Torquato Tasso La Gerusalemme liberata

"
Ercole, poi ch’uccisi i mostri ebbe di Libia e del paese ispano,
e tutti scòrsi e vinti i lidi vostri,
non osò di tentar l’alto oceano:
segnò le mète, e ’n troppo brevi chiostri
l’ardir ristrinse de l’ingegno umano;
ma quei segni sprezzò ch’egli prescrisse.
di veder vago e di saper, Ulisse.
Ei passò le Colonne, e per l’aperto
mare spiegò de’ remi il volo audace;
ma non giovogli esser ne l’onde esperto,
perché inghiottillo l’ocean vorace,
e giacque co ’l suo corpo anco coperto
il suo gran caso, ch’or tra voi si tace.
S’altri vi fu da’ venti a forza spinto,
o non tornovvi o vi rimase estinto;
sí ch’ignoto è ’l gran mar che solchi: ignote
isole mille e mille regni asconde;
né già d’abitator le terre han vòte,
ma son come le vostre anco feconde:
son esse atte al produr, né steril pote
esser quella virtú che ’l sol n’infonde."

Come si vede c'è un chiaro riferimento a Dante e "il volo audace" richiama immediatamente il "folle volo" del Sommo Poeta.