Visualizzazione stampabile
-
Ok...allora vi regalo questi...peccaminosi http://digilander.libero.it/le.facci...0beve/1029.gif
Noci caramellate alla Cleopatra ((69 a.C - 30 a.C)
Per 2 persone
50 gr di farina di mandorle
50 gr di zucchero
1-2 cucchiai di acqua di arancio
30 metà di gheriglio di noci
50 gr di zucchero
PREPARAZIONE
Mescolate la farina di mandorle con lo zucchero, aggiungendo abbastanza acqua di arancio in modo da ottenere una pasta abbastanza densa, tipo marzapane. Farcite con un po' di questa pasta 2 gherigli di noce che poi adagerete su della carta oleata da cucina. Sciogliete i 50 gr. di zucchero con qualche goccia di acqua e fate cuocere, fino quando incomincia a caramellare, ad avere cioè, un colore dorato. Togliete subito dal fuoco e ricoprite le noci con il caramello che, raffreddandosi terrà ben chiuse le noci.
Questa ricetta è stata decifrata da un geroglifico di epoca tolemaica. Veniva anche scritto che queste noci venivano servite come dessert in occasione di banchetti molto importanti. Dato l'alto valore energetico, proteico e vitaminico di questi dolcetti, chissa' magari Cleopatra li avra' offerti a Giulio Cesare e Marco Antonio fra un abbraccio e l'altro, per ritemprarli...
https://www.lemeravigliedicicetta.it...9-300x168.jpeg
foto presa dal web e puramente indicativa
http://i2.wp.com/www.cucinerotica.co...size=378%2C326
-
- Per evitare incomprensioni regionali...tipico dolce di Carnevale.....
- A ROMA : FRAPPE....poi....
- bugie
- gale o gali
- cenci o crogetti
- cioffe
- chiacchiere
- cróstoli
- fiocchetti
- frappe galàni
- intrigoni
- rosoni o sfrappole
- sfrappe
- sprelle
- Ingredienti:
Farina 400 gr
Zucchero 80 gr
Uova 4
Burro 60 gr
Limone
Olio di semi
Zucchero a velo q.b.
Preparazione Frappe:
Impastate la farina assieme alle uova, allo zucchero, al burro fuso e alla scorza di limone grattugiata, impastate energicamente almeno per 5 minuti, ora lasciate riposare la pasta per almeno 30 minuti.
Adesso la pasta è pronta, quindi con un mattarello fate una sfoglia di circa mezzo centimetro e tagliatela a striscioline, quindi mettete l' olio di semi a scaldare e quando sarà bollente mettete a friggere le vostre frappe, appena inizieranno ad 'imbiondire' saranno pronte, prima di servire spolverare abbondantemente con lo zucchero a velo, le frappe sono pronte!!!
http://4.bp.blogspot.com/_w44aDfYZRs...0_JG0M/s400/a.
-
Giusto per fare un'aggiunta di tipo lessicale-regionale dirò che nella bassa provincia di Brescia si chiamano latüghe ;)
-
1 allegato(i)
Quote:
Originariamente inviato da
Enribello
Allegato 3930 !!!
-
IN ONORE DEL FORUM:
ENRIBELLO STRAZIAMI MA DI SBACIUCCHI E LIBRI SAZIAMI
San Valentino si avvicina...ma anche se non si avvicinasse…
ricette afrodisiache per una cenetta della serie... e adesso spogliati come sai fare tu
http://smileys.smileycentral.com/cat/36/36_3_22.gif
Aperitivo ENRIBELLO E GENTILUOMO
Bastano 3 fragole a testa (6 in tutto) e due bicchieri di champagne. Lavate le fragole e mettetele in due piattini da dessert. Versate due bicchieri di champagne e servite. L’aperitivo va consumato mordendo prima la fragola e gustando subito dopo un goccio di campagne….cosi si esalta il gusto, come diceva Richard Gere a Julia Roberts i nel film “Pretty Woman”
Alternativa piu’ economica;)
CARDINALE...SENSUAL PASSION
Tre parti di aranciata amara(rigorosamente amara)una parte di campari e per chi vuole una schizzatina di gin…. ghiaccio, scorzetta di limone e vai...
Abbinamento libro: "La confraternita dell’uva" J.Fante
antipastino….GAMBERONI ALLA ENRIBELLO FOR EVER
Prendere delle code di gamberoni già sgusciate, aggiungere un filo d'olio, mescolare bene, sistemarli sulla piastra e fare cuocere da ambo le parti per un paio di minuti, quando sono pronte spolverare con una miscela di sale, peperoncino, zenzero e curry. vino Greco di tufo
abbinamento libro : "La maga delle spezie" C.B.Divakaruni
SPAGHETTI ALLA ENRIBELLO STRAPAZZAMI
Ingredienti x 2:
Ricci 800 g
Spaghetti 200 g
Aglio, spicchio 1
Olio di oliva 4 cucchiai
Peperoncino q.b.
