Ciao a tutti,
premetto che conosco bene i fenomeni e le caratteristiche di questo periodo; tuttavia la domanda riguarda proprio la nascita del fenomeno. E' corretto sostenere che il passaggio dal barocco al illuminismo sia per lo più dovuto a tutta quella serie di scoperte scientifiche che hanno portato a considerare ragione e scienza come i due motori e i pilastri della società?
In seguito a questi due eventi, con l'avvento delle rivoluzione industriale prima e della rivoluzione francese, prenderanno piede anche le diatribe sui diritti dell'uomo e sul rapporto cittadino- sovrano. Nasce e cresce una nuova classe sociale, la borghesia che preme e spinge su un modello "statale" chiuso e statico.
In linea con questi fenomeni abbiamo forme letterarie che riflettono questi "movimenti" sociali. In Francia penso a scrittori come Voltaire, Montesquieu o in Italia Goldoni.

Grazie a chiunque mi sappia rispondere, confermando o modificando la mia tesi.