Thanks Thanks:  71
Likes Likes:  52
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 212

Discussione: Diritti umani e pena di morte

          

Visualizzazione ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Master Member L'avatar di daniela
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    3,844
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da annaV Visualizza il messaggio
    Dio mio Daniela, ma quando finirà tutto questo? E' noi impotenti , qui solo a guardare e commentare con orrore! Cosa si può fare? E le peggiori nefandezze sempre nel nome di qualche Dio. Mi verrebbe voglia di gridare per la rabbia e ,ripeto, l'impotenza.
    La strada da percorrere è talmente lunga... ma credo sia giusto parlarne.
    Povera bambina...
    A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.

  2. #2
    Master Member L'avatar di daniela
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Brescia
    Messaggi
    3,844
    Post Thanks / Like
    Guantànamo, dieci anni di violazione dei diritti umani

    Il centro di detenzione, situato in una base navale statunitense a Cuba, è diventato simbolo di torture e maltrattamenti da quando è stato aperto, quattro mesi dopo gli attacchi dell'11 settembre.
    Dopo 10 anni, il centro di detenzione di Guantánamo è ancora sinonimo di impunità, sospensione dei diritti e negazione della giustizia. Quando verrà definitivamente chiuso?

    Nome:   404755_10150474690143499_39993728498_8885624_655275764_n.jpg
Visite:  349
Grandezza:  18.2 KB

    Amnesty France veste di arancione la statua della libertà a Parigi per chiedere la chiusura definitiva di Guantánamo.

    Non c’è nessuno, in questi ultimi anni, che non abbia dichiarato pubblicamente di voler smantellare Guantánamo: lo hanno chiesto le organizzazioni non governative, le Nazioni Unite, i governi europei. Persino l’ex presidente Bush disse, proprio alla fine, che avrebbe voluto chiudere il centro di detenzione. E che dire del presidente Obama, che all’inizio del suo mandato annunciò che Guantánamo sarebbe stato chiuso “presto” e comunque non più tardi del 22 gennaio 2010?

    Tuttavia, non solo Guantánamo non è stato chiuso, ma quello che lo stesso presidente Obama definì un “esperimento mal diretto”, prosegue all’interno di un laboratorio ancora in funzione. È in quel laboratorio che sono state sperimentate le “tecniche rinforzate d’interrogatorio”, poi esportate nel carcere iracheno di Abu Ghraib, coi noti risultati.

    Su 779 persone finite a Guantánamo, sei condanne e sette procedimenti in corso.
    Seicento persone vi hanno trascorso anni prima di essere valutate innocenti e rilasciate e decine degli attuali detenuti sono ancora dietro le sbarre perché le autorità statunitensi non ritengono che il paese di origine sia un luogo sicuro e non hanno trovato un paese terzo disposto ad accoglierli.

    Nel decimo anniversario di Guantánamo, il messaggio che la presidenza Obama invia al mondo è il seguente: nella “guerra globale” i diritti umani non contano e gli Usa si riservano il diritto di fare le loro regole e applicarle.

    http://lepersoneeladignita.corriere.it/201...-diritti-umani/

    http://www.amnesty.it/guantanamo-200...-diritti-umani
    A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.

Tag per questa discussione

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •