Mi ha colpito questo romanzo di cui ho letto la presentazione su un articolo del solito Corriere della Sera
Nome:   I_Primi_Tornarono_A_Nuoto.jpg
Visite:  258
Grandezza:  14.6 KB
Sintesi IBS
Ritornano tutti, uno per uno. Vengono dall'Ottocento, dal Rinascimento, dalla Preistoria. Sono uguali a noi. Chiedono spazio e ospitalità. Non sono minacciosi all'inizio, solo smarriti e voraci: vogliono vivere, proprio come noi. E i vivi? Adriano Karaianni è il medico che ha scoperto il primo rinato. Maria aspetta un bambino da lui. La loro storia fa da controcanto al destino che i vivi devono affrontare. Con un ritmo serrato e il nitore di una lingua che sa descrivere la ferocia dell'umanità condannata a una vita senza fine, Giacomo Papi racconta un mondo dove nascere diventa un crimine. E reinventa con grande originalità uno dei luoghi più fecondi del nostro immaginario, quello del "ritorno dei morti", in cui ogni epoca ha proiettato paure e desideri inconfessati.

Ho evidenziato la frase in cui si sostiene l'originalità del romanzo. So che non si dovrebbe dare dei giudizi senza averlo letto, ma mi si permetta di nutrire dei forti dubbi su questa asserzione.
Chi ha redatto il risvolto di copertina dimentica Philip K. Dick e il suo straordinario In senso inverso
Ci farò un pensierino comunque