Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7

Discussione: Elogio della salvia

          
  1. #1
    Master Member L'avatar di Rosy
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Arenzano ( Genova)
    Messaggi
    3,864
    Post Thanks / Like

    Smile Elogio della salvia

    La SALVIA officinalis, pianta fondamentale ( per me) in casa!
    E' un piccolo arbusto sempreverde,dalle infiorescenze violacee, che può essere coltivata , o che cresce spontanea, nel bacino del Mediterraneo.

    Curiosità.

    Il nome SALVIA è già un programma. Deriva dal latino Salvare, Salus, perchè è una pianta medicinale, quindi portatrice di salute.

    Uso in cucina.
    E' usata soprattutto per insaporire carni, arrosti, burro che condisce pasta ripiena( "burro e salvia").
    Da noi in Piemonte ha un uso sopraffino, servita con l'aperitivo ( un buon bianco ): le foglie lavate, asciugate, passate nella pastella e fritte.
    Calde sono una leccornia!

    Uso in erboristeria.
    La salvia è antisettica, calmante e digestiva.

    A tal proposito , io seguo una ricetta di mia nonna , che ho tramandato a tutta la mia generazione futura...
    Per digerire, o togliere anche solo la pesantezza di stomaco, una tazza di infuso di salvia ed alloro. Due foglie per ciascuno, lasciate bollire un minuto e poi in infusione per altri due o tre.
    Tutti noi, figlia, nipoti, usiamo solo questo digestivo, economico ed efficacissimo.

    Le foglie, sfregate energicamente sui denti, fanno da dentifricio provvisorio e profumano l'alito.
    Chi ne fa altri usi ci racconti....
    Rosy

    Nome:   salvia.jpg
Visite:  307
Grandezza:  10.6 KB
    " Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
    M.Medeiros

  2. #2
    Administrator L'avatar di Mauro
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    2,851
    Post Thanks / Like
    Io sarò il solito mangione di turno ma come non citare l'accoppiata burro+salvia per accompagnare certe meraviglie dell'arte pastaiola come i tortelli ricotta & spinaci?
    Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.

  3. #3
    Master Member L'avatar di Elvira Coot
    Registrato dal
    Nov 2011
    Messaggi
    2,553
    Post Thanks / Like
    Non si può mangiare una braciola o una patata al forno se prima non è ben bene cosparsa di "ajon" (salamoia bolognese), è cioè un bel trito di rosmarino, salvia, sale e aglio

  4. #4
    Administrator L'avatar di Mauro
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    2,851
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Elvira Coot Visualizza il messaggio
    Non si può mangiare una braciola o una patata al forno se prima non è ben bene cosparsa di "ajon" (salamoia bolognese), è cioè un bel trito di rosmarino, salvia, sale e aglio
    Questa me la segno
    Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.

  5. #5
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    La salvia è aromatica e accompagna bene anche l'arrosto. Guardate cosa ho trovato sul web (ne ignoravo l'esistenza...), a proposito di buona cucina e di erbe aromatiche:

    Fatti avanti, bistecca sui ferri,
    tagliata nel manzo giovane, con la costola attaccata;
    tu somigli a una lastra di broccatello,
    rosso e venato di bianco;
    tu vai cotta con gran fuoco di carbone
    di leccio dall’una e dall’altra parte,
    fino che i ferri della graticola
    v’abbiano lasciato la loro ombra,
    e condita con una spruzzatina d’olio,
    di sale, pepe e prezzemolo trito;
    fatti avanti senza vergogna,
    guarda senza timore la faccia sanguinante
    del rosbiffe all’inglese
    e quella mascherata della cotoletta alla milanese;
    non hai certo da scomparire al paragone.

    Giuseppe Prezzolini

    (Il Prezzolini tace della Salvia: dimenticanza o avversione?)

  6. #6
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Poche parole sull'etimologia di Salvia:
    il nome “salvia” trae da due verbi latini , “salvare” e “salvere” Il significato di questi verbi di “sottrarre alla morte” e “essere in buona salute”, fa riferimento alle proprietà e virtù fondamentali di quest'erba, lodate alla dalla Schola Salernitana: donare longevità e conservare in buona forma fisica.

  7. #7
    Administrator L'avatar di Mauro
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Milano
    Messaggi
    2,851
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Sir Galahad Visualizza il messaggio

    (Il Prezzolini tace della Salvia: dimenticanza o avversione?)
    Secondo me non è dimenticanza nè avversione ma il semplice fatto che la salvia è compagnia irrinunciabile della braciola, ma poco si addice al giovine manzo di cui Prezzolini canta le lodi.
    Non è vero che ti fermi quando invecchi, ma invecchi quando ti fermi.

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •