Nome:   51poRy1fKuL._SY344_BO1,204,203,200_.jpg
Visite:  353
Grandezza:  18.7 KB

Descrizione

Il manuale esplora da una parte la nozione di linguaggio come capacità umana, dall'altra quella di lingua nei suoi molteplici aspetti: funzionamento, articolazioni, divenire. Tra le novità più rilevanti di questa edizione rivista ed aggiornata si segnala l'aggiunta di due capitoli: uno sull'acquisizione linguistica, l'altro su linguaggio e cervello, due temi divenuti centrali a seguito dei progressi compiuti negli ultimi anni dalle scienze cognitive e dalla conoscenza dei meccanismi cerebrali che presiedono all'attività linguistica.



E' un manuale linguistico che viene utilizzato dalle università al corso di linguistica.
L'ho iniziato a leggere spinta dalla curiosità di come vengono spiegati gli argomenti dell'indice di seguito.

I. Che cos'è il linguaggio?
II. Che cos'è una lingua?
III. Le lingue del mondo.
IV. I suoni delle lingue: fonetica e fonologia.
V. La struttura delle parole: morfologia.
VI. Lessico e lessicologia.
VII. La combinazione delle parole: sintassi.
VIII. Il significato e l'uso delle parole e delle frasi: semantica e pragmatica.
IX. Sociolinguistica e dialettologia.
X. La trasformazione delle lingue: linguistica storica

Se mai riuscirò a finirlo o leggerlo in parte lo commenterò meglio.
Per ora posso dire che il primo capitolo è interessante; spiega cos'è il linguaggio e fa paragoni con quello animale, umano e informatico. Per deformazione professionale non sono d'accordo con le differenze tra il linguaggi umano e informatico, o almeno non come vengono presentate.