Nome:   cop.jpg
Visite:  331
Grandezza:  17.5 KB

22-11-1963, il giorno in cui Lee Oswald uccise John Fitzgerald Kennedy a Dallas, la data spartiacque dopo il quale l’America non è più stata la stessa. King immagina che un tranquillo professore di letteratura scopra, per caso, la possibilità di viaggiare nel tempo e decida di impedire l’attentato.

"Jake Epping ha trentacinque anni, è professore di inglese al liceo di Lisbon Falls, nel Maine, e arrotonda lo stipendio insegnando anche alla scuola serale. Vive solo, ma ha parecchi amici sui quali contare, e il migliore è Al, che gestisce la tavola calda. È proprio lui a rivelare a Jake il segreto che cambierà il suo destino: il negozio in realtà è un passaggio spaziotemporale che conduce al 1958. Al coinvolge Jake in una missione folle - e follemente possibile: impedire l'assassinio di Kennedy. Comincia così la nuova esistenza di Jake nel mondo di Elvis, James Dean e JFK, delle automobili interminabili e del twist, dove convivono un'anima inquieta di nome Lee Harvey Oswald e la bella bibliotecaria Sadie Dunhill. Che diventa per Jake l'amore della vita. Una vita che sovverte tutte le regole del tempo conosciute. E forse anche quelle della Storia."

Nonostante pare che sia il più "divino" dei libri di King, non posso dire mi sia piaciuto molto, anche se riconosco che c'è qualche felice intuizione, che però a mio parere è sepolta da una tonnellata di pagine ripetitive, prolisse e confusionarie.

Non è un autore nelle mie corde, a parte forse nei racconti, che essendo brevi esaltano la sua originalità, senza appesantirla con un'eccessiva lunghezza.