cavolo, ragazzi, ma quanto leggete? Urca! :o
Visualizzazione stampabile
cavolo, ragazzi, ma quanto leggete? Urca! :o
Sto finendo "Prepariamoci" di Luca Mercalli e al momento ho una gran voglia di nascondermi su una collina a coltivare fagioli.
Sono rimasta indietro con il mio diario di letture... dunque, vediamo... ho letto "L'ospite invisibile" di Bristow & Manning (il romanzo del 1930 da cui pare che Agatha Christie abbia preso l'idea di partenza per il suo "Dieci piccoli indiani" del 1939). Poi ho letto "Pinocchio.2112" di Silvio Donà (post-apocalittico, distopico). Poi ho letto "Cecità" di Saramago... e non riesco a commentarlo. Poi ho letto "Uomini ragno" di Scerbanenco (quattro racconti ambientati nel periodo della Seconda Guerra Mondiale: BELLISSIMO!). Poi ho letto "Dove osano le aquile"... avete presente il film con Richard Burton e Clint Eastwood? Ecco, quello.
Adesso mi sono dedicata alla Letteratura russa: sto leggendo "I Demoni" di Dostoevskij. :D
Grande Dolores !!!! Sei finita anche tu nel "tunnel" della letteratura Russa? :lol:
Sono alle prese con "I segreti di Marsiglia" di Zola, un romanzo molto diverso dal ciclo "I rougon macqart", e non altrettanto interessante, ma comunque leggibile
Ho iniziato Libertà di Franzen!
Allegato 961
Dostoevskij è in assoluto anche il mio autore preferito, molto vicino a lui piazzo Zola, magari dico un'eresia, ma talvolta li trovo simili, per quanto riguarda "I demoni" l'ho letto qualche anno fa, ma non lo piazzo tra i miei preferiti, pur parlando sempre di letteratura di altissimo valore, nel 2007 un mio illustrissimo concittadino (Giuliano Montaldo) ha fatto un film ispirato a quest'opera.
Un po' di giallo con Agatha Christie: "L'uomo vestito di marrone" :)
"Certi bambini" di Diego De Silva.
Ho finito "I demòni" (ho scoperto che si pronuncia "demòni" e non "démoni" :geek:) di Dostoevskij. Per me affrontare Dostoevskij è sempre un avvenimento, un'esperienza, molto più di una semplice lettura.
Adesso inizio un libro di cui sono molto curiosa: "Il metodo del coccodrillo" di Maurizio De Giovanni ;)
"Racconti neri" ... ogni tanto mi faccio la mia dose di Scerbanenco :mrgreen:
Terminato all'alba il tremendo IL BAMBINO INDACO, ragalatomi da Cecilia.
Ora riprendo la lettura dei racconti di Camilleri LA REGINA DI POMERANIA, tanto per alzarmi un pò il morale....
poi si vedrà.Rosy:):)
terminato "I misteri di Marsiglia" di Zola, non particolarmente bello, anzi una mezza delusione, nulla a che vedere con i precedenti da me letti, ora sono a pagina 150 di "Per chi suona la campana" il mio primo Hemingway
"Maigret a New York" di Georges Simenon
"A che punto è la notte" di Fruttero & Lucentini
Iniziato e subito abbandonato, dopo aver cercato di resistere "Non te ne andrai" di Ann Rule. Un'altra scrittrice di best seller che sinceramente mi annoia da morire, ti aspetti un giallo e ti ritrovi la storia di Wilmington e della contea di New Hanover(che non me ne può fregar de meno) e descrizioni noiosissime. C'è qualcuno tra voi che conosce e ha letto questa autrice?
Udite udite! Ho finito "Il metodo del coccodrillo" di Maurizio De Giovanni, ma non mi è piaciuto. :( Secondo me il noir non gli si addice. E' una lettura discreta, ma...
Ne parlerò più in là nel thread a lui dedicato.
Adesso inizio "I ventitre giorni della città di Alba" di Beppe Fenoglio :)
Maxence Fermine
Neve : poesia pura, è un piccolo libro che si legge in mezz'ora, veramente poetico.
Sto leggendo Una sposa conveniente di Elsa Chabrol (non ho mai riso così tanto leggendo un libro):
d e l i z i o s o
A Pouligeac, uno sperduto villaggio di montagna delle alte Cevenne, vivono nove abitanti soltanto, tutti molto anziani che si conoscono da sempre e che, sempre più affogati nella loro solitudine, si detestano l'un l'altro. Su di loro veglia Pierrot, "il piccinino", un uomo di "soli 47 anni che tutti soccorre e accudisce". Ma, quando il giovanotto (si fa per dire) annuncia che se ne andrà per cercarsi una moglie, i nove anziani capiscono che devono darsi da fare per trovargli una compagna e non privarsi così dell'unica garanzia che hanno di sopravvivere. Pierrot sa guidare, ha una macchina, va a fare la spesa al lontano supermercato, ripara la tv, distribuisce la posta. Impossibile farne a meno. Uno di loro lancia l'idea di cercare per lui una moglie tramite internet...
Terminato i deliziosi racconti LA REGINA DI POMERANIA ED ALTRE STORIE DI VIGATA di Camilleri, sto leggendo da ieri l'ultimo romanzo di Gianni Simoni, PESCA CON LA MOSCA, prestatomi da Cecilia. Piacevole, il classico giallo all'italiana, rilassante.
Simoni mi piace sempre più.
Rosy:-P
Terminato il piacevolissimo PESCA CON LA MOSCA di Gianni Simoni- ne parlerò presto -ho iniziato ieri TU SEI IL MALE,di Roberto Costantini, anche questo prestatomi gentilmente da Cecilia. Mi sembra che prometta bene.
Rosy:-P:-P
Terminato il mio primo Hemingway,"Per chi suona la campana" non mi ha fatto impazzire, ma comunque una lettura scorrevole, nonostante abbia trovato alcuni capitoli superflui ai fini della storia.
Pronto "Sorelle Materassi" di Palazzeschi
Iniziato "Dieci piccoli indiani" di Aghata Christie :D
Sono a pagina 36 e mi piace proprio tanto!
Lei è un genio!
"La memoria del topo" il primo Harry Bosch di Michael Connelly, lettura fluida come da manuale per uno scrittore statunitense. Promette bene.
Iniziato, complice insonnia, il grosso tomo di Roberto Costantini TU SEI IL MALE.
Ottimo come scorrevolezza,duro quanto basta, intrigante il giusto.
Pare prometta bene, ma mi mancano 500 pagine, mi pronuncerò poi.
Ciao
Rosy:-P:-P
Sono arrivato oltre la metà di "Sorelle Materassi" e lo trovo molto bello, certamente non è una lettura scorrevolissima, è un italiano un po' antico ma i personaggi sono molto ben caratterizzati, e tutto sommato anche ironico e divertente, lo consiglio assolutamente a chi vuole leggere qualcosa di diverso
Ciao Daniela, appena ho letto il tuo post mi sono precipitata in biblioteca e ho preso questo libro, che sto leggendo e mi piace tantissimo! C'è da ridere e non vedo l'ora di poter andare avanti con la lettura perchè sono proprio curiosa di sapere come si sviluppa la storia!
Grazie del suggerimento! :D
L'avevo letto molti anni fa e l'ho riletto da poco, l'effetto è stato lo stesso di un tempo: mi arrabbio con le sorelle, mi fanno venire un nervoso! :lol: Il modo di scrivere, un po' del tempo che fu, non mi dispiace, l'ho trovato una caratteristica piacevole. Anch'io lo consiglio, e magari trovo qualcuno che viene a darmi una mano a menare le sorelle! :lol: :lol: :lol:
Ciao Elvira,
pensa che l'ho preso per un amico, che ama queste deliziose, lievi, corali commedie francesi.
Ma è piaciuto molto anche a me, mi ha davvero divertito e rilassato.
Ora sto leggendo Doppia coppia di John Irving, che racconta di uno scambio di coppie con l'illusione di libertà che esso comporta.
@ Anna: Hunger Games mi è piaciuto molto, appena possibile prenderò anche i due libri successivi. Non sarà da premio Nobel, ma per me è avvincente. Pensa che l'avevo mandato a Guy in Texas (su sua richiesta), poi me lo sono trovato in superofferta e l'ho preso senza nemmeno sapere l'argomento, stupìta per la coincidenza. Così l'abbiamo letto contemporaneamente.
Terminato "Sorelle Materassi" ,un bel libro, anche se debbo dire che mi aspettavo un finale diverso, comunque, come già detto, lo consiglio.
Pronto "Via dalla pazza folla" di Hardy, un autore riscoperto proprio su questo forum, (suggerito da Tess), pronto a partire un ordine con
-Béatrix di Balzac
-Il vicario delle Ardenne di Balzac
-I signori Golovlëv di Michail Saltykov Scedrin
Continuo con la mia lettura di gialli classici, ed ora è stata la volta di "A che punto è la notte" di Fruttero & Lucentini.
Avvincente, stile narrativo impeccabile ed elegante, ricchezza di vocaboli, innumerevoli presenze che si ritroveranno coinvolte nella storia attraverso incastri precisi.
Due grandi autori che mi hanno regalato un'ottima lettura in questo percorso di ricerca che sto seguendo.
In lettura "Musica per camaleonti" di Truman Capote.
Impantanata in più letture contemporaneamente (spero di uscirne fuori), ho iniziato ieri
"La ciociara" di Alberto Moravia.
Iniziato ieri sera IL MALE QUOTIDIANO di Massimo Gardella, gentilmente prestato da Cecilia. Impressione buona.
Spiazzata completamente dal finale di TU SEI IL MALE di Costantini. Ma ne parlerò nel luogo adatto.
ciao Rosy
I pilastri della terra. Ken Follet
Mi sta piacendo moltissimo.
io sto leggendo MARTIN EDEN DI J. London è bellissimo!
Sono oltre la metà di "Via dalla pazza folla" di Thomas Hardy. Piacevole, molto "viva" la campagna inglese.
In lettura "Divorzio a Buda" di Sandor Marai.