Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: Elogio del sambuco

          
  1. #1
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like

    Elogio del sambuco

    Il sambuco. E' una bellissima pianta (alberello) comune nelle nostre campagne.
    Il più comune, Sambucus nigra, fiorisce da Aprile a Giugno. I fiori sono piccolissimi e riuniti in corimbi grandi fino a 20 centimetri, bianchi.

    I frutti sono bacche sferiche, nere o violacee. E' ubiquitario.
    Per i Biologi è importante il midollo che si trova nei rami: è infatti usato nella microscopia. Tagliando longitudinalmente un cilindro di midollo in due parti uguali, inserendovi l'oggetto da sezionare, e richiudendo le parti del midollo tagliate, otterremo un blocco pronto per la sezionatura (con la semplice lametta da barba), in modo da ottenere piccole e fini sezioni da osservare al microscopio, dopo colorazione, secondo lo schema seguente:

    I frutti sono importanti, in Erboristeria, per decotti diuretici, purgativi e curativi dei reumatismi e delle affezioni respiratorie.
    Le infiorescenze, messe in infusione nel vino, gli conferiscono un graditissimo sapore di moscato.
    Il decotto, polverizzato, è usato contro i parassiti delle piante.
    Con i frutti, mia moglie ha preparato delle marmellate stupende.
    Prepararle è semplicissimo. Allora: prendete mezzo chilo di fiori (dal corimbo) e li passate al tritaverdure o anche al frullatore. Ci aggiungete un po' di zucchero (è importante anche scegliere il tipo di zucchero: io adopero il fruttosio, ma dipende da come ti piace), sistemate in vasetti e sterilizzate.

    Se vuoi una marmellata abbastanza densa devi aspettare fine Estate, quando le bacche sono quasi avvizzite. Altrimenti avrai una ottima marmellata un po' liquida se prendi le bacche a Luglio . Se vuoi, la puoi rendere più consistente frullando il Sambuco con fette di mela: la mela, infatti, contiene pectina, che è usata anche come addensante nell'industria delle confetture. Comunque questo piccolo segreto è conosciuto anche dai contadini, che preparano ottime e sane marmellate a costo pressochè zero.
    La marmellata assomiglia come sapore a quella di more, ma secondo me è migliore.

    Saluti botanici

    Sir

  2. #2
    Master Member L'avatar di Rosy
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Arenzano ( Genova)
    Messaggi
    3,864
    Post Thanks / Like
    Bene, Sir: a fine estate farò la marmellata, e poi ti dirò il risultato, ok? ciao
    Rosy
    " Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
    M.Medeiros

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •