-
14-December-2014, 13:00
#46
Master Member
È STATO FORSE
È stato forse
un fortuito incontro di strade
quella metà del nostro segreto
che hai lasciato
a me come incombenza:
è dura, adesso,
il doverla accoppiare
- il problema, vedi, sta nella parola,
puoi dirle tutte le parole che sai,
puoi scavarle dentro la tua vita
farti sanguinare le dita,
gridarle col silenzio nella gola:
ma nessuna, credimi, nessuna
aspetta più l'incarnazione,
tantomeno
gli essenziali alfabeti.
Alberto Bevilaqua
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
09-January-2015, 14:15
#47
Senior Member
Ci sono parole che non diciamo
e che mettiamo senza dirle nelle cose.
E queste le osservano,
e un giorno ci risponderanno con quelle
e ci salveranno il mondo,
come un amore segreto
le cui due estremità
hanno un solo ingresso.
Non ci sarà nessuna parola
di quelle non dette
che abbiamo messo
inavvertitamente nel nulla?
Roberto Juarroz
Bisogna essere leggeri come un uccello, non come una piuma. Paul Valery
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
03-February-2015, 13:27
#48
Senior Member
Scrivo parole ogni giorno.
Non so dove arriverò,
scrivendo.
So che potrei tacere.
Colui che sa, non parla.
Muto nel ventre del tempo
dove uomini gridano, anche.
Lo sguardo
basterà per comprendere e dire
quanto la voce non dice.
Sfioro ogni istante, ogni giorno
l’urlo e il tuono. Vivo intorno.
Potrei fermarmi e attendere.
In silenzio.
Margherita Guidacci
Bisogna essere leggeri come un uccello, non come una piuma. Paul Valery
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
03-February-2015, 22:04
#49
Master Member
Le ceneri
Che aspetto io qui girandomi per casa,
che s'alzi un qualche vento
di novità a muovermi la penna
e m'apra a una speranza?
Nasce invece una pena senza pianto
né oggetto, che una luce
per sé di verità da sé presume
- e appena è un bianco giorno e mite di fine inverno.
Che spero io più smarrito tra le cose.
Troppe ceneri sparge intorno a sé la noia,
la gioia quando c'è basta a sé sola.
Vittorio Sereni
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
20-February-2015, 11:53
#50
Master Member
Amare la vita intera
Erano uccelli levigati nella bocca dei poeti
e nella bocca del vento levigate
le parole di fuoco
sulle meraviglie del mondo e le altre,
quelle create dall’uomo, a cui la morte
non si sottrae mai quando egli cerca
aiuto. Parole luminose d’agonia
che cieche pietre festeggiate dal sole e dalle acque
sentirono. Sentirono quel mistero che perdura
nelle poesie come nella silice con la sua disputa
nell’arte più ossessiva: il mestiere
della durata. Amare la vita intera.
Per me, che fui felice a Epidauro, a Jeita
e in altri letti di erba e aghi di pino fui felice
ritorno a parole come colui che si tuffa
in uno stagno color porpora dove ancora
si ascolta la voce
del cuore antichissimo.
Casimiro de Brito
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
-
Master Member
IN GIORNI COME QUESTI, SPESSO
In giorni come questi, spesso
la tetraggine m’assale
e il vivere d'ora in ora
mi tortura. Ma arrivi tu
che sconfiggi la noia
coi tuoi discorsi variopinti.
Anche oggi cercheremo una breccia.
Una parola che ci possa salvare
e che ci tenga in bilico
sul confine ideale tra realtà
e fantasia potrà, anche
se per poco, cangiare l'esistenza.
Eugenio Montale
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
-
Senior Member
Non c’è parola più certa di un’altra.
S’impara a tacere con gli anni,
anche se sembra che parliamo.
Si nasce senza parole
e con tutte le parole distrutte ce ne andiamo.
E tuttavia,
nonostante vivere significhi ammutolire,
esiste un piacere primordiale nel silenzio,
che giustifica tutti i silenzi.
Roberto Juarroz
Bisogna essere leggeri come un uccello, non come una piuma. Paul Valery
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
-
Master Member
IL SÉ RABBERCIATO
un grande classico dell’innamoramento
un evergreen dell’inizio-relazione
la cartina tornasole dell’amore
è l’inverarsi di questa situazione:
tu e l’altro asserragliati in una stanza
a parlare di sé per ore e ore
imperlati di parole e di sudore
in simbiotico stato di beanza.
la parola è un filo di cotone
tu: sartina in eterno apprendistato
armata di bottone ago empatia
per donargli il tuo\suo Sé Rabberciato.
poi, insieme, farne l’autobiografia.
