(Vediamo se mi ricordo come si usa il forum...)

Dato che per lavoro sfoglio romanzi viventi ogni santo giorno, più vado avanti più tendo ad acquistare saggistica/manualistica piuttosto che narrativa.
L'ultimo acquisto da Feltrinelli è stato "Il libro della filosofia".
Filosofia era una delle mie materie preferite al liceo, ma, come sempre accade nei programmi scolastici, ci si ferma alle soglie del '900 - e i contemporanei li si lascia da parte. Così, a seguito di discussione folle e assolutamente arbitraria con mio cognato (fisico teorico) sul perché l'universo esiste, piuttosto che non esistere, non ho resistito: ho deciso di darmi a un bel ripasso di storia della filosofia per poi arrivare finalmente al '900 (con gli amici Popper e Kuhn, in particolare).

Nome:   filosofia.jpg
Visite:  378
Grandezza:  96.8 KB

Sono assolutamente entusiasta del libro, che accompagna al testo anche delle illustrazioni che, oltre che piuttosto gradevoli, davvero consentono di avere un "colpo d'occhio" sullo sguardo di ogni singolo filosofo.

Sono circa a metà - ho appena sorpassato Kant - se riesco a digerire anche Hegel (che mi attende tra qualche pagina, e di cui non ho bei ricordi) posso farcela ad approdare ai contemporanei.