La lirica elegiaca

Accanto alla lirica giambica troviamo, espressa in lingua jonica, la lirica elegiaca: si presenta con l'espressività e i temi delle dizione epica: così, troveremo trattati temi militari ma anche civili, filofosici ma anche etici, sentenziosi (gnomici) ma anche amorosi ed esistenziali.
Gli uditori formavano un consesso ampio, per esempio tutti i cittadini della polis.
Nelle letterature greca e latina l'elegia è componimento poetico in distici (ossìa esametro + pentametro) detti appunto elegiaci. In genera sono componimenti ispirati da un tono meditativo e malinconico, di compianto per uno stato d’infelicità.
Il termine 'eleghèion' é usato per la prima volta da Crizia (Atene, 460 – 403 a.C.Era uno dei 30 Tiranni) ed é connesso con il termine 'èleghos', ossìa lamento.
Molto probabile é anche la derivazione, invece, da ' èleghos' [doppio significato di questo termine] nel senso di flauto, ossìa lo strumento musicale con cui si soleva accompagnare la declamazione in pubblico di questi versi.
Qualcuno pensa derivi,
onomatopeicamente, da "e e legein", ossìa: "dire ahi ahi". È, questa, un'interpretazione che troviamo in vari filologi.
Poeta elegiaco fu Tirteo.
Nome:   tirteo.jpg
Visite:  923
Grandezza:  6.1 KB

( Tirteo; immagine tratta dal web)

I frammenti a noi giunti e i libri scritti da Tirteo comprendevano varie caratteristiche: "Eunomia" (Buon governo), una lunga elegia che esalta la costituzione spartana, esorta i cittadini mantenerla integra esortando il popolo alla concordia; "Embatèria", canti di marcia,i; "Hypotekai", esortazioni alla lotta e al valore in campo; "Politeia" (Costituzione), una lode dei valori civili e religiosi della costituzione di Licurgo.
La sua poesia è divenuta, quindi, emblema dell'areté (virtù, valore) e del kósmos (sistema ordinato della società ).

> Frammento dedicato alle virtù militari dei soldati ellenici:

Per un uomo valoroso è bello cadere morto
combattendo in prima fila per la patria;
abbandonare la propria città e i fertili campi
e vagare mendico, è di tutte la sorte più misera,
con la madre errando e con il vecchio padre,
con i figli piccoli e la moglie.
Sarà odioso alla gente presso cui giunge,
cedendo al bisogno e alla detestata povertà:
disonora la stirpe, smentisce il florido aspetto;
disprezzo e sventura lo seguono.
Se, così, dell'uomo randagio non vi è cura,
né rispetto, neppure in futuro per la sua stirpe,
con coraggio per questa terra combattiamo, e per i figli
andiamo a morire, senza più risparmiare la vita.