Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  1
Visualizzazione dei risultati da 1 a 14 su 14

Discussione: Dopo Van Gogh il diluvio?

          

Visualizzazione ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Patrizia
    Guest
    Forse perché più difficile da comprendere, più lontana dalla semplice e immediata espressione del visibile.
    Molto incide la formazione culturale, la sensibilità e il personalissimo gusto. L'apprezzamento è soggettivo, un giudizio emozionale, e un'opera d'Arte può finire con l'essere interpretata come semplice manufatto d'abile artigianato e nulla più...
    Io, solo per fare un esempio, non amo particolarmente le rappresentazioni troppo astratte, così come l'umorismo ostentato inteso a ridicolizzare e l'aggressività stravagante tipica del Dadaismo, ma gradisco parecchio i suggerimenti onirici e pieni di mistero di gran parte delle creazioni surrealiste.

  2. #2
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Io non ho numeri e argomenti per esprimermi o dare un giudizio equanime e sereno.
    Parto, però, da un principio semplice, che alcuni giudicheranno semplicistico: quando si vede qualcosa che attira la nostra attenzione, diciamo subito: "Bello!" oppure "Brutto!". Cos'ha mosso in noi questi giudizi? E guardate che questo atteggiamento è proprio anche dei bambini, cioè da coloro che non hanno certo un bagaglio culturale necessario ad esprimere un fondato giudizio estetico.
    Allora, conb gli anni, ho pensato che esista qualcosa di intrinseco nella materia oggetto dell'arte, qualcosa che muova sentimenti innati.
    In altre parole, Bello o Brutto per me sono categorie oggettivamente esistenti (ma per le quali non disponiamo di sufficienti parole atte ad esprimerle)

  3. #3
    Moderator L'avatar di Rupert
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Lugano (CH)
    Messaggi
    1,095
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Mauro Visualizza il messaggio
    E poi credo che l'Arte stessa sia una di quelle espressioni umane che bisogna saper apprezzare in tutte le sue sfaccettature, e anch'io, pur avendo dietro ai monitor del PC due riproduzioni di Van Gogh (giustappunto) apprezzo molto anche un artista completamente diverso come Mondrian.
    Sono lieto di trovarti concorde. La mia obiezione a proposito di quanto dici è che proprio questo apprezzamento sfaccettato e aperto che spesso viene a mancare quando le opere che si stanno osservando sono impegnative sotto il profilo estetico o concettuale: alcuni emettono un atto di fede: "credo che sia arte perché me lo dici, ma non capisco e non riesco ad apprezzare", oppure semplicemente storcono il naso e volgono i loro passi verso altri trastulli. Forse è proprio questo il problema. all'arte si chiede di decorare e di intrattenere, non certo di mettere in questione l'osservatore.


    Quote Originariamente inviato da Patrizia Visualizza il messaggio
    Forse perché più difficile da comprendere, più lontana dalla semplice e immediata espressione del visibile.
    Molto incide la formazione culturale, la sensibilità e il personalissimo gusto.
    Su questo concordo pienamente, ma mi metto in questione in quanto educatore: come faccio a educare all'arte?

    Quote Originariamente inviato da Patrizia Visualizza il messaggio
    L'apprezzamento è soggettivo, un giudizio emozionale, e un'opera d'Arte può finire con l'essere interpretata come semplice manufatto d'abile artigianato e nulla più...
    Io, solo per fare un esempio, non amo particolarmente le rappresentazioni troppo astratte, così come l'umorismo ostentato inteso a ridicolizzare e l'aggressività stravagante tipica del Dadaismo, ma gradisco parecchio i suggerimenti onirici e pieni di mistero di gran parte delle creazioni surrealiste.
    Le tue però non sono obiezioni di principio, ma valutazioni secondo il gusto e la se4nsibilità personali. Anche di Duccio da Boninsegna o del Beato Angelico si possono apprezzare alcune opere più di altre, non è un problema specifico dell'arte recente... Almeno, non credo.

    P. s.: "aggressività dadaista"? Il dadaismo può essere tacciato di tantissime pecche, ma non l'avevo mai sentito definire "aggressivo". In che senso è aggressivo il dadaismo? Non afferro il concetto.


    Quote Originariamente inviato da Sir Galahad Visualizza il messaggio
    Io non ho numeri e argomenti per esprimermi o dare un giudizio equanime e sereno.
    Parto, però, da un principio semplice, che alcuni giudicheranno semplicistico: quando si vede qualcosa che attira la nostra attenzione, diciamo subito: "Bello!" oppure "Brutto!". Cos'ha mosso in noi questi giudizi? E guardate che questo atteggiamento è proprio anche dei bambini, cioè da coloro che non hanno certo un bagaglio culturale necessario ad esprimere un fondato giudizio estetico.
    Allora, con gli anni, ho pensato che esista qualcosa di intrinseco nella materia oggetto dell'arte, qualcosa che muova sentimenti innati.
    In altre parole, Bello o Brutto per me sono categorie oggettivamente esistenti (ma per le quali non disponiamo di sufficienti parole atte ad esprimerle)
    Ma allora perché ciò che piace a me, non piace affatto ad altri e vice versa?

  4. #4
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Rupert Visualizza il messaggio
    Ma allora perché ciò che piace a me, non piace affatto ad altri e vice versa?
    Non sempre. Le grandi opere sono condivise da (quasi) tutti. Non si può dire che esistano varie "bellezze": sarebbe una contraddizione in termini. È diverso il modo di approccio. Spesso (in particolare oggi) vengono proposte dai media oggetti che stimolano senza far riflettere.
    Per farla breve, non siamo educati, ancora, al Bello.

Tag per questa discussione

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •