Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Elogio dell'iperico

          
  1. #1
    Master Member L'avatar di Rosy
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Arenzano ( Genova)
    Messaggi
    3,864
    Post Thanks / Like

    Smile Elogio dell'iperico

    ...qualcuno dirà: IPERICO? e che cos'è mai?
    Invece è una pianta comunissima, che cresce dovunque , ed è facilissimo perciò vederla.
    Senza sapere che è lei e quali ottime proprietà abbia!

    IPERICO o HYPERICUM PERFORATUM.
    Si chiama perforatum perchè ha piccoli forellini nelle foglie; contengono resina e oli essenziali.

    L'Iperico è noto anche come ERBA DI SAN GIOVANNI. Si narrano varie leggende su questo nome, ma la spiegazione più banale potrebbe essere quella che la pianta fiorisca intorno a fine giugno, cioè a San Giovanni.

    I fiori sono giallo oro con 5 petali, e formano infiorescenze a grappolo.

    Questa foto è stata da noi scattata pochi giorni fa sulle rive del fiume Tanaro, in Piemonte.
    [IMG][/IMG]

    USO IN ERBORISTERIA.
    Io ho sempre conosciuto l'Iperico come un ottimo rimedio contro le ferite, le scottature, gli arrossamenti della pelle ( specie quella delicata dei bambini.)
    Credo si trovi anche in commercio l'OLIO DI IPERICO, per questi usi.
    Molti da noi lo fanno in casa, semplicemente mettendo a macerare i fiori per qualche tempo in olio di oliva , poi filtrando e mettendo in bottiglietta.( uso esterno).

    Scopro ora che pare sia un buon rimedio contro la depressione (uso interno), ma non sono preparata sull'argomento , e credo che per questo scopo sia sempre consigliabile affidarsi ai medici ed alle farmacie.
    Rosy
    " Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
    M.Medeiros

  2. #2
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Ah, bellino l'Iperico. E, anche, pianta che ci rimanda indietro nel tempo, fino al Medioevo, quando si usava per scacciare i demoni dalle case. Si diceva che "abbruciandone o facendo fomento nelle case, esso subito se ne parte" (da Curare con le erbe, di Frate Indovino, Edizioni Frate Indovino, Perugia)
    Erba perenne, ha un sapore aromatico e odore balsamico; le foglie, guardate contro-lucr, appaion disseminate da tanti puntini, che altro non sono che ghiandole da cui si può ricavare un olio volatile.
    Tantissimi sono i suoi usi, alcuni dei quali sono già stati rammentati da Rosy.
    A me piace rammentare l'acquavite digestiva: si mettono 40 grammi di sommità fiorite di iperico e mezzo limone in un litro di acquavite per almeno due settimane; dopo di che, si filtra il tutto e si aggiungono 500 grammi di zucchero e qualche goccia di essenza gradita al consumatore (per esempio, essenza di Limone, essenza di Arancio): va preso a bicchierini dopo i pasti principali.

  3. #3
    Master Member L'avatar di Rosy
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Arenzano ( Genova)
    Messaggi
    3,864
    Post Thanks / Like
    vedi Carlo che ciascuno mette un pò del suo...e si ottiene qualche buon risultato? grazie, ciao!
    Rosy
    " Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
    M.Medeiros

  4. #4
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Ma perchè si chiama iperico? Secondo i più, deriverebbe, il nome, dal greco antico “al di sopra”, oltre (da iper )
    cioè, più forte delle apparizioni dell’oltretomba, diavoli e spiriti.
    Alcuni (ma temo fortemente che possano riscuotere credito) fanno risalire l'etimologia del termine a "pianta che cresce tra le eriche": fantasia, o meglio paraetimologia del termine.

  5. #5
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Rosy Visualizza il messaggio
    vedi Carlo che ciascuno mette un pò del suo...e si ottiene qualche buon risultato?
    È vero,cara Rosy.... Però lo stesso risultato si potrebbe anche ottenere in "Letteratura Classica" (tanto per citare il primo che mi è venuto in mente), se ognuno vi mettesse un po' di se stesso. Non trovi?
    Ciao

  6. #6
    Master Member L'avatar di Rosy
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Arenzano ( Genova)
    Messaggi
    3,864
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Sir Galahad Visualizza il messaggio
    È vero,cara Rosy.... Però lo stesso risultato si potrebbe anche ottenere in "Letteratura Classica" (tanto per citare il primo che mi è venuto in mente), se ognuno vi mettesse un po' di se stesso. Non trovi?
    Ciao
    E' vero Carlo e mi sento in colpa, perchè i classici latini e greci a scuola mi piacevano pure. Il FATTO è CHE -PER IL TEMPO CHE HO- NON TENDO A TUTTO.Mi succede anche con la musica....
    ciao
    Rosy
    " Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
    M.Medeiros

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •