-
01-November-2012, 20:56
#16
Outsider Member

Originariamente inviato da
Sir Galahad
Le Regioni, fintanto che superMario lo vorrà, sono sì entità autonome, ma fanno tutte riferimento all'unità nazionale.
Quindi, i modi di dire regionali non sono un frazionalismo ma il contrario: dimostrano che l'Italia è unita e polimorfa, con tante identità e tanti dialetti. Non scopro niente di nuovo, è sempre stato così.
Sottoscrivo!!!
-
01-November-2012, 21:07
#17
Master Member
Portare la morte ai ricchi
Da noi si dice -lo diceva già mio nonno -questa frase: PORTARE LA MORTE AI RICCHI.
Che significa?
Una volta , quando si era malati, non c'erano i mezzi o le possibilità di curarsi, perciò spesso capitava che ...si morisse.
I ricchi, diceva mio nonno, potevano permettersi medici e cure, perciò morivano molto meno, o almeno, PIU' TARDI!
Per questo, quando uno era lentissimo, o flemmatico nel fare una cosa qualsiasi, si diceva che PORTASSE LA MORTE AI RICCHI.
capito il modo di dire?
ciao ciao
Rosy
P.S. noi lo usiamo.
Per esempio , quando mia nipote impiega mezza giornata a riordinare la cartella , le dico : -Ma stai portando la morte ai ricchi?
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
12-September-2013, 16:20
#18
Master Member
Far l'acciuga in barile
Termine figurato, molto bellino, acquisito forse dal linguaggio marinaro: con esso, si vuole intendere la volntà di non compromettere se stessi in un affare; oppure, anche, significherebbe far finta di niente,verosimilmente ad un'acciuga pescata, decapitata e stipata in un barile insieme alle altre, conservate in salamoia: in tal modo, questa acciuga non avrebbe possibilità d'intervento in affari che non si voglionol neppur sentir nominare.
Sir
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
12-September-2013, 16:38
#19
Master Member
fare un pandemonio
Termine figurato e che allude al fare molto rumore, confusione, una sfuriata violenta contro qualcosa o qualcuno.
In greco significa: tutti demoni. Pandemonio è il nome della capitale dell'Inferno nel Paradiso perduto di John Milton, nella quale i Diavoli tengono le loro riunioni.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
26-September-2013, 10:00
#20
Master Member
Luna di miele
Nel Medioevo era usanza che i giovani sposi, nella fatidica notte, si dissetassero esclusivamente con un composto di acqua e miele, chiamato "idromele", bevanda capace di rinsaldare l'amore... L'idromele, sostanza leggermente inebriante, è ancor oggi bevuta in Russia e in Abissinia. I nostri sposi, allora, ne bevevano, ne bevevano tanto, a volte, anche per un mese, come era d'usanza. Ora, "mese" sta per Luna (il ciclo lunare) e si disse: Luna di idromele (o di mele), ad indicare l'augurio che passassero un intero mese in allegria
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
26-September-2013, 10:09
#21
Master Member
Vecchio bacucco
A Firenze, se una persona guarda le statue che adornano il campanile di Giotto, ne vedrà una con la testa calva e il viso pensieroso: è quella del profeta Abacuc, "Bacucco" in senso popolare, o anche "Zuccone", ed è stata scolpita da Donatello (l'originale però è nel Museo dell'Opera del Duomo). E così, tra la gente comune a Firenze, è d'uso dire ad una persona dal viso consunto e pensoso " Tu mi sembri un vecchio Bacucco!"
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
26-September-2013, 15:24
#22
Master Member

Originariamente inviato da
Sir Galahad
Vecchio bacucco
A Firenze, se una persona guarda le statue che adornano il campanile di Giotto, ne vedrà una con la testa calva e il viso pensieroso: è quella del profeta Abacuc, "Bacucco" in senso popolare, o anche "Zuccone", ed è stata scolpita da Donatello (l'originale però è nel Museo dell'Opera del Duomo). E così, tra la gente comune a Firenze, è d'uso dire ad una persona dal viso consunto e pensoso " Tu mi sembri un vecchio Bacucco!"
Ho sempre usato l'aggettivo "vecchio bacucco" nel senso di "vecchio, rovinato dal tempo", ma mai nel senso di "pensoso" ... e dire che io e te non siamo poi neanche tanto lontani!
E che mi dici di "imbacuccare"? Secondo me è coprire, vestirsi molto, infagottarsi; ma mi sembra che non c'entri con "vecchio bacucco"
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 1 Likes
-
26-September-2013, 15:53
#23
Master Member

Originariamente inviato da
Elvira Coot

E che mi dici di "imbacuccare"? Secondo me è coprire, vestirsi molto, infagottarsi; ma mi sembra che non c'entri con "vecchio bacucco"
No, infatti ha un'altra radice semantica, provenendo dall'arabo: "bacock", infagottare, avvolgere, avviluppare.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
26-September-2013, 16:10
#24
Master Member

Originariamente inviato da
Sir Galahad
No, infatti ha un'altra radice semantica, provenendo dall'arabo: "bacock", infagottare, avvolgere, avviluppare.
Ah, ecco! E io che pensavo che "imbacuccare" fosse un termine dialettale!
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 0 Likes
-
29-September-2013, 17:26
#25
Master Member
Dare un aghetto per avere un galletto
Vale: dare una piccola cosa sperando di riceverne una di maggior valore. Il detto ha assunto anche una interpretazione maligna che originariamente non aveva.
Un tempo nei conventi di suore, le monache (dedide anche esse alla povertà, come i frati) non andavano a questua come i monaci, ma offrivano i propri lavori di cucito e di ricamo in cambio di derrate alimentari o altro che servisse alla propria sussistenza. L'aghetto, propriamente diminutivo di ago, è anche un altro nome dell'uncinetto.
-
02-October-2013, 10:49
#26
Master Member
Modi di dire
Mangiare a quattro palmenti

Mangiare con ingordigia , abbuffarsi . Nel senso figurato sta ad indicare chi si procura guadagni in ogni modo e maniera, anche in modo illecito.
Il palmento è ognuna delle due macine del mulino ad acqua; dicendo di usarne il doppio sottolinea il concetto di voracità e ingordigia.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
08-October-2013, 10:19
#27
Master Member
Dormire all'addiaccio
Il lemma "addiaccio" può trarre in inganno: spesso lo si immagina derivante da "ghiaccio", ed anche in Toscana si adopera "addiaccio" per ghiaccio, ghiacciato.
Addiaccio è il recinto in cui si rinchiude il bestiame per la notte. L'etimo riporta al latino "adiacere" composto da "ad", presso, e "iacere", giacere. Ossìa, si indica il luogo dove giacciono gli armenti.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
08-October-2013, 12:05
#28
Moderator
fantastico!
questa non l'ho mai sentita..: Dare un aghetto per avere un galletto 
e neanche : portare la morte ai ricchi...
-
08-October-2013, 20:37
#29
Master Member
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
11-October-2013, 18:37
#30
Master Member
Anche questo arriva da mio nonno.
UNO PER VOLTA A CAVALLO DELL'ASINO.
Si usa per dire che a turno si passa tutti in certi momenti...ed allora si vedono le cose diversamente o si capiscono determinate situazioni, che quando non toccavano da vicino, erano sfuggite ( es. invecchiare)
Rosy
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
Segnalibri