Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 106

Discussione: Letteratura greco-antica

          

Visualizzazione ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Senior Member L'avatar di annaV
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    napoli
    Messaggi
    475
    Post Thanks / Like
    Grazie Sir per questi splendidi e colti post che arricchiscono e danno lustro al nostro forum

  2. #2
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da annaV Visualizza il messaggio
    Grazie Sir per questi splendidi e colti post che arricchiscono e danno lustro al nostro forum
    Ti ringrazio, Annamaria, ma quel che faccio è veramente poco. Ci sono altre persone, nel Forum, che hanno più voce in capitolo di me, sulla Letteratura Classica. Aspettiamoli, che ne dici?

  3. #3
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    La poesia lirica

    Nome:   lira.jpg
Visite:  586
Grandezza:  7.8 KB

    La lirica (lyrikè, poiesis) è la poesia cantata con l'accompagnamento della lira o dell'aulos (strumento simile al clarinetto). Con questo termine si designano autori, e sono molti, che si esprimono in questa forma artistica, anche se assume vari modi espressivi. Infatti avremo:
    • lirici giambici, che adoperano un "metro" poetico chiamato giambo, e che si accompagnano con l'arpa o lira
    • lirici elegiaci, che si esprimono col metro elegiaco, e si accompagnano con il già menzionato aulos.
    • lirici melici , in cui troviamo melici monodici: melos significa solo, senza accompagnamento, odè significa "io canto". Ma la poesia melica può anche essere corale (melica corale)
      I critici alessandrini stabilirono, così, dei canoni (modalità espressive) per ogni autore, che prenderemo quindi in esame: poesia giambica, poesia elegiaca, poesia melica.

    Resta da dire che alcuni di questi autori si espressero in più canoni.

  4. #4
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    La lirica giambica: Archiloco, Semonide, Ipponatte

    La lingua che troviamo nella poesia giambica è quella epica. La poesia giambica è chiamata anche poesia che esprime l'invettiva, la maldicenza, la satira, i tratti osceni del vivere umano.
    Questa poesia viene espressa nell'ambito delle eterie (gruppi chiusi, aristocratici, formati da soli uomini) e in particolare nei simposi, raduni di persone con le stesse affinità di pensiero, politico ed economico. Da esso trae il cosiddetto "spirito giambico" (iambikè idea).

    Archiloco


    Animo mio, pieno d’acerbe cure,
    Or su risorgi ed allontana il duolo,


    Spingendo innanzi il petto, alla dimora
    De’ nemici appressandoti tranquillo.
    Vincendo, gioia non mostrarne aperta,
    Nè, vinto, in casa tua farne lamento,
    Abbattuto: gioisci nelle liete
    Vicende, e per le rie non aver doglia
    Oltre misura: volgi in tuo pensiero
    Qual vece abbia tra gli uomini fortuna.


    (dai Frammenti)


    Molto bevi e di vin puro:
    Nessun scotto hai tu pagato.
    Come amico, di sicuro
    Niun qua dentro t’ha chiamato,
    A impudenza ghiottornia
    Guida, e il senno porta via.


    (Dai Frammenti)

  5. #5
    Moderator L'avatar di Rupert
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Lugano (CH)
    Messaggi
    1,095
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da annaV Visualizza il messaggio
    Grazie Sir per questi splendidi e colti post che arricchiscono e danno lustro al nostro forum
    Quote Originariamente inviato da Sir Galahad Visualizza il messaggio
    Ti ringrazio, Annamaria, ma quel che faccio è veramente poco. Ci sono altre persone, nel Forum, che hanno più voce in capitolo di me, sulla Letteratura Classica. Aspettiamoli, che ne dici?
    Sir
    Colgo l'occasione per ringraziarti anch'io per questo tuo stupendo lavoro di divulgazione. Forse non sei del tutto consapevole di quanto sia apprezzabile e di quanto sia importante il lento ed instancabile lavoro di trascrizione e spiegazione che avviene nei post dei forum come il nostro. La tua mediazione permette l'accesso al mondo classico di giovani che non andrebbero mai a consultare spontaneamente.

    Senza voler essere immodesto e con tutti i limiti immaginabili dell'analogia, credo veramente che il nostro impegno sia paragonabile a quello degli amanuensi che hanno tramandato la cultura greca e latina all'Occidente, superando la invasioni barbariche e l'oblio utilitaristico. Noi in qualche modo tramandiamo la nostra cultura all'era digitale... ognuno modestamente agendo nel suo piccolo.

    Quindi ancora grazie!
    E (credo) non solo a nome mio.

  6. #6
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Rupert Visualizza il messaggio
    Colgo l'occasione per ringraziarti anch'io per questo tuo stupendo lavoro di divulgazione. Forse non sei del tutto consapevole di quanto sia apprezzabile e di quanto sia importante il lento ed instancabile lavoro di trascrizione e spiegazione che avviene nei post dei forum come il nostro. La tua mediazione permette l'accesso al mondo classico di giovani che non andrebbero mai a consultare spontaneamente.

    Senza voler essere immodesto e con tutti i limiti immaginabili dell'analogia, credo veramente che il nostro impegno sia paragonabile a quello degli amanuensi che hanno tramandato la cultura greca e latina all'Occidente, superando la invasioni barbariche e l'oblio utilitaristico. Noi in qualche modo tramandiamo la nostra cultura all'era digitale... ognuno modestamente agendo nel suo piccolo.

    Quindi ancora grazie!
    E (credo) non solo a nome mio.
    Carissimi Annamaria e Rupert, grazie e grazie ancora. Le vostre parole sono un balsamo che mi permettono ancora di andare avanti. Ringrazio tanto anche Silvia, che mi è di aiuto e mi dà preziosi consigli.
    Sapete una cosa? Ero sul punto di mollare tutto. Volevo mollare perchè non trovavo corrispondenza in questo mio proporre le antiquae litterae. Voi mi date motivi più che sufficienti per continuare.
    Grazie, amico Rupert. Tu sei insegnante, e come pochi potrai capire lo sforzo di dover trasmettere un pensiero, un'informazione. Sapevo di poter contare sulla nostra vecchia e ormai consolidata amicizia.

    Carlo

  7. #7
    Senior Member L'avatar di annaV
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    napoli
    Messaggi
    475
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Sir Galahad Visualizza il messaggio
    .
    Grazie, amico Rupert. Tu sei insegnante,
    Lo vedi che mi provochi? Anch'io sono insegnante!!! De français et donc de littérature française! Ma ora ahimé, insegno L'HACCP en français Voglio morire!

  8. #8
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da annaV Visualizza il messaggio
    Lo vedi che mi provochi? Anch'io sono insegnante!!!Voglio morire!
    Ahahahahahah, Annamaria, è vero, ti ho provocato .... Il fatto è che volevo leggere ancora qualcosa di te
    Bonne nuit, ma chère amie
    Charles

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •