Reduce da un trekking indimenticabile nei Monti Sicani, come sempre vorrei raccontarli un pò, e condividere qualche foto e qualche emozione.
Anche perchè ho scoperto, parlando qua e là, che molti non sanno neppure che esistano!

Sono i monti che stanno nel territorio fra Palermo ed Agrigento,costituito da colline, vasti campi, alternati a rilievi di carattere roccioso, anche di un certo livello.
La cima principale, infatti, è la ROCCA BUSAMBRA, alta 1630 metri. E' stata la nostra "fatica maggiore: 7 ore di cammino di tutto rispetto!

Ma quello che mi preme raccontare non è la camminata in sè:se una persona non è appassionata,non è poi così importante leggere la quantità di chilometri percorsi da altri, nè le cime raggiunte...

Il fascino di questo tipo di vacanza è la possibilità di vedere luoghi quasi sconosciuti al turismo dei più; è camminare per i paesi e parlare con la gente, vederla "vivere"; mescolarsi ad essa; intrecciare discorsi; fermarsi a guardare un abbeveratoio con il gregge intorno, o fotografare un fiore mai visto prima...

Tutto ciò mi consente di fare da 9 anni la NATURALITER ( www.naturaliter.it), l'associazione che si occupa di trekking e vacanze al sud.

Anche quest'anno la meraviglia di certi luoghi mi ha colto di sorpresa; San Vito Lo Capo; Piana degli Albanesi, poi Palazzo Adriano, resa nota dal film NUOVO CINEMA PARADISO; Corleone, Ciminna, Vìcari..
Infine, la "spiaggia" di Agrigento per eccellenza, la famosa SCALA DEI TURCHI, citata in un'inchiesta come una delle dieci spiagge d'Italia su cui fare l'ultimo bagno. ( penso... di fine estate, non ...prima di morire!) E allora..partiamo per la Sicilia.

Qui sotto: in cammino nella zona di San Vito Lo Capo.

[IMG][/IMG]

E il fiore del fico d'India:

[IMG][/IMG]

La sorpresa della settimana: l'avere conosciuto un personaggio SPECIALE, che magari alcuni conosceranno già, ma che racconterò in Ricordi di viaggio, appena possibile.

(cont.)
Rosy