Thanks Thanks:  2
Likes Likes:  0
Visualizzazione dei risultati da 1 a 15 su 37

Discussione: Lucio Dalla

          

Visualizzazione ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Prossimo messaggio Prossimo messaggio
  1. #1
    Senior Member
    Registrato dal
    Nov 2011
    residenza
    Cagliari
    Messaggi
    285
    Post Thanks / Like
    Veramente bellissima ma è un peccato non leggere il testo completo:

    Capitano che hai negli occhi
    il tuo nobile destino
    pensi mai al marinaio
    a cui manca pane e vino
    capitano che hai trovato
    principesse in ogni porto
    pensi mai al rematore
    che sua moglie crede morto
    itaca, itaca, itaca
    la mia casa ce l'ho solo la'

    itaca, itaca, itaca
    ed a casa io voglio tornare
    dal mare, dal mare, dal mare

    capitano le tue colpe
    pago anch'io coi giorni miei
    mentre il mio piu' gran peccato
    fa sorridere gli dei
    e se muori e' un re che muore
    la tua casa avra' un erede
    quando io non torno a casa
    entran dentro fame e sete
    itaca, itaca, itaca
    la mia casa ce l'ho solo la'

    itaca, itaca, itaca
    ed a casa io voglio tornare
    dal mare, dal mare, dal mare

    capitano che risolvi
    con l'astuzia ogni avventura
    ti ricordi di un soldato
    che ogni volta ha piu' paura
    ma anche la paura in fondo
    mi da' sempre un gusto strano
    se ci fosse ancora mondo
    sono pronto dove andiamo
    itaca, itaca, itaca
    la mia casa ce l'ho solo la'

    itaca, itaca, itaca
    ed a casa io voglio tornare
    dal mare, dal mare, dal mare

    itaca itaca itaca
    la mia casa ce l'ho solo la'
    itaca, itaca, itaca
    ed a casa io voglio tornare...

    Il testo mette in evidenza un tema sempre molto attuale, la responsabilità di chi comanda verso i sottoposti e le diverse traiettorie di vita.
    Se Ulisse è proteso verso "il folle volo" inseguendo "virtute e canoscenza", la ciurma più prosaicamente ma anche più umanamente cerca di tornare a casa per vedere la famiglia e per darle sostegno economico e morale:
    "itaca itaca itaca
    la mia casa ce l'ho solo la'
    itaca, itaca, itaca
    ed a casa io voglio tornare... "

  2. #2
    Master Member L'avatar di Rosy
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Arenzano ( Genova)
    Messaggi
    3,864
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Chomsky Visualizza il messaggio
    Veramente bellissima ma è un peccato non leggere il testo completo:

    Capitano che hai negli occhi
    il tuo nobile destino
    pensi mai al marinaio
    a cui manca pane e vino
    capitano che hai trovato
    principesse in ogni porto
    pensi mai al rematore
    che sua moglie crede morto
    itaca, itaca, itaca
    la mia casa ce l'ho solo la'

    itaca, itaca, itaca
    ed a casa io voglio tornare
    dal mare, dal mare, dal mare

    capitano le tue colpe
    pago anch'io coi giorni miei
    mentre il mio piu' gran peccato
    fa sorridere gli dei
    e se muori e' un re che muore
    la tua casa avra' un erede
    quando io non torno a casa
    entran dentro fame e sete
    itaca, itaca, itaca
    la mia casa ce l'ho solo la'

    itaca, itaca, itaca
    ed a casa io voglio tornare
    dal mare, dal mare, dal mare

    capitano che risolvi
    con l'astuzia ogni avventura
    ti ricordi di un soldato
    che ogni volta ha piu' paura
    ma anche la paura in fondo
    mi da' sempre un gusto strano
    se ci fosse ancora mondo
    sono pronto dove andiamo
    itaca, itaca, itaca
    la mia casa ce l'ho solo la'

    itaca, itaca, itaca
    ed a casa io voglio tornare
    dal mare, dal mare, dal mare

    itaca itaca itaca
    la mia casa ce l'ho solo la'
    itaca, itaca, itaca
    ed a casa io voglio tornare...

    Il testo mette in evidenza un tema sempre molto attuale, la responsabilità di chi comanda verso i sottoposti e le diverse traiettorie di vita.
    Se Ulisse è proteso verso "il folle volo" inseguendo "virtute e canoscenza", la ciurma più prosaicamente ma anche più umanamente cerca di tornare a casa per vedere la famiglia e per darle sostegno economico e morale:
    "itaca itaca itaca
    la mia casa ce l'ho solo la'
    itaca, itaca, itaca
    ed a casa io voglio tornare... "
    Anche per me questa canzone è una delle più amate.
    Ho saputo della morte di Lucio Dalla mentre ero lontana, in vacanza.
    Ho provato dolore; ha accompagnato con le sue canzoni tutta la mia giovinezza, e poi maturità. Arrivederci,
    Lucio! Rosy
    " Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
    M.Medeiros

  3. #3
    Master Member L'avatar di Elvira Coot
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    2,553
    Post Thanks / Like



    bagno di folla in Piazza

  4. #4
    Master Member L'avatar di Elvira Coot
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    2,553
    Post Thanks / Like


    Commozione al passaggio della bara all'interno della Basilica di San Petronio

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •