Grazie a te, Carlo. Per quanto mi riguarda è un'eccezione il fatto che tu possa imparare qualcosa da me, perchè sono io che quotidianamente imparo qualcosa di nuovo, sui più disparati argomenti, dai tuoi messaggi (odio il termine "post", non so con quale altro sostituirlo). Sul serio, lo dico senza piaggeria.
Su Silone ho un sacco di cose in testa da scrivere, ma mi manca il tempo per organizzarle in modo decente. E poi c'è che mi piacerebbe fare una specie di recensione per ogni libro, ma non essendo fresca di lettura mi è rimasta solo l'essenza di ciascuno. Perciò così non riesco a scrivere niente che meriti. E' ora che cominci a ri-leggere come saggiamente fai tu. Senza la rilettura si perdono tante, troppe cose per la strada, e ci sono opere che non ci possiamo permettere di ricordare solo approssimativamente.
In questo caso, ad esempio, una particolarmente brillante e ironica di Silone è La scuola dei dittatori. Vedrò di impegnarmi per riesumarne i ricordi.