-
08-November-2011, 22:56
#1
Senior Member
Una sola canzone...
Per una strana maledizione vi è concesso ascoltare una e una sola canzone per il resto della vostra vita...ma potete scegliere voi quale!! Su, su, giochiamo...
Questa potrebbe essere la mia:
Ultima modifica di silvia77; 09-November-2011 a 15:21
"...she lives for the written word, and people come second or possibly third..." Morrissey
-
08-November-2011, 23:32
#2
Master Member
[QUOTE=silvia77;1557]Per una strana maledizione vi è concesso ascoltare una e una sola canzone per il resto della vostra vita...ma potete scegliere voi quale!! Su, su, giochiamo...
Una maledizione del genere mi stecchirebbe all'istante! Una sola canzone per tutta la vita
Oggi sarebbe questa...
-
08-November-2011, 23:46
#3
Io

Originariamente inviato da
silvia77
Per una strana maledizione vi è concesso ascoltare una e una sola canzone per il resto della vostra vita...ma potete scegliere voi quale!! Su, su, giochiamo...
Vedo che i condizionali si sprecano (ci andate caute, eh!): "la mia potrebbe essere...", "oggi sarebbe..."
Allora io dico che se questa strana maledizione avvenisse proprio ora la mia scelta SAREBBE questa:
Ultima modifica di dolores; 08-November-2011 a 23:50
“Non ho bisogno di tempo per sapere come sei: conoscersi è luce improvvisa” (P. Salinas)
-
09-November-2011, 09:32
#4
Administrator
Effettivamente è una domanda al limite del crudele ma questa è una canzone che non mi stanco mai di ascoltare.
-
09-November-2011, 15:14
#5
Master Member
Ogni volta
Per me non sarebbe, potrebbe.
E'.
E' stata e sarà.
OGNI VOLTA, DI ANTONELLO VENDITTI.
Rosy:p:p
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
-
09-November-2011, 15:23
#6
Senior Member

Originariamente inviato da
Mauro
Effettivamente è una domanda al limite del crudele ma questa è una canzone che non mi stanco mai di ascoltare.
Lo so, sono un po' sadica ...comunque Kayleigh è sempre piaciuta tantissimo anche a me!
"...she lives for the written word, and people come second or possibly third..." Morrissey
-
09-November-2011, 16:45
#7
Master Member
Per me: La cura di Battiato
Ultima modifica di daniela; 09-November-2011 a 16:48
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
-
09-November-2011, 17:04
#8
Senior Member
STONES!!!! (Specialmente queste due canzoni)
Due cose mi hanno sempre sorpreso: l'intelligenza degli animali e la bestialità degli uomini. Bertrand Russell
-
09-November-2011, 19:00
#9
Master Member
-
09-November-2011, 19:02
#10
Master Member
Però, Silvia....sei un po' (tanto) sadichetta, mi pare
(P.S. Non pensavo che ti piacessero gli Smiths uah uah uah )
Ultima modifica di Sir Galahad; 09-November-2011 a 19:05
-
09-November-2011, 20:39
#11
Io

Originariamente inviato da
Sir Galahad
Una perla di Battiato che non ricordavo più. Grazie, sir
“Non ho bisogno di tempo per sapere come sei: conoscersi è luce improvvisa” (P. Salinas)
-
09-November-2011, 21:19
#12
Senior Member
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
18-November-2011, 17:22
#13
Senior Member
Veramente una sola? Siete cattivissimi ma non avrei dubbi, sarebbe una di quel menestrello che mi ha insegnato a strimpellare... e ad amare la semplicità e la forza dirompente di una chitarra a tracolla e un'armonica.
saluti dal vostro
murialdog!
You can't teach an old dog new tricks.
-
18-November-2011, 22:09
#14
Master Member
Per me potrebbe essere questa
-
19-November-2011, 20:31
#15
Senior Member
Il pescatore (versione originale - 1970) - Fabrizio De André
All'ombra dell'ultimo sole
s'era assopito un pescatore
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso.
Venne alla spiaggia un assassino
due occhi grandi da bambino
due occhi enormi di paura
eran gli specchi di un'avventura.
E chiese al vecchio dammi il pane
ho poco tempo e troppa fame
e chiese al vecchio dammi il vino
ho sete e sono un assassino.
Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno
non si guardò neppure intorno
ma versò il vino e spezzò il pane
per chi diceva ho sete e ho fame.
E fu il calore di un momento
poi via di nuovo verso il vento
davanti agli occhi ancora il sole
dietro alle spalle un pescatore.
Dietro alle spalle un pescatore
e la memoria è già dolore
è già il rimpianto di un aprile
giocato all'ombra di un cortile.
Vennero in sella due gendarmi
vennero in sella con le armi
chiesero al vecchio se lì vicino
fosse passato un assassino.
Ma all'ombra dell'ultimo sole
s'era assopito il pescatore
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso
e aveva un solco lungo il viso
come una specie di sorriso
Segnalibri