Vi piace associare videoclip e brani musicali alle vostre letture?
A me sì, tanto.
Il Doodle di oggi è dedicato a Stanislaw Lem e mi ha ricordato la lettura di Solaris:
http://www.youtube.com/watch?v=G9tLz...p;feature=fvsr
Visualizzazione stampabile
Vi piace associare videoclip e brani musicali alle vostre letture?
A me sì, tanto.
Il Doodle di oggi è dedicato a Stanislaw Lem e mi ha ricordato la lettura di Solaris:
http://www.youtube.com/watch?v=G9tLz...p;feature=fvsr
"Einmal ist keinmal" Libro meraviglioso, denso, profondo, filosofico.
Mi è venuto in mente leggendo i post odierni di Dark Coffee e zio Fred.
"Nella vita tutto quello che scegliamo e apprezziamo come leggero non tarda a rivelare il proprio peso insostenibile. Forse solo la vivacità e la mobilità dell'intelligenza sfuggono a questa condanna" (Calvino)
E... ricordando la bombetta di Sabina, propongo Sylvie Vartan in versione ragazzaccio con il cilindro:mrgreen::
http://www.youtube.com/watch?v=RwCXAgegrCM
Certo molti rammenteranno questa canzone di Venditti (1986):
http://www.youtube.com/watch?v=3mDgQTIKOtY
Bello questo thread, Pandora :o
Associare una canzone ad un libro è una cosa che non mi viene istintivamente... ci devo pensare un po' :?
Ti seguo con molto interesse :D
Grazie Dolores! :-P
La musica per me è importante, mi piace in tutte le sue forme, da sempre accompagna i miei momenti di riflessione e culla i miei pensieri. Per questo, forse, mi diletto a fare dediche musicali ai libri...
Ehi, prof! di McCourt Frank
con i Pink Floyd dissacranti...
http://www.youtube.com/watch?v=t4SKL7f9n58
Ieri ho terminato la lettura di "Soffocare" di Palahniuk.
Tutti i personaggi di questo libro sono smarriti, sconfitti e alla ricerca di una realtà alternativa, se non di un'altra identità...
L'epilogo "...eccoci qui: nel cuore del nulla e della notte.
E forse saperlo serve a poco.
Qui, in mezzo alle rovine e al buio, quello che stiamo costruendo potrebbe essere qualsiasi cosa."
http://www.youtube.com/watch?v=b80dkBQpzyQ
La bambina che salvava i libri di Markus Zusak
http://www.youtube.com/watch?v=YHL25VsBkHQ
Musica e video dedicati ai libri di Pirandello e alla sua filosofia.
Un tema a lui molto caro: la maschera che custodisce, difende e insieme imprigiona la verità incomunicabile di un uomo immensamente solo e incapace di affrontare senza schermo la ferocia dell'esistenza.
Una profondità di pensiero, quella di Pirandello, che non può lasciare indifferenti.
Così come questo violino. Ti invade ed esplode in un crescendo travolgente, tumulto estremo e irrequieto che solo alla fine, sulle ultime note, si placa.
http://www.youtube.com/watch?v=j0WuyH84vsA
Questi i due brani che hanno accompagnato la scrittura e anche la lettura del mio libro IL COLORE DELLE STORIE
http://www.youtube.com/watch?v=9hmzR1CKGtA
http://www.youtube.com/watch?v=2DyaQXeDq2o
<a href="http://www.youtube.com/watch?v=2DyaQXeDq2o" target="_blank">http://youtu.be/2DyaQXeDq2o
Io lo facevo con gli esami.
Associavo la preparazione di un esame con un brano musicale che mettevo in sottofondo in continuazione.
Per esempio Diritto del lavoro lo abbinai con l'ascolto un po', anzi molto, ossessivo di un brano del Sacre du printemps di Stravinski. Un altro fu accompagnato da Orfeo e Euridice...
In casa mia non vedevano l'ora che dessi gli esami soprattutto per essere liberati dalle infinite ripetizioni dei brani :-)
Comunque funzionano questi rituali, ti fanno entrare in una particolare dimensione, ti isolano mentalmente dagli altri 'rumori' di fondo, aiutano la concentrazione. Almeno per me è così.
Mi piace lo sguardo profondo di Vitali che traspare in filigrana da pagine ironiche e di grande levità.
http://www.youtube.com/watch?v=0gKfNfeI5xw
Ovviamente condivido!
Per te:http://www.youtube.com/watch?v=xXVUCHiLgWo
Ciao Tregenda, ti rispondo qui ;)
Un libro di grande valore storico, toccante e indimenticabile nella sua tristezza infinita.
Esistenze distrutte, annullate, private di ogni scopo e dignità per un delirio collettivo, un male assurdo, assoluto e perverso. Dolore immenso, gratuitamente inflitto con ferocia estrema, nel crudele e totale disprezzo della vita.
L'uomo è capace di qualunque cosa. Non scordiamolo, perché “guerra è sempre”.
http://www.youtube.com/watch?v=P_IXfKoUvCI
Quel clip su "La tabaccheria" di Pessoa l'avevo notato anch'io qualche tempo fa sul "tubo".
In effetti è molto semplice e ben riuscito, rende alla perfezione l'atmosfera di una poesia che è già
molto complessa e non ha bisogno di altri "orpelli".
Sì, pur nella sua semplice fattura, mi sembra un modo davvero bello e profondo d'interpretare questa poesia e quest'autore.
"Non sono niente.
Non sarò mai niente.
Non posso voler essere niente.
A parte questo, ho dentro me tutti i sogni del mondo"
[...]
Su uno sfondo completamente bianco - il "non colore" che abbaglia e in realtà contiene tutti gli altri colori, un nulla che può essere tutto - si muovono i contorni, i confini di un uomo tormentato mentre riflette.
"Come succede in certi giorni di luce perfetta ed esatta, nei quali le cose hanno tutta la realtà che possono avere"
(Pessoa)
Bella l'associazione tra "Soffocare" di Palahniuk ed "Extraterrestre" di Finardi...
Sia il libro che la canzone finiscono con questa speranza, con questa voglia di ricominciare.
Molto interessante anche il tema della discussione, per me musica e letteratura vanno di pari passo.
Ciao
Filippo
Ciao, Filippo! Benvenuto e grazie per l'apprezzamento. Magari chissà, mi aiuterai ad aggiornare il 3d che io sto trascurando.;)
----------------------
Ho notato con disappunto che il videoclip scelto per Solaris è stato rimosso... mi arrabbio moltissimo quando sparisce qualcosa cui sono affezionata.
Dovrò cercare un'alternativa ma sarà difficile, era, a gusto mio, perfetto per quel libro. Peccato.
Io però ce l'ho registrato nella mente! ;)
Questa è la mia associazione: Il Maestro e Margherita di Bulgakov con Via della Croce di De Andrè.
http://www.youtube.com/watch?v=VPUPNEslZ7Y
Grazie Alice :)
Vargas Llosa Avventure della ragazza cattiva
Abbinamento lontanissimo dalla trama del libro, ma anche Jessica è una niña mala...
"io non sono cattiva, è che mi disegnano così"
http://www.youtube.com/watch?v=yy5THitqPBw
David Grossman
"E con quello sguardo mi chiedi ancora: chi sei?
Non so, forse vorrei essere chiunque il tuo sguardo vede in me. Sì, se solo non avrai paura di vedere - forse sarò."
Leonard Cohen - I'm your man
"...la realtà è, in fin dei conti, solo una coincidenza momentanea su un globo enorme, brulicante di possibilità che non si realizzeranno mai. Ognuna di loro potrebbe raccontarci una storia completamente diversa di noi, interpretarci in modo differente. Perché allora non incontrarci nei luoghi più impensati, scaturiti dalla parte oscura della mente?"
-------------------------------------
E, fra le tracce musicali del libro - tutte da sogno -, mi piace ricordare:
http://www.youtube.com/watch?v=qa0Z6g1XJkU
Questa volta vado O.T.
Faccio un'eccezione: non c'è video, solo musica e voce, una delle più struggenti canzoni d'amore mai scritte e lo sguardo intenso del suo interprete.
http://www.youtube.com/watch?v=bsO756lqfVM
"Forse un raggio di sole, comparso improvvisamente, si celò di nuovo sotto una nube colma di pioggia, e tutto di nuovo diventò scolorito ai miei occhi..."
Complimenti innanzitutto per la scelta di Tim Buckley...un grandissimo, anche se sono molto più appassionata della musica del figlio. Io propongo questa accoppiata..."Norwegian Wood" di Murakami con un pezzo dell'austriaca Soap&Skin, "Cry Wolf".http://youtu.be/gBhiKQQqTzE
I Pilastri della Terra di Ken Follett mi ispirano questa ballata irlandese. Ora sto leggendo Mondo Senza Fine e mi piace molto. Chi dice che non è un bellissimo libro?
http://www.youtube.com/watch?v=dM38-ZKwdkc
Belle, le ballate irlandesi, piacciono anche a me, gradevoli atmosfere.
Grazie, Indigo e Serena, per aver interrotto i miei soliloqui!
Soap&Skin: zampata da fuoriclasse. Conosco poco la Plaschg, sicuramente talentuosa, mi ricorda Björk (ho avuto la tentazione di inserire l'abbinamento di Pagan Poetry a Histoire d'O :mrgreen:)
Figurati Pat, è un piacere...:) In effetti Anja Plaschg e Bjork hanno un qualcosa in comune, anche se la prima è molto più cupa. Ho notato il brano di Narciso Yepes, eccezionale! Brava Serena! Stasera mi è venuta in mente un'altra associazione. La raccolta di poesie "L'amore è un cane venuto dall'inferno" di Charles Bukowski con "Strategie" degli Afterhours.http://www.youtube.com/watch?v=iqHsvU4UOjg
Grazie a voi!
Ho trovato questa versione di "In cerca di te" della bravissima e compianta Mariangela Melato. Mi fa ricordare "La ragazza di Bube" di Carlo Cassola. Mara canticchia questa canzone passeggiando per la strada e pensando a Bube.
http://www.youtube.com/watch?v=mqMvpo0H8XQ
"Cime tempestose" è uno dei miei libri preferiti in assoluto.
E non posso non abbinarlo a questa incantevole canzone
http://www.youtube.com/watch?v=-1pMMIe4hb4
Eh sì, Heathcliff, tenebroso e passionale, resta un personaggio indimenticabile per molte lettrici...;)
Ricordo che quando lessi "Ti con zero" lo trovai un po' troppo cerebrale e compiaciuto nello stile, ma successivamente mi è capitato di riprenderlo in mano più volte e rileggerne le parti sottolineate, perché contiene delle vere perle di riflessione.
http://www.youtube.com/watch?v=WPqvMaraFX4
http://www.youtube.com/watch?v=W2GxbgHh4kA
Sto leggendo i libri di Massimo Carlotto che compongono la serie che ha come protagonista Marco Buratti (l'Alligatore).
Il protagonista è un grandissimo appassionato di blues e disseminati tra le storie potete trovare moltissime citazioni musicali.
Scelgo un titolo a caso per musicare la serie dell'Alligatore.
http://youtu.be/KDz1t3eVKPc?t=6s
Alcuni anni fa ho letto un libro dal titolo "Struggimento" scritto da un certo J. D. Landis ed edito da Neri Pozza. La storia narrava l'amore tra Robert Alexander Schumann e Clara Wieck terminata con il ricovero di Schumann in manicomio. Mi è piaciuto molto quel libro, ricco di suggestioni, di pathos. Riporto qui di seguito un brano tratto da una delle composizioni di Schumann.
http://www.youtube.com/watch?v=KUa1JA1oZQI
http://giotto.ibs.it/cop/cop.aspx?s=...=9788854500914
Trama (da www.ibs.it)
Tra il 1830 e il 1840, il romanticismo tedesco è al suo apice. Personalità brillanti come Robert Schumann e la pianista Clara Wieck Schumann incarnano le glorie e gli eccessi di quest'epoca. Robert, allievo del padre di Clara, la prende in sposa. Diciassette anni dopo, e dopo 8 figli, Clara fugge con Brahms, mentre Robert muore solo e abbandonato, all'età di 46 anni, in un manicomio. Landis racconta questa storia d'amore e di autodistruzione seguendo un rigoroso ordine cronologico e dando voce ai numerosi personaggi che ne furono protagonisti o semplicemente vi assistettero.
Girellando su You Tube si trovano moltissimi clip dedicati, io ne ho scelti alcuni.
http://www.youtube.com/watch?v=j1C-GXQ1LdY
Per chi ama la musica sinfonica, "Dante-Symphonie" Liszt, con illustrazioni di Gustave Dorè
http://www.youtube.com/watch?v=tiElvzlH4jY
http://www.youtube.com/watch?v=s6S9aiW4Jxg
continua...
Per chi predilige simboli e allegorie surrealiste, Dalí
http://www.youtube.com/watch?v=bm-fsovwZIY
Per chi preferisce il presente e apprezza le citazioni colte di Battiato
"Testamento" tratto da "Apriti Sesamo"
http://www.youtube.com/watch?v=6rPhxzYX31o
http://www.youtube.com/watch?v=BwTZSywZyMs
Questa canzone mi fa ricordare "Germinale" di Emile Zola. Sono contenta di poter inserire un brano del mio amato Boss :)
Questa bella canzone di The National, intitolata "Sorrow" (dolore), mi fa pensare ad alcuni racconti di Raymond Carver, non so perché. Specialmente "Beginners" (principianti), meglio conosciuto in italiano col titolo "Di cosa parliamo quando parliamo d'amore".http://www.youtube.com/watch?v=8IIYjPlnCi4&NR=1&feature=endscreen
La sudditanza del pensiero può avere svariate forme.
Un futuro distopico eppure drammaticamente possibile, forse vicino, forse è già qui.
http://www.youtube.com/watch?v=u5CVsCnxyXg
http://www.youtube.com/watch?v=8EoukRWQ-ec
Questo pezzo di Cat Power mi fa pensare a Yuval, voce narrante de "La simmetria dei desideri" di Eshkol Nevo. Yuval pensa a Yaara e prova rabbia e malinconia perché sa di essere l'unico a conoscerla veramente.http://youtu.be/QYhPEDWjwlc
http://www.youtube.com/watch?v=0fyQ1k94boE
Donne - Charles Bukowski
Mi ricorda questa prima registrazione di Janis Joplin