Prezzemolo tritato 1 cucchiaio
Sale q.b.
Aprite i ricci, estraetene la polpa e
mettetela in una ciotola insieme al loro liquido.
In una padella scaldate l'olio e fatevi rosolare l'aglio schiacciato,
il peperoncino, la polpa dei ricci e il loro liquido.
Fate insaporire il tutto per qualche minuto.
Condite gli spaghetti che avrete scolato al dente,
cospargete con il prezzemolo,rimescolate e servite.
Abbinamento libro : "Gli ingredienti segreti dell’amore" N.Barreau
ARAGOSTA ALLA STANOTTE O MAI PIU'
Un'aragosta;
60 gr. burro;
due cipolle; 2 carote;
timo;
prezzemolo;
spezie varie;
una bottiglia di champagne brut;
pepe di Cayenna
Preparazione
Sciogliere il burro, e far imbiondire le cipolle e le carote, tagliate fini. Nello stesso recipiente, mettere l'aragosta tagliata a pezzi. Spolverare con spezie scelte; versarvi la bottiglia di champagne, aggiungere il burro e il pepe a piacere. Cuocere per circa mezz'ora a fuoco medio, dopodichè servire subito.
abbinamento libro: "Afrodita .Racconti, ricette e altri afrodisiaci." I.Allende
TESORO...SEI TU LA MIA PERLA
Fate aprire bene le ostriche, posizionatele su di un piatto di portata dentro il loro guscio e conditele con un composto di olio, sale, pepe, aglio e peperoncino ben sminuzzato e alcune gocce di limone.
Servire calde.
Abbinamento libro ” Il ristorante dell’amore ritrovato” I.Ogawa
MOUSSE DI CIOCCOLATA E PEPERONCINO RENDONO ENRIBELLO SOPRAFFINO
E' un dessert attuale lo trovate anche gia' pronto.
Abbinamento libro :“Chocolate" J.Harris
Spero vi siano piaciute… poi...per proseguire la serata....
mica dovro’ pensa' a tutto io?
http://digilander.libero.it/le.facci...a/ride/444.gif
-
Siamo quasi nel periodo.....ancora prima della colazione di Pasqua e cioe' appena alzati, vi propongo....
LO SQUAGLIO.(antica usanza romana un po' dimenticata)
5 g di cacao amaro per ogni tazza di ’squaglio’, acqua bollente a volontà, zucchero e, se proprio volete cedere alla gola, panna montata.Come si fa: fate bollire l’acqua e versatela nelle tazze in cui scioglierete il cacao amaro, nelle dosi consigliate. Zuccherate a piacere ed eventualmente guarnite con la panna. Se volete utilizzate il latte al posto dell’acqua. E sopratutto voi femminucce ricordate di leccarvi i baffi. :mrgreen:
https://encrypted-tbn2.gstatic.com/i...yt6kZx-p17Umy9
Poi , continuando a farsi del male...
ricetta dei MARITOZZI CON PANNA dolce tipico romano da decenni è ottimo anche per fare colazione al mattino, se non vi piace la panna potete farcirli come meglio preferite, anche con la nutella comunque sono deliziosi...
Ingredienti per la preparazione di 12 maritozzi:
gr. 250 di farina
gr. 25 di lievito di birra
un uovo
gr. 70 di burro (o margarina)
1 cucchiaino da caffè di sale
5 cucchiai di zucchero
Preparazione:
Prendete la farina e il lievito di birra e preparate l'impasto, aggiungendo (dopo aver impatato bene) anche l'uovo con il burro. Impastate bene con forza e aggiungete poi lo zucchero, ora dopo aver impastato bene anche lo zucchero mettete l' impasto in luogo tiepido a lievitare almeno 3 ore, potete anche aspettare meno ma guardate bene che la pasta abbia lievitato bene, deve diventare almeno il doppio del volume precedente.
Ora prendete la pasta e dividetela in 12 parti e formate dei piccoli panetti e disponeteli su una teglia unta (poco) e schiacciateli leggermente col palmo della mano.
Ora che i panetti sono nella teglia dovete aspettare altre due ore che la pasta lievita nuovamente, passate le due ore infornate quindi a oltre 250 gradi per 7-8 minuti, i maritozzi devono riuscire dorati e morbidi.
Per dare il tocco finale spegnete il forno prendete i maritozzi spennellarli con un po' di zucchero sciolto in poca acqua e rinfornarli per un minuto circa, il tempo di far sciogliere lo zucchero.
