bentornata! qui tutto tranquillo.
ciao ! Rosy
Visualizzazione stampabile
noto con vivo piacere che questo membro di Scompaginando, Clowgwillow ( non so neppure se l'ho scritto giusto) sta dando apporti molto interessanti!
IH IH IH
ciao
Rosy:lol::lol:
Sì, è anche sempre connesso. Si vede che sta leggendo tutto con attenzione prima di intervenire... :D
Oggi il diversivo rispetto al solito (insopportabile) tran-tran casa <-> spiaggia è stato regalato da un bischero danese che s'è preso un accidenti facendo un bagno post-pranzo in un'acqua davvero freddina.
Ma, al di là della nazionalità, non sarebbe il caso di far pagare i soccorsi (ambulanza e carabinieri) a gente che non rispetta le più elementari regole del buonsenso?
Magari anche questo è andato a fare il bagno lasciando il PC connesso :shock:
E' quello che dico ogni volta che sento di quelli che vanno a fare gli eroi in alta montagna e poi c'è della gente che deve rischiare la pelle per andare a tirarli giù.
...
E va bene, la dico tutta. In realtà quello che penso veramente è che chi se la cerca non dovrebbe nemmeno essere soccorso.
Guarda, guarda, mio padre diceva più o meno le stesse parole, in proposito.
Io, senza avere posizioni così radicali, direi che il soccorso non si nega a nessuno, però - una volta che è andato a buon termine - il fortunato che ha avuto la fortuna di trovare persone ed organizzazioni così pronte, ottime e competenti che gli hanno salvato la pelle, a sua volta dovrebbe ripagare in maniera altrettanto pronta e decisa i salvatori e le loro organizzazioni. Il contributo dovrebbe essere fissato in maniera equa e ragionevole da un giudice.
Io la vedo così.
Io dico sempre così sull'onda del nervoso che mi viene quando sento di questi che vanno a fare gli eroi, poi capita qualcosa per cui si devono mobilitare un mucchio di persone (e risorse) per andare a recuperarli in condizioni proibitive. Tant'è che a volte succede che ci rimettano le penne proprio i soccorritori.
E questo per me è intollerabile.
Se uno è un incosciente non me ne può fregare di meno se mette a repentaglio la propria vita, ognuno è libero di fare ciò che vuole e di rischiare del proprio. Ma non è pensabile che la sua idiozia debba costare la vita a qualcun altro.
Poi è ovvio che questo è solo quello che penso. Quello che poi faccio è tutt'altro discorso. Mi è capitato diverse volte di soccorrere qualcuno (non in alta montagna perchè non ci vado) e non mi sono mai chiesta se se lo meritasse o meno.
Insomma, in linea di principio penso che uno che se la cerca non meriti aiuto, ma in linea di realtà :) sono d'accordo con te: il soccorso non si nega a nessuno.
Su questo forum mi sembra di essere diventata invisibile
...e perchè mai?
Non devi ragionare così.
Se è perchè non rispondono ai tuoi interventi, vai a vedere gli ultimi miei ( commenti di libri letti, foto ecc): non hanno mai risposta, ma questo non mi impedisce di proseguire a postare ciò che mi interessa.
E poi non è detto che le persone non ti leggano; talvolta non sanno cosa rispondere, o non hanno tempo...o...voglia.
Io leggo molti interventi di vario tipo senza commentarli, anche perchè cosa scrivo? Che bello. Che brava...ecc
Ma " sento" la presenza degli altri forumisti, sia in caso di approvazione che in caso contrario ( silenzio di tomba o -peggio- battute ironiche).
ma mi va bene comunque. Io vado anche raramente sui profili, perchè i ritagli di tempo che dedico al forum sono comunque ...ritagli!
Un caro saluto e..non te la prendere! ciao
Rosy
Nessuno di noi lo è anche se le discussioni veramente vive sono davvero poche :(
Poi è anche stagione di ferie (almeno per me) e i contatti sono pure fin troppi per il periodo.
Comunque appena torno a Milano metto in ordine il tuo libro e poi avrai sicuramente un "lettore/fan/critico" in più ;)
Concordo, ma giustamente tutta la macchina dei soccorsi, dall'addestramento dei soccorritori al costo dei mezzi e del loro utilizzo (avete un'idea di cosa costa far volare un elicottero?) ha un costo che non deve ricadere sulla comunità a causa dell'incoscienza, se non delle più grassa imbecillità, di qualche personaggio in cerca di brividi facili. :roll:
Quoto. A volte ho anch'io la stessa sensazione.
Però sono tra quelli che leggono e non rispondono, perchè all'inizio si era detto di evitare post inutili tipo "Ah, si?" o "Sono d'accordo" e quindi tante volte io vorrei rispondere qualcosa tipo "La penso anch'io così" oppure "Bello!", ma finisce che mi freno e taccio.
Di sicuro il forum è più snello, però risulta anche più "freddo".
Ricordo bene che quando si disse di evitare commenti come"bello" e via di seguito, dissi che non ero d'accordo perchè un forum, lo dice il nome, è fatto per discutere e condividere non per soliloqui, per cui mostrare la propria approvazione o disapprovazione non è disdicevole, quindi cara Elvira dico:sono d'accordo con te, così il forum è freddo!:(
Cambierò argomento, e vi farò venire un pò di invidia.
Mercoledì sera ho un incontro "galante".
Un uomo, o meglio, un giovanottello.
L'ho invitato a mangiare il gelato con me.
Sono emozionata perchè so che non ci parleremo, o meglio, LUI non mi parlerà, per cui dovrò intrattenerlo in qualche modo...
Sono certa che sarà felice di vedermi, ma non lo sa dimostrare.
Oppure improvvisamente si alzerà dalla sedia e scapperà, e bisognerà inseguirlo in strada ( anche questo, déja vu).
Ma sono preparata.
Poi gli darò i pacchettini che ho comprato di regalo, e chissà che cosa farà? li aprirà? Capirà che sono i miei regali?
Non vedo l'ora.
E' il mio bambino autistico, quello che seguivo a scuola; alcuni amici di voi lo conoscono per averlo visto in foto con me.
Festeggeremo il suo compleanno: 7 anni.
Sarà una serata di gioia.
ciao
Rosy:-P:-P
Intanto però ClougQuillwaw continua a leggerci assiduamente. :D
Credo che un po' tutti qui ogni tanto abbiamo la sensazione di essere invisibili. Per quanto mi riguarda ci sono sezioni che non ho nemmeno mai aperto, per il resto pensavo proprio oggi che sento la mancanza della varietà di discussioni che c'erano in "Argomenti vari" (si chiamava così?) in QForum. Spuntavano come i funghi e si aveva l'occasione per chiacchierare sul serio e scambiarsi punti di vista. Anche le provocazioni di Abel contribuivano a rendere l'atmosfera un po' più vivace e sbarazzina. Ma Abel pare averci definitivamente abbandonati. E altri bazzicano più facebook che il forum.
Comunque la mia è anche un'autoaccusa, nemmeno io propongo argomenti, mi manca l'ispirazione...
Sono d'accordo sul fatto che se ci si impone di evitare commenti muore lo spirito della comunità, infatti io non mi sono mai censurata in questo (non so se si è notato :mrgreen:).
P.S.: Sono assolutamente d'accordo con te, Mauro. Il soccorso non si nega agli imbecilli, ma poi devono pagare.
Ma poi è si è visto che commenti di pochi caratteri ci sono sempre stati e alla fine non danno fastidio a nessuno e io che ero fra i mediatori (OK i post brevi, ma non trasformiamo il Forum in una chat) ribadisco che qualche faccina isolata sparsa qua e là non sarà certo l'aberrazione che uccide il Forum.
Riversiamo pure qualche post "leggero" nel Forum che credo ne potrà trarre solo dei benefici.
Dunque caro Mauro, approfitto di questa vostra riflessione per salutare te a nome di tutto il forum in quanto è tempo della mia partenza per Istanbul. Con alterna frequenza partecipo al forum e mi scuso per ampie assenze ma offro affettuosamente la mia blanda continuità da flaneur parigino piuttosto che exploit magnifici che però tagliato il traguardo svaniscono e non si vedono più.
