Intanto ringrazio Mauro per aver risposto...una considerazione a proposito della foto sotto...



Bello il camino...non male l'idromassaggio.
Solo una domanda...come faccio a mettere il bosco fuori casa mia ?

Allora seriamente...
Per quanto riguarda la casa ideale ho tutto il progetto in testa....solo che per il lato economico, dovrebbe aiutarmi qualcuno tipo Briatore
Parlando di quella attuale e' per forza frutto di un compromesso...in generale pero'mi rappresenta,anche se non l'ho disegnata io.
E' abbastanza luminosa , di solito profumata dalle essenze che vanno a seconda del periodo.
Una stanza in particolare e' arredata con mobili color "zucca", (i colori sono importanti come diro' sotto) piena di quadri,libri dapertutto, (persino in libreria )cd,dvd, ricordi di viaggi....un disordine calcolato,dove mi ritrovo....non mi piacciono in generale le case perfettine o finte. La cucina e' in legno rovere,quando ci sono io sembra kabul dopo un attacco se no in genere e' ordinata.
Parquet in camera da letto,bagno con mosaici bianchi e neri,con una doccia grande per due Un bel terrazzo con piante e fiori,
A volte mi capita di vedere case splendide ma assolutamente impersonali....di contro mi viene in mente una casa di una mia amica giornalista e fotografa,piena di ricordi e foto dei suoi viaggi....anche eccessiva per certi versi...pero' rivelava la personalita' di chi ci abitava.
E anche gli oggetti hanno la loro importanza...quelli dei nonni o magari prima ancora....se qualcuno li tiene in vita questi oggetti ci sopravvivono...come anche la nostra stessa casa,se di proprieta'. Va oltre noi. Due parole sui colori....

Dal libro di Remi Alexander, architetto: "La vostra casa, voi stessi" ...
Parlando dell'influenza che ha la casa su tutti noi, R.A. da' speciale importanza ai colori. I nostri occhi e tutto il corpo captano quei messaggi colorati che dobbiamo imparare a dosare.
Il soggetto e' vasto in funzione del clima e di ogni singola stanza. Ma anche l'intuizione ci guida nella scelta dei colori piu' favorevoli al nostro organismo.
Generalmente Alexander preferisce i colori con effetto rilassante come il crema, e per soffitti l'azzurro-cielo.
Il bianco puo' deprimere come la neve quando dura a lungo.
Marrone, grigio e nero out. I toni pastello sono piu' accettati, anche nelle stanze da bagno. (e' chiaro che poi ognuno fa quello che vuole...e' solo uno spunto)
Si deve prendere in considerazione che per abituarsi ad una nuova casa occorrono in media 2 anni.
Ma nel corso degli anni cambiamo i gusti, le abitudini e le necessita'. Queste sono le ragioni che ci portano a traslocare. In certe tribu' i traslochi sono accompagnati da riti di passaggio, per favorire l'attaccamento a nuove radici....ma qui poi si andrebbe o.t.....