Visualizzazione stampabile
-
Ho terminato di leggere IL MALE QUOTIDIANO di Massimo Gardella, ottimo giallo all'italiana, reclamizzato da Cecilia ..
ne parlerò a parte.
Ora ho iniziato LE HO MAI RACCONTATO DEL VENTO DEL NORD, di Daniel Glattauer. Storia di una corrispondenza via mail di due sconosciuti che...poi si conosceranno. ciao
Rosy:-P
-
Sto leggendo "La strada per Memphis" di James Sallis: meraviglioso!
-
"La vendetta di Siviglia" Matilde Asensi. Mi ha preso e non mi molla, non vedo l'ora di sapere come va a finire!
-
Dopo "La Ciociara" indecisa se continuare con Moravia e i suoi racconti surrealisti e satirici
o se passare nuovamente alla letteratura straniera...
:?
-
Altri lettori
Questa volta, invece di inserire una mia lettura propongo quelle di alcuni sconosciuti "pescati" in un parco da "la Repubblica" che forniscopno alcuni spunti interessanti.
http://d.repubblica.it/argomenti/201...89586/1/#media
-
Quote:
Originariamente inviato da
Indigowitch
Dopo "La Ciociara" indecisa se continuare con Moravia e i suoi racconti surrealisti e satirici
o se passare nuovamente alla letteratura straniera...
:?
io ho letto LA NOIA e mi è piaciuto molto, lo stesso GLI INDIFFERENTI e AGOSTINO.meno la MASCHERTA comunque bello e divertente, La DISUBBIDIENZA altrettanto carino
-
Moravia l'ho letto poco, ma in particolare quello che mi è più piaciuto è stato "1934"
-
Quote:
Originariamente inviato da
walt
Moravia l'ho letto poco, ma in particolare quello che mi è più piaciuto è stato "1934"
a me invece piace molto.
questo non l'ho letto provvederò. grazie!
-
scusate ho finito ieri MARTIN EDEN e ho solo una parola:
spoiler: (evidenziare per leggere)
nooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ooooo
-
Quote:
Originariamente inviato da
kaipirissima
scusate ho finito ieri MARTIN EDEN e ho solo una parola:
spoiler:
noooo
Mi ha sempre incuriosita. Lo consiglieresti?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Indigowitch
Mi ha sempre incuriosita. Lo consiglieresti?
non è un libro che si possa consigliare... questo non significa che non debba essere assolutamente letto.
io invece ho visto un tuo post
sul vagabondo delle stelle e credo sarà la mia prossima lettura
-
"La zia Marchesa" di Simonetta Agnello Hornby
-
Ho appena terminato:Qualcuno con cui correre. Bello.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Indigowitch
Mi ha sempre incuriosita. Lo consiglieresti?
Leggo solo adesso! Sì sì sì, assolutamente! Martin Eden io l'ho letto e riletto e lo amo anche più de Il vagabondo delle stelle.
-
Ho finito in due serate "La carta più alta" di Malvaldi che però con i vecchietti del BarLume comincia a mostrare un po' la corda ... spero che Morchio e "Con la morte non si tratta" mi risollevino lo spirito.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Mauro
Ho finito in due serate "La carta più alta" di Malvaldi che però con i vecchietti del BarLume comincia a mostrare un po' la corda ... spero che Morchio e "Con la morte non si tratta" mi risollevino lo spirito.
ceeeeeerto che te lo solleveranno!!!!!!!!!!!!!!!!! a me :-Pera piaciuto moltissimo.
Poi mi dirai. ciao Mauro!
-
Ho iniziato "I primi tornarono a nuoto" di Giacomo Papi
Ritornano tutti, uno per uno.
Vengono dall'Ottocento, dal Rinascimento, dalla Preistoria. Sono uguali a noi. Chiedono spazio e ospitalità. Non sono minacciosi all'inizio, solo smarriti e voraci: vogliono vivere, proprio come noi. E i vivi?
Adriano Karaianni è il medico che ha scoperto il primo rinato.
Hanno la stessa età e le stesse sembianze del giorno in cui sono morti. Ma presentano un metabolismo perfetto e sono famelici come bambini appena nati. Ricompaiono nei luoghi dove hanno vissuto.
-
Dopo De Silva ho iniziato un libro che penso interesserà a pochi. ( forse a Murialdo).
E' di una scrittrice piemontese, poco conosciuta altrove...
Una anziana maestra in pensione, Maria TARDITI, che scrive romanzi ambientati nella mia regione, con modi di dire dialettale non sempre facili da ..tradurre, ma le sue storie sono avvincenti.
Questo si intitola L'ODORE DEL DIAVOLO.
Rosy:-P:-P
-
"Il libro di legno" di Gian Mauro Costa
Per il momento mi sta piacendo, anche se il ritmo è lento. Vedremo come prosegue.
-
Finché esisterà, per colpa delle leggi e dei costumi, una condanna sociale che, in piena civiltà, crea artificialmente degli inferni e mescola al destino, che è divino, una fatalità umana; finché i tre problemi del secolo, la degradazione dell'uomo per causa del proletariato, l'avvilimento della donna per causa della fame, l'atrofia del fanciullo per causa delle tenebre, non saranno risolti, finché sarà possibile in certe sfere l'asfissia sociale; in altre parole da un punto di vista ancora più esteso, finché sulla terra vi saranno ignoranza e miseria, libri della natura di questo non potranno essere inutili.
Hauteville-House, 1862
In poche parole... inizio la mia maratona con "I miserabili"
-
"Il fuggiasco" di Massimo Carlotto.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rosy
Dopo De Silva ho iniziato un libro che penso interesserà a pochi. ( forse a Murialdo).
E' di una scrittrice piemontese, poco conosciuta altrove...
Una anziana maestra in pensione, Maria TARDITI, che scrive romanzi ambientati nella mia regione, con modi di dire dialettale non sempre facili da ..tradurre, ma le sue storie sono avvincenti.
Questo si intitola L'ODORE DEL DIAVOLO.
Rosy:-P:-P
Terminato ( a fatica) L'ODORE DEL DIAVOLO, abbastanza palloso, per cui non ne parlo neppure.
Stasera penso inizierò L'AUTUNNO DEL COMMISSARIO RICCIARDI, di De Giovanni. Rosy
-
Quote:
Originariamente inviato da
Elvira Coot
"Il libro di legno" di Gian Mauro Costa
Per il momento mi sta piacendo, anche se il ritmo è lento. Vedremo come prosegue.
Molto piacevole! Avevo scritto sull'altro forum anche la recensione.
Dimmi poi tua opinione. E' comunque un pò diverso dai soliti... ciao!
Rosy
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tregenda
Leggo solo adesso! Sì sì sì, assolutamente! Martin Eden io l'ho letto e riletto e lo amo anche più de Il vagabondo delle stelle.
Aggiunto ai prossimi acquisti! ;) Sto rileggendo, con grande interesse, "Il secondo sesso" di Simone de Beauvoir.
Sperando di riuscire a gestire un po' di letture iniziate in contemporanea...:?
-
"Maigret e il ladro indolente" di Georges Simenon
-
Nessuno ha letto il Kamasutra?8-)8-)8-)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sir Galahad
Nessuno ha letto il Kamasutra?8-)8-)8-)
Ancora no, dici che merita? Potresti cominciare ad illustrarcelo tu se l'hai letto... ;)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tregenda
Ancora no, dici che merita? Potresti cominciare ad illustrarcelo tu se l'hai letto... ;)
eccellente risposta, IHIH IH IH
Rosy
-
Scherzi a parte, ho terminato Il giorno dei morti -STUPENDO- e sto leggendo UNA LAMA DI LUCE, ultima avventura del commissario Montalbano, piacevolissima ( ma non diversa da tante altre, per ora; poi si vedrà).
Rosy:-P
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tregenda
Ancora no, dici che merita? Potresti cominciare ad illustrarcelo tu se l'hai letto... ;)
Io non l'ho mai letto e avevo curiosità... Alice, dobbiamo aspettare che qualche anima pia ce ne parli diffusamente ;)
-
Oggi inizierò La donna in bianco di Wilkie Collins, un noir dell'ottocento.
Buona lettura a tutti!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Serena-fundy
Oggi inizierò La donna in bianco di Wilkie Collins, un noir dell'ottocento.
Bello, bello, bello!
-
"Maigret si confida" di Georges Simenon.
-
"Una storia di amore e di tenebra" di Amos Oz.
-
Iniziato oggi il terzo De Giovanni ( che leggo per quarto) IL POSTO DI OGNUNO( L'estate..)
Già mi prende, anche se a priori penso che non sarà all'altezza di quello appena terminato!
Rosy:-P:-P
-
La casa per bambini speciali di Miss Peregrine, primo romanzo dell'americano Ransom Riggs (la Fox ha comprato i diritti per realizzare un film diretto da Tim Burton). caso editoriale copie su copie vendute... ebbene?
mah che si legga si legge, saltando pure qualche riga qua e là, i personaggi sono molto superficiali, almeno quelli presenti (il nonno è già più sfacettato), la storia è monotona e non regala nè emozioni nè grandi effetti speciali, è un mix tra:
x man, per i ragazzi dai poteri straordinari.
queste materie oscure per gli spettri e capacità di attraversare "i mondi"
hanno tirato in ballo Harry Potter ma secondo me non c'entra.
voto cinque perdita di tempo.
adesso ho sto leggendo KIM di Kipling qualcuno l'ha letto?
-
Ho terminato ieri sera il quarto ( terzo in realtà) De Giovanni, IL POSTO DI OGNUNO, che si è poi rivelato non di molto inferiore al precedente. Contrariamente alla mia prima impressione. Ne parlerò a parte appena trovo il momento.
Il prossimo che leggerò potrebbe essere LE LUCI NELLE CASE DEGLI ALTRI, di Chiara Gamberale- che mi attira- ma nello stesso tempo sento che da molto non leggo Mankell...Mi attende LA FALSA PISTA, e deciderò al momento!
Rosy:-P:-P
-
Sto terminando "Fai bei sogni" di Massimo Gramellini: bellissimo, trasmette tutto se stesso.
Il suo precedente "L'ultima riga delle favole" non mi era piaciuto molto, troppo confuso, ma in Fai bei sogni c'è proprio lui, e la sua vita.
-
"Lessico famigliare" di Natalia Ginzburg
-
Come sempre in ferie mi sdoppio e ora sono alle prese con "Le guerre Jugoslave 1991-1999" di Joze Pirjevec, intertessantissimo come mi aspettavo e "Venti corpi nella neve" di Giuliano Pasini, al momento meno accattivante del previsto forse a causa della "particolarità" di Serra, il protagonista, che mi pare un espediente letterario un po' forzato.