-
07-February-2019, 10:41
#1
Master Member
"Bella" calligrafia
Che sia un errore madornale lo scrivere "bella calligrafia" è ormai cosa attestata, ripetuta, sviscerata, e non vale la pena fermarvisi . In Letteratura Italiana, pur tuttavia, esistono vari esempi di come questo errore grammaticale ( Calligrafia trae dal greco Kalòs, ossìa bella, e da Graphein, ossìa scrittura ;quindi aggiungere bella sarebbe una ripetizione di Kalòs) sia ben rappresentato, anche da penne illustri. Ecco di seguito alcuni esempi:
E, di gente illustre con bella calligrafìa, ve ne potrèi citare un barbaglio... (Dossi, L’altrieri, 1861)
La signorina Elena, colla sua bella calligrafia inglese, rispose pel babbo, ch’era occupatissimo, e gli cinguettò un po’ di tutto, con certo abbandono confidenziale, dandogli conto di quel che era avvenuto dopo la partenza di lui, del come passavano le serate, e che sentivano tutti la sua mancanza e si rammentavano spesso di lui. (Verga, Il marito di Elena, 1882)
E presa la penna, si mise a scrivere con la sua bella calligrafia. (De Amicis, Cuore, 1886)
Se fosse stato poeta, come si sentiva nell’anima e come qualche suo collega d’ufficio, le avrebbe scritto un sonetto, ricopiandolo con bella calligrafia e a lettere filettate d’oro. (Tozzi, L’amore, 1920)
Sir
-
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
-
13-February-2019, 17:38
#2
Master Member
Molto interessante! Non lo sapevo
Ma allora quando si dice "Tizio ha una brutta calligrafia" si dice un controsenso!
-
13-February-2019, 18:38
#3
Master Member

Originariamente inviato da
Elvira Coot
Molto interessante! Non lo sapevo
Ma allora quando si dice "Tizio ha una brutta calligrafia" si dice un controsenso!
Si, è sbagliato dirlo e scriverlo. Brutta è il contrario di kalòs (= bello). (decidiamoci, o è bella o è brutta
). Sarebbe corretto dire e scrivere: Tizio ha una brutta grafia.
Ciao
Sir
Segnalibri