Thanks Thanks:  0
Likes Likes:  0
Pagina 4 di 8 primaprima ... 23456 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 46 a 60 su 106

Discussione: Letteratura greco-antica

          
  1. #46
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Callino di Efeso

    Poeta elegiaco vissuto nella prima metà del sec.VII.Delle sue composizioni rimangono quattro frammenti, per complessivi venticinque versi.
    La lingua è quella omerica, il dialetto jonico efesiaco.
    I contenuti sono rivolti alla vita militare ed hanno un timbro parenetico, esortativo. I,fatti, egli esorta i concittadini della polis a combattere, difendere la Patria senza aver paura della morte. Callino ripropone, quindi, con forza, i valori etici dell'epica omerica.

    In particolare, in Callino possiamo evidenziare la continuaità con l'epos omerico per:

    • Condivisione della visione etica
    • Uso del dialetto ionico omerico;
    • La continuità dell’argomento della guerra , in particolarela guerra di difesa di Efeso dai Cimmeri
    • La mancanza dell’io come nei poemi omerici; troviamo l'uso dela prima persona in Archiloco
    • La parenesi (esortazione) rivolta da Callino ai giovani efesini , come si ritrova nelle esortazioni di Ettore e dei capi greci alle loro milizie

    Nome:   opliti.jpg
Visite:  3702
Grandezza:  78.4 KB



    E fino a quando voi sì molli, o giovani
    Giacenti inerti, un forte core avrete?
    E quando del vicin, che intorno v’abita,
    Arrossirete?
    Dormir sperate in seno a pace placida
    Or che la guerra tutto il mondo guasta?
    Siavi chi pugni e infino a morte impavido
    Avventi l’asta.
    Bello e fonte d’onor per la sua patria,
    Pe’ figli della sua giovin consorte
    Pugnar: quando le Parche il filo tronchino,
    Verrà la morte.
    Orsù, diritto alla battaglia corrasi
    Levando con la man l’asta guerriera:
    Lo scudo copra il forte cor, si mescoli
    La pugna fiera.
    Inver la morte, se mai fato impongala,
    Ad impedire nessun uomo vale,
    Nè pur s’egli discenda di purissimo
    Sangue immortale.
    Chi fugge pugna ovver di dardi sonito
    Lui spesso in casa la sua Parca insegue,
    Nè di popolo poscia il desiderio
    Giammai lo segue.
    Ma dal valente, se mai morte colgalo,
    Vive la brama desta in ogni core.


    Ai semidei, mentre ancor vive, è simile
    Egli in onore.
    Innanzi agli occhi lor, qual torre, il veggono:
    Inver di molti i generosi gesti
    Egli protrebbe oprar, pugnando intrepido,
    Pur se sol resti.


    (trad.di Achille Giulio Danesi. Tratta da Wikisource)
    .

    Nome:   stanco.jpg
Visite:  1022
Grandezza:  4.5 KB

    (Sir )
    Immagini allegate Immagini allegate  

  2. #47
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Torniamo per un attimo a descrivere la società della polis vista secondo gli occhi questa volta di Semonide: come si è visto, Semonide (o Simonide) partecipa del proprio mondo esclusivo, quello dell'aristocrazia (parola tratta dal greco άριστος, aristos "Migliore" e κράτος, kratos, "Potere": Il potere ai migliori) e le sue elegie sono intonate a questa sfera politica particolare ed elevata della polis: cantandone la gloria, Semonide prende con ciò le distanze da donne e uomini di bassa estrazione sociale.
    Ecco un giambo che illustra bene tutto ciò:

    Fin da principio, il dio fece diversi i caratteri delle donne:
    una creò dalla scrofa setolosa
    nella cui casa tutto è sudicio di fango,
    ogni oggetto è in disordine, o rotola per terra;
    lei stessa è sporca, non lava le sue vesti,
    e ingrassa voltolandosi nel letame.


    (Traduzione di Pellizer)

    Nome:   dog_news.gif
Visite:  984
Grandezza:  13.5 KB

    Nome:   stanco.jpg
Visite:  1014
Grandezza:  4.5 KB

    (Sir)

  3. #48
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    La poesia melica

    Un'ulteriore poesia fu quella melica. Va ricordato, però, che non esiste distinzione netta tra i vari tipi di poeti dell'epoca, in quanto alcuni poeti si espressero in più tipi poetici.
    La poesia melica è ricordata anzitutto per la presenza di un'ampia gamma di metri poetici (sulla cui descrizione dettagliata, però, sorvoliamo quasi completamente).
    La poesia melica monodica in Saffo e Alceo utilizza il dialetto eolico; Anacreonte utilizza il dialetto jonico. I suoi temi sono numerosi: sentimenti come amicizia e amore, la percezione del mondo naturale, l'espressività esistenziale, la politica. La poesia melica monodica è solitamente espressa all'interno di simposi o, comunque, di ambiti ristretti.
    La poesia melica corale adopera il dialetto dorico. Si esprime per l'intrera polis, in occasione di eventi sportivi. Presentano,in genere, riflessioni umane ed etiche.

    .....................................

    La poesia mèlica e corale

    È detta così da mèlos, canto, perchè era cantata da un singolo poeta o da un coro con l’accompagnamento di strumenti musicali.
    Ricordiamo Alceo dell’isola di Mitilene, che nel VII secolo a.C. canta il suo amore per la libertà, il suo valore in guerra ma anche il suo amore per la vita e per le donne.
    Contemporanea ad Alceo e della stessa isola di Mitilene è Saffo, che formò una scuola di poesia, un tiaso, per sole donne e canta il suo mondo interiore fatto di palpiti, di emozioni, di amori inespressi.
    Anacreonte visse nella Ionia nel VI-V secolo a.C. e celebra i piaceri della vita, l’amore, il vino, i fiori, le danze e i banchetti.
    Simonide dell’isola di Ceo, nel VI secolo a.C. fu uno dei lirici più fecondi e popolari della Grecia. Nella sua lunga vita visse anche le guerre contro i Persiani e tutti i Greci si commossero alla lettura delle poesie in cui veniva esaltata la vittoria a Salamina o pianta la sconfitta delle Termopili.
    Bacchilide, sempre di Ceo, fu il nipote di Simonide e visse nel V secolo a.Cr e nella sua opera domina il tema dell’amore e del convito.
    Il più grande poeta lirico in assoluto che sia mai apparso in Grecia è però Pindaro di Tebe, vissuto nel VI secolo a.C. Scrisse liriche corali e la sua produzione è vastissima. Le sue odi e i suoi epinici (carmi in onore di vincitori dei giochi) venivano cantate durante le grandi feste religiose e ascoltate da migliaia di persone. Divenne famosissimo per la fantasia e la ricchezza dei temi trattati: l’elogio di un vincitore o di una città non erano che il pretesto per sollevarsi al mondo dei miti e delle leggende, ora visti come favole meravigliose e non più come verità.


    (fonte: Lezioni di storia antica e medievale © 2010 DeAgostini Scuola S.p.A. – Novara)

    Nome:   stanco.jpg
Visite:  964
Grandezza:  4.5 KB

  4. #49
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Stesicoro di Matauro ( o Imera) ( 630 - 555 circa a.C.)
    Nome:   stesicoro gioia tauro.gif
Visite:  1474
Grandezza:  16.8 KB