Vedo che di fatto i forumisti attivi sono la metà degli iscritti ma quisque faber est forum sui (vero, Sir?) e Mauro dall’alto della sua saggezza ci ama tutti quanti.
con stima, a prima o poi
zio Fred
p.s. Sapete che mi occupo di orientamento ed in effetti una nuova professione per i giovani potrebbe essere il forumista “professionale”
E' un lavoro comodo, si può fare anche da casa, è piu' visibile rispetto a tanti altri, certo è impegnativo perché al forumista professionale non puo'assolutamente sfuggire nulla. Deve tenere d'occhio qualsiasi discussione ed intervenire incisivamente nel momento piu' opportuno, con eleganza e fermezza. Non può andare in ferie né a letto troppo presto perché ci sono quelli che approfittano per scrivere a tarda ora o a ferragosto (…moglie mia non ti conosco). Insomma, fare il forumista è cosa seria e sarebbe saggio riconoscere questo ruolo sempre piu' importante alla nazione.
Il problema è che L'inps non si è ancora pronunciata circa il piano pensionistico del forumista; il che rende ancora acerba questa figura che al momento viene svolta soprattutto da dipendenti di Province in attesa di accorpamento, esondati, assicuratori, chimici, ecc.... Socialmente utile a pensionati che si tengono la mente allenata fino a tardissima eta'.
..piuttosto che exploit magnifici che però tagliato il traguardo svaniscono e non si vedono più. ( zio Fred)
Ho fatto copia-incolla di questa frase e l'ho trascritta in rosso PERCHE' è UNA REALTA' che ho spesso osservato, ma che temevo di dire...
Anche perchè mi si può rispondere: nessuno è obbligato, ecc ecc
Però sono state situazioni osservate ( e rimarcate tra noi più assidui in privato) : che - scusate la presunzione del giudizio, ma è ciò che penso/iamo- certe persone, appena non erano al centro dell'attenzione, NON GIOCAVANO PIU'( come i bambini..)! e qui chiudo l'argomento.
cari saluti a tutti,
Rosy- mai- stanca- del- forum!:-P:-P
Forse gli exploit magnifici tagliano il traguardo e non si vedono più perchè uno inizia a scrivere pensando di essere in un forum, non in un blog dove scrive i fatti propri in un infinito monologo. Ma se poi a nessuno frega di quell'argomento, il discorso per forza di cose muore lì. Non è che uno possa dirsi le cose e rispondersi da solo.
Mi pare evidentissimo che il senso del mio intervento di saluto (starò via un buon mesetto) era friendly, positivo, ironico e così vorrei che fosse letto da tutti. Concedo a Rosy di togliersi un sassolino perchè come Virna Lisi in Carosello "con quella bocca può dire ciò che vuole" per la passione che investe quotidianamente nel forum.
Mi avvalgo della facoltà di non rispondere ad altri commenti ma sventolo il fazzoletto e salgo sull'Orient Express....
zio Fred
Mentre alla tv imperversano le tenerissime immagini dei cani beagle sottratti a
Green Hill, leggo sul web un'altra faccia della realtà che mi fa accapponare la pelle.
Pare che la LAV stessa abbia messo in guardia gli aspiranti 'genitori adottivi' della domenica sulle condizioni
di questi poveri cuccioli.
Per la vita innaturale che questi cani hanno condotto non sarebbe consigliabile che venissero adottati da persone di buona
volontà ma sprovvedute.
Recuperare dei cuccioli che non hanno mai visto la luce del sole, cresciuti in gabbia, che hanno spesso subito la rimozione chirurgica delle
corde vocali (per evitare guaiti di dolore 'inopportuni') e che non si sono mai relazionati davvero con i loro simili o con l'uomo, sarebbe una missione al
limite del disperato, ma non impossibile.
Insomma, non sono adozioni consigliate a famiglie del Mulino Bianco che vogliono il cagnolino di razza 'gratis'.
Dopo aver letto queste righe sono ancora attonita, disgustata, nauseata.
Non ho parole, mi chiedo se lo schifo abbia dei limiti.
Nessuno lo ha mai proibito che io sappia, tanto il numero di faccine per post è comunque limitato a quattro, per cui la briglia per quanto sciolta è comunque corta ... :mrgreen::mrgreen::mrgreen: ... infatti ho dovuto cancellarne tre delle tue per mettere le mie ... snort!!!
In effetti suona strano ma credo che lo zio preso dal chiudere con pesanti lucchetti i bauli che consegnerà ai facchini dell'Orient Express abbia fatto un minimo di confusione sintattica e intendesse semplicemente dire che salutava tutto il Forum salutando me che, poco degnamente, ne sono una figura istituzionale.
In quanto alla mia presunta saggezza, ringrazio zio Fred per l'apprezzamento anche se non sono sicuro di essere così assennato ma di certo voglio bene a tutte le variegate figure che popolano questo web-spazio.
Intanto buon viaggio zio Fred :)
In effetti ho capito solo oggi che nello sforzo di essere friendly ha finito per dire una cosa per un'altra. Ma ieri proprio non mi riusciva di capire perchè dovessimo metterci tutti a salutare te mentre lui partiva per Istanbul. Peccato, così nessuno ha avuto modo di ricambiare il saluto.
Indigo, non dico quello che penso sulla storia della sperimentazione perchè stavolta se mi dicono che la mia opinione è estrema mi tocca di farla diventare ancora più estrema.
Però il mio inestirpabile disprezzo per l'umanità ogni tanto si prende una pausa, perchè ci sono persone che hanno adottato cani con seri e difficilmente gestibili problemi, sia fisici che comportamentali. Cani sequestrati ad allevamenti come quello di Green Hill, che hanno crisi di panico e rischiano di morire di terrore per una foglia che si muove.
Comunque forse è meglio che la Lav metta in guardia gli aspiranti genitori adottivi, perchè in questo modo si fa una specie di selezione e quelli del Mulino Bianco non si presentano. Perchè sono quelli del Mulino Bianco che poi abbandonano i cani lungo l'autostrada, o li buttano nei cassonetti, quando diventano d'impiccio.
E ci mancherebbe che questi cuccioli dovessero subire pure quest'ennesimo crimine.
Piuttosto mi irritano abbastanza gli spot contro l'abbandono dei cani d'estate. Utilità zero. Uno che vuole abbandonare il proprio cane non solo commette già un crimine per l'intenzione di farlo, ma soprattutto non cambia certo idea perchè vede uno spot. Così come io non mi farei convincere da uno spot e nemmeno da una pistola puntata alla tempia ad abbandonare il mio cane. Ma neanche ad andare in vacanza senza di lui.
Infatti è a queste persone che si fanno carico di queste missioni, magari disperate ma non impossibili, e che lo fanno in silenzio,
senza tanto rumore, che va tutta la mia ammirazione.
Sono d'accordo sugli spot contro l'abbandono: a poco servono, purtroppo.
Non posso però fare a meno di provare rabbia tutte le volte che compro un sapone o un farmaco, sapendo il sangue che c'è dietro.
O meglio: un consumatore consapevole può scegliere determinate marche anziché altre, per quanto riguarda i prodotti per l'igiene o la casa,
ma con i farmaci è dura e questo mi fa girare sonoramente le balle (scusate il francesismo), perché ci si ritrova con le spalle al muro.
Cara cara Indigo, nessuno ti può capire meglio di me. Infatti spesso mi sono fermata a pensare a come ogni singolo aspetto della mia esistenza (quello che mangio e bevo, i vestiti che mi metto, l'elettricità che consumo, la benzina, i farmaci... persino i libri che leggo!) comporti la distruzione della natura. E alla fine non si può non giungere alla conclusione che per essere davvero coerenti bisognerebbe suicidarsi. Solo che - per ora - mi manca il coraggio...
Oggi brutto modo di festeggiare il mio onomastico, mi rimuoveranno i fili di Kirschner dal polso, so che viene fatto senza anestesia e ho una gran paura! Spero di non soffrire troppo . Qualche medico tra noi per tranquillizzarmi?
Forza Anna! si supera tutto . Qualche respiro profondo ed è passato.
Ti parlo dall'alto dei miei innumerevoli interventi chirurgici! ( dieci? undici?)
Un abbraccio grande, poi facci sapere.