Francesca Genti
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
-
Master Member
Parole superflue
A tradimento ho deciso oggi,
martedì 24 giugno,
di assassinare alcune parole
Amicizia è condannata
al rogo, per eresia;
la forca spetta
ad Amore perché illeggibile;
non sarebbe male il vile randello,
per apostasia, per Solidarietà;
la ghigliottina come un lampo,
deve fulminare Fratellanza;
Libertà morirà
lentamente e con dolore;
la tortura è il suo destino;
Uguaglianza merita la forca
per essersi prostituita
nel peggior bordello;
Speranza è già morta;
Fede soffrirà la camera a gas;
il supplizio di Tantalo, perché disumana,
se lo prende la parola Dio.
Fucilerò senza pietà Civiltà
per la sua barbarie;
berrà la cicuta Felicità.
Resta la parola Io. Per essa,
per la tristezza, per la sua atroce solitudine,
decreto la peggiore delle pene:
vivrà con me fino
alla fine.
Maria Mercedes Carranza
http://www.scompaginando.it/showthre...cedes+carranza
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 0 Likes
-
Master Member
Cerco una parola - Wislawa Szymborska
Voglio definirli con una parola
com’erano?
Prendo parole comuni
rubo dal dizionario,
misuro, peso e analizzo -
nessuna va bene.
La nostra lingua è impotente,
i suoi suoni d’un tratto – poveri.
Cerco con uno sforzo della mente,
cerco quella parola –
ma non riesco a trovarla.
Non riesco.
"...Comme on n’a pas le choix il nous reste le cœur"
-
Master Member
Le parole sono buone.
Le parole sono cattive.
Le parole offendono.
Le parole chiedono scusa.
Le parole bruciano.
Le parole accarezzano.
Le parole sono date, scambiate, offerte, vendute e inventate.
Le parole sono assenti.
Alcune parole ci succhiano, non ci mollano; sono come zecche: si annidano nei libri, nei giornali, nelle carte e nei cartelloni.
Le parole consigliano, suggeriscono, insinuano, ordinano, impongono, segregano, eliminano.
Sono melliflue o aspre.
Il mondo gira sulle parole lubrificate con l’olio della pazienza.
I cervelli sono pieni di parole che vivono in santa pace con le loro contrarie e nemiche.
Per questo le persone fanno il contrario di quel che pensano, credendo di pensare quel che fanno.
José Saramago
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
31-January-2016, 14:40
#57
Master Member
Delle volte un no nega
più di quanto voleva, si moltiplica.
Si dice «no, non verrò »
e si disfano le infinite trame
lentamente intessute dei sì,
si negano promesse che nessuno ci ha fatto,
non altri che noi stessi, nell'orecchio.
Ogni breve minuto ricusato,
-forse quindici,trenta?-
si amplifica di senza fine, è come secoli,
e un «no, stanotte no »
può negare l'eterno delle notti,
la pura eternità.
Difficile saper dove ferisce
un no! Innocentemente
esce da labbra pure, un puro no;
senza macchia né ardore
di ferire, va in aria.
Ma l'aria è tutta piena
di speranze che volano, le incontra,
e le trafigge nelle tenere ali
con grande forza cieca, non volendo,
le lascia senza vita e si conficca
nel tetto azzurro che ci figuriamo
e di lì apre una crepa.
O lì rimbalza
e il suo ferreo colpire
fa strada al rovescio e gli dilacera
il petto, al petto stesso che lo disse.
Un no spaventa. Va sempre lasciato
al bordo delle labbra e dubitarne.
O dirlo così dolcemente
che arrivi
a chi non l'aspettava,
con il suono d'un «sì»,
se anche non disse sì chi lo diceva.
Pedro Salinas
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
15-February-2016, 15:17
#58
Master Member
La grammatica
Quando i bambini cominciano a parlare
non pronunciano frasi intere
ma singole parole ridicole e imperfette
però palla è palla
gatto è gatto
ed è una cosa imparata che resta per sempre
a me di tutto l’italiano basterebbe poco
soltanto qualche vocabolo, ma da dire con quella
sicurezza
come madre padre figlio
e la parola casa come una parentesi che chiude
la parola noi
Francesco Tomada
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
15-February-2016, 16:08
#59
Junior Member
Daniela, mii pare di intuire che ti piaccia Francesco Tomada.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
15-February-2016, 22:22
#60
Master Member

Originariamente inviato da
ApuoWolf
Daniela, mii pare di intuire che ti piaccia Francesco Tomada.

Tantissimo, e non solo lui!
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
Segnalibri