    Stesicoro (che in greco significa “ordinatore di cori”) è poeta itinerante. Delle composizioni stesicoree possediamo, oggi, un numero limitato di frammenti.
    La lingua è quella dorico-letteraria, ma lo stile è quello omerico.
    La poesia stesicorea è un'elaborazione epico-lirica delle leggende greche tramandate, con riferimento però a quelle eroiche, umane, più che a quelle divine.
    Ricca è la produzione artistica stesicorea ed i suoi temi, variando da narrazioni, discorsi diretti, ed introspezione che oggi diremmo psicologica.
    Secondo una leggenda detta da Aristotele, Stesicoro si trovava a Imera ( o Matauro) quando gli Imeresi credettero opportuno di affidare la difesa della propria città a Falaride, tiranno di Agrigento; Stesicoro, conscio del pericolo che si andava profilando, raccontò di un cavallo che, per mettersi al riparo da un cervo, leggendario suo nemico, invocò l'aiuto dell'uomo; questi lo protesse dal cervo, suo nemico, ma alla fine lo addomesticò e ne divenne quindi padrone (con ovvio riferimento alla fine che avrebbero fatto gli Imeresi qualora si fossero piegati alla volontà del tiranno)



    ...
    «Non aggiungere ai dolori angosce penose
    e, per il futuro,
    attese gravi tu non predirmi.

    Non sempre allo stesso modo,
    sulla terra sacra, gli dèi eterni
    posero continua la discordia agli umani,
    e neppure la concordia: ogni giorno
    una mente diversa ispirano gli dèi.
    Le tue profezie, o signore, non tutte le avveri Apollo
    che lungi saetta.

    Ma se è destino - e così han filato le Parche -
    ch'io veda i miei figli uccisi l'uno dall'altro,
    giunga allora a me sùbito il compimento della morte odiosa,
    prima ch'io veda
    questi eventi dolorosi, causa di molti gemiti e di pianto:
    i figli morti
    nel palazzo o la città espugnata.

    Suvvia, o figli, date ascolto alle mie parole, amati figli.
    Un esito tale a voi io propongo:
    che abbia uno la reggia e abiti nella patria Tebe;
    e se ne vada l'altro,
    tenendo per sé le greggi tutte e l'oro del padre;
    e sia la sorte a decidere,
    chi per primo sarà estratto per volere delle Parche.

    Questo può essere - credo -
    lo scioglimento del vostro triste destino,
    secondo i moniti del divino vate;
    se davvero il Cronide vorrà salvare la progenie e la città
    di Cadmo signore,
    per molto tempo rinviando la sventura che alla stirpe
    regale il destino ha fissato».

    Così disse la chiara donna, parlando con dolci parole,
    e volendo porre fine alla contesa dei figli nel palazzo,
    e insieme a lei l'indovino Tiresia: ed essi diedero ascolto
    ...


    Frammenti


    Pomi cidonii

    Pomi cidonii a iosa
    sul reale carro gettavano,
    e foglie di mirto
    e ghirlande di rose
    e corone di viole.


    Oblio

    Colla morte
    svanisce ogni favore umano.


    Apollo e Ade

    Danze, giochi e soavi canti
    ama Apollo.
    Lutto e pianto
    rimandano all'Ade.



    Nome:   stanco.jpg
Visite:  982
Grandezza:  4.5 KB


  5. #50
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Stesicoro scrisse, tra l'altro, anche Palinodia, o "rincantamento", nei cui versi declama non essere Elena che si sia recata a Troia, bensì un suo simulacro:

    Non è veritiero questo racconto,
    non andasti [tu, Elena] sulle navi dai bei banchi,
    non giungesti alla rocca di Troia.


    (Palinodia, frammento)

    Nome:   stanco.jpg
Visite:  988
Grandezza:  4.5 KB

  6. #51
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Senofane di Colofone (565-470 a.C.)
    Nome:   senofane.jpg
Visite:  1588
Grandezza:  15.1 KB


    Poeta, rapsodo, saggio, filosofo, Senofane produsse varie opere di cui a noi sono pervenuti solo alcuni frammenti.
    La lingua è quella epica ma sono frequenti parodìe e satire. Le composizioni a volte sono parenetiche, esortative. Senofane è animo fortemente dissacrante, razionalista e anticonformista: sue mire sono le manifestazioni religiose con i valori di cui sono portatori, ma anche la tradizione. Per Senofane il poeta deve avere una forte tinta etica perchè è latore di nuove condotte etico-sociali
    Alcuni tratti di Senofane:

    “E’ da lodare quell’uomo che, dopo aver bevuto, rivela cosa belle, così come la memoria e l’aspirazione alla virtù glielo suggeriscono. Non narrare le lotte dei Titani o dei Giganti o, ancora, dei Centauri, parti della fantasia dei primitivi, oppure le violente lotte di partito, che sono cose che non hanno pregio di sorta, ma bensì rispettare sempre gli dèi, questo è bene”.


    “Omero ed Esiodo hanno attribuito agli dei tutto quanto presso gli uomini è oggetto di onta e di biasimo: rubare, fare adulterio e ingannarsi reciprocamente”.

    "E nessun uomo ha mai scorto l'esatta verità, né ci sarà mai
    chi sappia veramente intorno agli dei ed a tutte le cose ch'io dico
    che se anche qualcuno arrivasse ad esprimere una cosa compiuta al più alto grado,
    neppur lui ne avrebbe tuttavia vera conoscenza, poiché di tutto vi è solo un sapere apparente.
    "

    Nome:   stanco.jpg
Visite:  1007
Grandezza:  4.5 KB



  7. #52
    Senior Member L'avatar di annaV
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    napoli
    Messaggi
    475
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Sir Galahad Visualizza il messaggio
    Torniamo per un attimo a descrivere la società della polis vista secondo gli occhi questa volta di Semonide: come si è visto, Semonide (o Simonide) partecipa del proprio mondo esclusivo, quello dell'aristocrazia (parola tratta dal greco άριστος, aristos "Migliore" e κράτος, kratos, "Potere": Il potere ai migliori) e le sue elegie sono intonate a questa sfera politica particolare ed elevata della polis: cantandone la gloria, Semonide prende con ciò le distanze da donne e uomini di bassa estrazione sociale.
    Ecco un giambo che illustra bene tutto ciò:

    Fin da principio, il dio fece diversi i caratteri delle donne:
    una creò dalla scrofa setolosa
    nella cui casa tutto è sudicio di fango,
    ogni oggetto è in disordine, o rotola per terra;
    lei stessa è sporca, non lava le sue vesti,
    e ingrassa voltolandosi nel letame.


    (Traduzione di Pellizer)

    Nome:   dog_news.gif
Visite:  984
Grandezza:  13.5 KB

    Nome:   stanco.jpg
Visite:  1014
Grandezza:  4.5 KB

    (Sir)
    L'hai messa per provocare e vedere quante donne leggevano questi post? Ebbene, io li leggo!!! Maschilista travestito da grecista

  8. #53
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da annaV Visualizza il messaggio
    L'hai messa per provocare e vedere quante donne leggevano questi post? Ebbene, io li leggo!!! Maschilista travestito da grecista
    Ebbene sì, maschilista sono, ah! E poi, posterò ancora cose peggiori, te ne accorgerai, fimmina!

    Nome:   stanco.jpg
Visite:  989
Grandezza:  4.5 KB

  9. #54
    Senior Member L'avatar di annaV
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    napoli
    Messaggi
    475
    Post Thanks / Like
    Quote Originariamente inviato da Sir Galahad Visualizza il messaggio
    Ebbene sì, maschilista sono, ah! E poi, posterò ancora cose peggiori, te ne accorgerai, fimmina!

    Nome:   stanco.jpg
Visite:  989
Grandezza:  4.5 KB
    In attesa sono!!!

  10. #55
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Secondo Platone e Aristotele, l'indirizzo della scuola Eleatica, in Filosofia, prese proprio l'avvìo da Senofane.
    Il primum movens di Senofane è una critica serrata all'antropomorfismo religioso, come si ritrova nel pensiero comune degli Ellenici, ed anche in Omero ed Esiodo; dice, infatti:
    Gli uomini credono che gli dei abbiano avuto nascita ed abbiano voce e corpo simile al loro...
    I poeti hanno incoraggiato tale tendenza, mentre Omero ed Esiodo hanno attribuito agli dei anche ciò che, in sè, parrebbe oggetto di vergogna e biasimo: furti, adulteri e freciproci inganni.
    -----------------------------------------------------

    In reltà c'è , per Senofane, una sola divinità "che non somiglia agli uomini nè per il corpo né per il pensiero". Questa divinità è da far coincidere con l'universo; questa divinità è un dio-tutto ed è eterna: non nasce, non muore, è sempre la stessa. Se nascesse significherebbe che prima non era; ma ciò che non è, neppure può nascere né può far nascere nulla.
    Senofane afferma sul piano teologico un indirizzo unitario ed immutabile
    .
    (tratto, con variazioni, da Storia della Filosofia, di Nicola Abbagnano)

    Senofane è quanto mai importante, non solo per la Grecia ma anche per la storia del pensiero umano. L'affermazione dell'Unità dell'Essere darà, in seguito, l'avvìo alla filosofia Parmenidea.

    Nome:   ruote dentate.jpg
Visite:  1019
Grandezza:  10.3 KB

  11. #56
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Terpandro
    Poeta e citaredo greco (sec. 7º a. C.), da Antissa, nell'isola di Lesbo . Secondo la tradizione,
    vinse a Sparta la gara musicale nel 676 a. C. alle feste Carnee. Fu più musico che poeta: a lui
    sono attribuite un'innovazione musicale, l'introduzione dell'eptacordo .
    Terpandro, secondo Pindaro fr. 125 Sn.-M., avrebbe iniziato la sua carriera musicale e poetica
    a simposio, presso i Lidi.
    Di lui restano pochissimi frammenti
    Pindaro attribuisce a Terpandro l'invenzione del bárbitos, apparendo così
    il creatore della musica da simposio :



    (Il barbitos)

  12. #57
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    L'antico nomos (composizione musicale) entrò nella storia per merito di questo poeta-musicista, che alcuni hanno chiamato "padre della musica greca".
    Terpandro fu il primo autore ad aver composto alcuni nomoi (componimenti musicali da lui creati);
    I nomoi di Terpandro si eseguivano con l'accompagnamento della cetra ed erano divisi in sette sezioni:

    • arena (canto iniziale),
    • metarcha (in responsione ritmica con l'arena),
    • katatropa (transizione),
    • metakatatropa (in responsione ritmica con la katatropa)
    • omphalos (ombelico, la parte centrale),
    • sfraghis (sigillo),
    • epilogos (la conclusione).

    ( da Ancient Greek Music di M. L. West)


    Nome:   stanco.jpg
Visite:  988
Grandezza:  4.5 KB

  13. #58
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Saffo di Ereso (ultimo decennio sec.VII)
    Nome:   250px-Bust_Sappho_Musei_Capitolini_MC1164.jpg
Visite:  3141
Grandezza:  21.6 KB

    (Busto di Saffo: SAPPHO ERÈSIA, di Ereso)
    Nacque, Saffo, nell'isola di Lesbo. Di famiglia agiata, fu sacerdotessa di Afrodite e delle Muse. Conosciutissima nella fiorente civiltà Ellenica, Saffo produsse composizioni che si ascrivono alla poesia melica monodica e corale. A noi sono giunti papiri e frammenti.
    Nome:   300px-Turkey_ancient_region_map_Aeolis.jpg
Visite:  1109
Grandezza:  16.8 KB
    Il dialetto è quello eolico di Lesbo, lingua "nobile", per così dire, perchè adoperata anche da altri poeti (come Alkaios, Alceo), filosofi, storici, medici, come vedremo.Dialetto dorico, dunque, anche se venato di omerismi (Epitalamio per Ettore e Andromaca).
    Lo stile è molto comunicativo, lineare, acutamente psicologico: Saffo di Ereso comunica come pochi le vibrazioni che accompagnano i sentimenti più intimi.
    I temi trattati sono spesso sentimentali, omoerotici.
    I tratti psicologici descritti sono la passione, la nostalgia, il dolore del distacco emozionale, il senso di preghiera, l'amore per la Natura.
    Come sacerdotessa visse intensamente il mondo trans-materiale e il vissuto religioso informa la poesia saffica.
    Saffo descrive come pochi l'amore omosessuale, che - d'altra parte - era parte vissuta della categoria aristocratica alla quale apparteneva.

    Saffo di Ereso ha la proprietà di trasformare i fenomeni reali in visioni poetiche e musicali, risultato cui giunge con una scelta minuziosa di immagini, parole e suoni. La natura, in Saffo, acquista un ruolo predominante e crea un senso di armonia e bellezza.
    La teoria estetica di Saffo è singolare:
    secondo questa poetessa, “il bello è ciò che si ama” negando, con ciò, una scala di valori prestabilita e assoluta, rivalutando invece l’importanza della scelta del singolo individuo (relativismo estetico); sempre in campo estetico, Saffo rivendica su tutto la superiorità dei sentimenti.

    Alceo,suo conterraneo, in un celebre frammento la definì :

    O Saffo dai capelli di viola, pura, dal dolce riso!


    mentre Platone la definì "decima musa".

  14. #59
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Saffo - Frammenti (Antichità)
    Traduzione di Giuseppe Bustelli (1863)


    All’Amata.

    Donna, beato, uguale,
    Parmi a un Dio quel mortale
    Che ti siede di fronte, e, a te ristretto,
    Soavemente favellar ti sente,
    Sorridere ti mira amabilmente.
    Com’io ti vidi, in petto
    Attonito, distretto
    Sentimi il cor; com’io ti vidi, spenta
    Mancò la voce nella gola; ratto
    La lingua a me fiaccavasi, e di tratto
    Serpeggiando una fiamma
    Sottile, i membri infiamma;
    Fugge dagli occhi la veduta; ingombra
    Le orecchie un zufolio; ghiaccio un sudore
    Discorre, e tutta m’occupa un tremore:
    Per ch’io com’erba imbianco,
    E per poco io non manco,
    E fuor di vita appajo. Or ogni ardita
    Opra tentar vogl’io, poi che mendica...

  15. #60
    Master Member L'avatar di Sir Galahad
    Registrato dal
    Oct 2011
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    1,572
    Post Thanks / Like
    Inno ad Afrodite (trad. Ippolito Pindemonte)

    « Afrodite eterna, in variopinto soglio,
    Di Zeus fìglia, artefice d'inganni,
    O Augusta, il cor deh tu mi serba spoglio,
    Di noie e affanni.

    E traggi or quà, se mai pietosa un giorno,
    Tutto a' miei prieghi il favor tuo donato,
    Dal paterno venisti almo soggiorno,
    Al cocchio aurato

    Giugnendo il giogo. I passer lievi, belli
    Te guidavano intorno al fosco suolo
    Battendo i vanni spesseggianti, snelli
    Tra l'aria e il polo,

    Ma giunser ratti: tu di riso ornata
    Poi la faccia immortal, qual soffra assalto
    Di guai mi chiedi, e perché te, beata,
    Chiami io dall'alto.

    Qual cosa io voglio più che fatta sia
    Al forsennato mio core, qual caggìa
    Novello amor ne' miei lacci: chi, o mia
    Saffo, ti oltraggia?

    S'ei fugge, ben ti seguirà tra poco,
    Doni farà, s'egli or ricusa i tuoi,
    E s'ei non t'ama, il vedrai tosto in foco,
    Se ancor nol vuoi.

    Vienne pur ora, e sciogli a me la vita
    D'ogni aspra cura, e quanto io ti domando
    Che a me compiuto sia compi, e m'aita
    meco pugnando. »

Segnalibri

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •