Master Member
Quando io morirò, tu portami il caffè, e vedrai che io resuscito come Lazzaro.
Eduardo De Filippo * Fantasmi
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 1 Likes
Master Member
'na tazzulella e cafè
Murolo-Arbore
" Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica..."
M.Medeiros
Moderator
Questo è il mio contributo al concorso sul caffè e Napoli proposto da Elvira.
Si doveva continuare un incipit, io ho scelto quello del caffè sospeso.
PER TE
Una volta, a Napoli, quando uno prendeva un caffè al bar ed era particolarmente allegro, invece di uno ne pagava due. Il secondo era per il cliente successivo. Ogni tanto poi c'era qualcuno che si affacciava al bar e chiedeva se c'era un "caffè sospeso". Insomma, come dire, era un caffè offerto all'umanità. Anche io oggi vorrei lasciare un caffè sospeso... per te, per trovare, in quella perduta tradizione, il tuo sorriso imbarazzato che si trasforma in piacere e il tuo sguardo stupito allargarsi su questa città che ti ricorda che la vita è bella
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
Administrator
DarkCoffee!
The creatures outside looked from pig to man, and from man to pig, and from pig to man again: but already it was impossible to say which was which.
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
Master Member
Un caffè ... futurista
Moka
Sensazione fisica
Nero. Più nero. Troppo nero.
Moka.
Il sonno ruzzola giù dalle scale
della stanchezza.
Una voglia pazza d'intorno
ai nervi,
gira, gira, gira.
Il desiderio - ginnasta incomparabile -
a salto mortali nel cervello.
Le idee: mazzi di fiori,
grandi, grandi,
senza gambo,
pigiati nel vaso del cranio.
Gli occhi smisurati in ridda
dietro profili di cose strane.
Benessere.
Strappo acuto.
Forse vertigine,
Subitaneo smarrimento.
Ripresa la galoppo, per ogni fibra,
dei turbini del caldo eccitante.
Infine massaggio di mani
di negre bruttissime
su tutta la pelle,
ilarità del passaggio leggero
di una mammella floscia lungo la schiena.
Moka.
Nero nero.
Luciano Folgore
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 4 Likes
Master Member

Cafè Terrace at night
Vincent Van Gogh
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 6 Likes
Moderator
Saggezza caffeinica:
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 4 Likes
Master Member
Caffè Piccolo albero delle Rubiacee, coltivato nelle regioni tropicali per i suoi semi che, torrefatti e macinati, servono a preparare una bevanda (infuso) tonica per il suo contenuto di caffeina; l'aroma caratteristico è dato dal caffeone, sostanza oleosa che si forma nella torrefazione; il caffè è originario dell'Etiopia; è stato introdotto in America nel 1718 ed il maggiore produttore è il Brasile. L'uso della bevanda fu introdotto in Europa nel XVI secolo dai veneziani.

"A riempire una stanza basta una caffettiera sul fuoco"
Erri De Luca
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 1 Likes
Master Member

Caffè Florian a Venezia
È il più antico caffè italiano e rappresenta uno dei simboli della città lagunare. Inaugurato il 29 dicembre 1720 da Floriano Francesconi con il nome di Alla Venezia Trionfante, fu ben presto ribattezzato dagli avventori "Floriàn", dal nome del proprietario nel dialetto veneziano.
A ciascuno e' affidato il compito di vegliare sulla solitudine dell'altro.
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
Moderator
All'americana
(Edward Hopper, Automat)
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
Administrator
The creatures outside looked from pig to man, and from man to pig, and from pig to man again: but already it was impossible to say which was which.
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 2 Likes
Moderator
Jacques Prévert
La Grasse Matinée
Il est terrible
le petit bruit de l’œuf dur cassé sur un comptoir d’étain
il est terrible ce bruit
quand il remue dans la mémoire de l’homme qui a faim
elle est terrible aussi la tête de l’homme
la tête de l’homme qui a faim
quand il se regarde à six heures du matin
dans la glâce du grand magasin
une tête couleur de poussière
ce n’est pas sa tête pourtant qu’il regarde
dans la vitrine de chez Potin
il s’en fout de sa tête l’homme
il n’y pense pas
il songe
il imagine une autre tête
une tête de veau par exemple
avec une sauce de vinaigre
ou une tête de n’importe quoi qui se mange
et il remue doucement la mâchoire
doucement
et il grince des dents doucement
car le monde se paye sa tête
et il ne peut rien contre ce monde
et il compte sur ses doigts un deux trois
un deux trois
cela fait trois jours qu’il n’a pas mangé
et il a beau se répéter depuis trois jours
Ça ne peut pas durer
ça dure
trois jours
trois nuits
sans manger
et derri ère ces vitres
ces pâtés ces bouteilles ces conserves
poissons morts protégés par les boîtes
boîtes protégées par les vitres
vitres protégés par les flics
flics protégés par la crainte
que de barricades pour six malheureuses sardines…
Un peu plus loin le bistro
café-crème et croissants chauds
l’homme titube
et dans l’intérieur de sa tête
un brouillard de mots
un brouillard de mots
sardines à manger
œuf dur café-crème
café arrosé rhum
café-crème
café-crème
café-crime arrosé sang!…
Un homme très estimé dans son quartier
a été égorgé en plein jour
l’assassin le vagabond lui a volé
deux francs
soit un café arrosé
zéro franc soixante-dix
deux tartines beurrées
et vingt-cinq centimes pour le pourboire du garçon.
Il est terrible
le petit bruit de l’œuf dur cassé sur un comptoir d’étain
il est terrible ce bruit
quand il remue dans la mémoire de l’homme qui a faim.
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
Post Thanks / Like - 1 Thanks, 0 Likes
Moderator

Al Salon indien del Grand Café Capucines...
Nacque il cinematografo, con le proiezioni dei fratelli Lumières.
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
Moderator
Il caffè è anche pensiero
"non vitae sed scholae discimus" (Seneca, Epistulae morales ad Lucilium, 106, 12)
Post Thanks / Like - 0 Thanks, 3 Likes
Segnalibri