Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 19

Discussione: Baricco batte Aristotele 10 a 1

          

Visualizzazione ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Io L'avatar di dolores
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    855
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Standbyme Visualizza il messaggio
    Leggo sul Corriere della Sera di ieri un articolo, a firma di Pierluigi Battista, imperniato sul
    fatto che il noto scrittore Alessandro Baricco ha trovato scandaloso che si siano vendute
    150 mila copie di un’opera di Aristotele a 1 euro!
    Non mi dilungherò sul tenore dell’articolo che troverete più avanti o se preferite andarvelo
    a leggere sul sito, questo è il link

    http://www.corriere.it/opinioni/12_m...6e75ab45.shtml

    Cosa vuol dimostrare Baricco? Che se un’opera letteraria costa poco non ha un valore
    culturale? Ma scherziamo! A me sembra che questo “esimio” scrittore se la tiri parecchio.
    La Cultura è solo qualcosa per ricchi? I meno ambienti non hanno diritto a leggere
    un’opera classica? A me sembra che Baricco sia un po’ confuso: come nel medioevo
    vuol tenere soggiogato il “popolino”, non permettendo loro di affrancarsi, il “Sapere” è
    all’appannaggio di pochi eletti.
    Potrei continuare ma lascio un po’ di spazio agli amici per un loro intervento.
    Mi piacerebbe conoscere anche il parere di Andrea Novelli & Gianpaolo Zarini come colleghi di Baricco.
    Ed ora vi devo una spiegazione sul titolo dell’intervento:
    il prezzo dell’ultimo libro di Baricco, "Tre volte all'alba", 96 pagine viene venduto a 10 Euro La Costituzione degli Ateniesi di Aristotele di pagine ne ha 166 (almeno in un'edizione vista su IBS) e grazie all’iniziativa del Corriere è stato venduto ad 1 euro.
    Seguendo il ragionamento di Baricco lui vale dieci volte Aristotele: mi viene in mente una frase del grande Totò “Ma mi faccia il piacere!

    PS
    Non ho letto nessun romanzo di Baricco ma dopo questo suo intervento cercherò di
    rimanere “ignorante”
    BARICCO??? Chi è??? Aristotele lo conosco, questo sì. Ma Baricco???
    “Non ho bisogno di tempo per sapere come sei: conoscersi è luce improvvisa” (P. Salinas)

  2. #2
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da dolores Visualizza il messaggio
    BARICCO??? Chi è??? Aristotele lo conosco, questo sì. Ma Baricco???
    Aristotele? Certo, chi non lo conosce? Addirittura per secoli la filosofia è stata bipartita tra dottrine aristoteliche e dottrine platoniche. Baricco? Boh!
    Non sono invece d'accordo sulle righe seguenti, che cito testualmente:

    La Cultura è solo qualcosa per ricchi? I meno ambienti non hanno diritto a leggere
    un’opera classica? A me sembra che Baricco sia un po’ confuso: come nel medioevo
    vuol tenere soggiogato il “popolino”, non permettendo loro di affrancarsi, il “Sapere” è
    all’appannaggio di pochi eletti.


    Il pensare che il Medioevo sia un "secolo buio" è , questo si, da retrogradi e ignoranti della Storia e della Filosofia, nonchè delle arti.
    Non starò qui a discettare sul contrario, tant'è evidente e tanto è stato sviscerato e messo in luce . Vorrei solo far presente che le dottrine Aristoteliche informarono larga parte del pensiero, non solo occidentale ma anche arabo.

  3. #3
    Member L'avatar di Standbyme
    Registrato dal
    Oct 2011
    Messaggi
    38
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Sir Galahad Visualizza il messaggio
    Aristotele? Certo, chi non lo conosce? Addirittura per secoli la filosofia è stata bipartita tra dottrine aristoteliche e dottrine platoniche. Baricco? Boh!
    Non sono invece d'accordo sulle righe seguenti, che cito testualmente:

    La Cultura è solo qualcosa per ricchi? I meno ambienti non hanno diritto a leggere
    un’opera classica? A me sembra che Baricco sia un po’ confuso: come nel medioevo
    vuol tenere soggiogato il “popolino”, non permettendo loro di affrancarsi, il “Sapere” è


    Forse non avrò fatto degli esempi calzanti ma non è questo il punto. È sufficiente leggere "Uno specchio lontano" di Barbara W. Tuchman per comprendere che non è stata un'epoca buia. Quello che sostengo fermamente è che non si può, come vorrebbe Baricco, dare una scala di valori ad un'opera culturale basandosi sul valore (scusa il gioco di parole) venale.
    Faccio questo esempio: un concerto di musica classica diretto da un prestigioso maestro alla Scala, magari la "prima", vale di più dello stesso concerto, con lo stesso maestro in un parco pubblico dove si può accedere gratuitamente?
    Aurelio
    all’appannaggio di pochi eletti.


    Il pensare che il Medioevo sia un "secolo buio" è , questo si, da retrogradi e ignoranti della Storia e della Filosofia, nonchè delle arti.
    Non starò qui a discettare sul contrario, tant'è evidente e tanto è stato sviscerato e messo in luce . Vorrei solo far presente che le dottrine Aristoteliche informarono larga parte del pensiero, non solo occidentale ma anche arabo.
    Forse non avrò fatto degli esempi calzanti ma non è questo il punto. È sufficiente leggere "Uno specchio lontano" di Barbara W. Tuchman per comprendere che non è stata un'epoca buia. Quello che sostengo fermamente è che non si può, come vorrebbe Baricco, dare una scala di valori ad un'opera culturale basandosi sul valore (scusa il gioco di parole) venale.
    Faccio questo esempio: un concerto di musica classica diretto da un prestigioso maestro alla Scala, magari la "prima", vale di più dello stesso concerto, con lo stesso maestro in un parco pubblico dove si può accedere gratuitamente?
    I libri sono come le fanciulle ti affascinano, non ti fanno dormire, ti fanno ridere, ti fanno piangere, ti prendono, dimentichi tutto per loro, ne sei geloso, ti abbagliano con la solarità, ti tradiscono ma alla fine le/li perdoni sempre.

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •