 febbraio 1940

    Miklòs Radnòti (1909-1944)




    "...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"

  27. Thanks Rosy, DarkCoffee thanked for this post
    Likes Rosy liked this post

Tag per questa discussione

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •