Nell'antica Grecia (ma anche in Roma antica, per esempio in Lucrezio) i Filosofi erano anche Poeti. Vi posto questo brano di Empedocle:



"angusti i mezzi del sapere che offre
il corpo umano! e molti affanni ancora
turbano l'ingegno curioso: l'uomo scorge
soltanto una parte della sua vita,
e di una vita non vitale, e intanto
come un'onda di fumo lo disperde
rapida la morte. non c'è nessuno che creda
oltre a quanto egli vede: l'uomo si illude
di abbracciare con lo sguardo tutto l'universo;
ma molto rimane ancora inaccessibile
allo sguardo e all'udito umano,
molto al pensiero. tu dunque, poichè sei
dagli altri straniato, solo questo saprai
che è dato agli umani sapere"


(empedocle, sulla natura)

Si può anche non esser d'accordo, comunque è bello vedere che difficili temi erano già esposti con la leggerezza della poesia...