In effetti e' difficile fare un film di fantascienza...se metti un alieno cattivo hai copiato “Alien” se un computer parla hai copiato “2001 odissea nello spazio” se c’è un drone “Guerre Stellari” se parli di solitudine “Wall-e” se spari e fai capriole “Matrix” ” se piove in uno scenario post atomico ecco “Blade Runner”….se vedi simboli di civilta’ distrutte pensi al “Pianeta delle scimmie”…e potrei continuare.

Detto questo anche qui niente di originale ma se ci si lascia trasportare dalla storia questo e’ un film che si lascia guardare nonostante alcuni buchi nella sceneggiatura….ma anche altri film non ne sono privi.
Visivamente parlando,appaga l’occhio (bella la casa con piscina sulle nuvole)…accattivante l’architettura avveniristica … anche se non si capisce …..perche’ se puoi andare da tutte le parti con la navicella’ prendere la moto…? Il fatto e’ che certe scene alla Mission Impossibile al pur bravo Tom Cruise non le toglieranno mai …. mentre la fascinosa Andrea Riseborough secondo me batte in sex appeal la pur bella Olga Kurylenko(recitazione un po’ piatta la sua)

La speranza di un sogno, di un possibile ritorno… ritrovare se stessi nell’oblio dei ricordi… questi alcuni temi toccati….stupendi i paesaggi (molte scene sono state girate in Islanda.)
Con un pizzico di cattiveria in piu’ questo poteva essere un gran bel film che comunque merita il grande schermo. Molto bella la colonna sonora degli M83.con Susanne Sundford… (gustatevi il trailer ,alzate il volume e sentite questa bellissima canzone)……..in mezzo anche i Led Zeppelin e i Procol Harum e questo aggiunge un voto in piu’.



Controllo missione : "Siete una coppia efficiente?"

Victoria “eccome se lo siamo”