Ora vi è rimasto solo da montare la panna che inserirete nel maritozzo dopo che si sia raffreddato e dopo avervi fatto un taglio verticale nel centro, i vostri maritozzi sono pronti...http://www.aurorablu.it/forum/images/smilies/lick.gif
http://2.bp.blogspot.com/_w44aDfYZRs...00/m+arikd.jpg
-
Sì però leggere 'sti post poco prima della pausa mattutina ... adesso scendo al bar e saccheggio le brioches. :hungry:
-
LA ZINGARA ISCHITANA
Un nome bizzarro per indicare uno dei piatti più famosi dell’isola di Ischia… non è solo un semplice panino e sarebbe davvero riduttivo definirla così…l'importante e' che tutti gli ingredienti siano di prima qualita'...se no sembrerebbe una normale caprese.
– 2 fette di pane “cafone” (o Altamura) intere, spesse 1,5/2 cm
– maionese;
– lattuga;
– pomodoro per l’insalata;
– prosciutto crudo;
– mozzarella di bufala (o fior di latte) ) Spalmare un velo di mayonese su entrambe le fette di pane. Aggiungere nell’ordine:
– una o due foglie di lattuga (dal cuore dell’ortaggio); pomodoro per l’insalata tagliato a fette (non molto doppie); prosciutto crudo di qualità (San Daniele o Parma);
– mozzarella o fior di latte (l’importante è il latticino non sia troppo acquoso).
3) Chiudere le fette di pane.
4) Cuocere il panino in una padella anti-aderente a fiamma bassa.
Verificare che le fette di pane siano dorate da ambo i lati. Disporre la zingara su un tagliere. Tagliare a metà il panino. Avvolgere ciascuna metà in un tovagliolo. Servire il panino caldo.
Occhio: Il pane deve essere croccante, non bruciato!
A inizio cottura è buona norma coprire la padella con un coperchio, in modo da riscaldare meglio l’interno del panino.
http://www.ricettedaischia.it/wp-con...9/100_5207.jpg
-
La stagione è propizia dato che fin qui di pomodori degni di tal nome non se ne sono, ovviamente, visti.
Faccio una spesa appropriata e lo provo, però dico fin da subito che scarto la bufala proprio perché troppo acquosa e finirebbe per "bagnare" un panino che fa della croccantezza del pane una sua peculiarità ... lo stesso motivo per cui non ordino mai pizze con la mozzarella di bufala. ;)
-
Spesso cibo da strada, da scampagnata, da stadio,da muratore,da pausa veloce.
Vi propongo un gustoso "intermezzo":
un intramontabile pane e mortadella....ingredienti.....
1) classico....una rosetta (pane) 50gr di mortadella con pistacchi e un animo studentesco
2)Pane e Mortadella sbarazzino
Mortadella a fette sottili avvolta attorno a un grissino, con una bella bionda (birra) ;)
3)Pane e Mortadella snob
spiedini di cubetti di Mortadella e pane di Altamura, con un
bel prosecchino
4)Pane e Mordadella che se la tira
sandwish di scaglie di sedano rapa e Mortadella con un
brunello di Montalcino
5) Beh qui la mortadella non c'entra...
Compra dei bei pezzi di pizza bianca, quella un po’ salata in superficie e con poca mollica... compra il prosciutto crudo di Parma e i fichi maturi.
Apri a metà la pizza, schiacciaci dentro i fichi spellati, mettici il prosciutto e…
http://1.bp.blogspot.com/-yTaJS906b2...rosc+fichi.jpg
http://forum.amando.it/images/avatars/LionChew.gif
-
PASTA AGLIO E OLIO
Io non la mangio mai....a parte perche’ dopo nun posso sbaciucchiare..... ;)
ma anche perche’ e’ nota come "la pasta del cornuto"
( la moglie presa dall’estasi dell’incontro con l’amante,dimentica l’ora del pranzo e arriva a casa trafelata all’ultimo momento...e cosa ti inventa? Un condimento veloce....cinque minuti sufficienti a nascondere il tradimento)
.Questa e’ una variante... in un tegamino metto il solito olio extra vergine con aglio e soffriggo un attimo. Poi spengo.
A parte trito con la mezzaluna se no cambia sapore ,un mazzetto di 6 erbe aromatiche : basilico,maggiorana, prezzemolo, timo, menta, rosmarino.
Mentre cuoce la pasta , riaccendo sotto l'olio e butto un attimo a scaldare appena il trito finissimo di erbette. Poi condisco e aggiungo parmigiano.
Quindi cari maschietti se trovate questo piatto in tavola...attenti a passare sotto le porte. :mrgreen:
http://www.socialpost.info/wp-conten...05-300x200.jpg
foto presa dal web e puramente indicativa
-
Ah ah, la pasta del cornuto!
Approvo se bisogna sbaciucchiare astenersi dall'aglio!
Una sera in discoteca al bar c'era un tipo che sapeva di aglio, e io ho voluto istruirlo sul fatto che non è il caso di mangiare aglio prima di andare in disco. Lo so, sono una rompipalle. Comunque... Mi ha dato ragione e promesso che non l'avrebbe più mangiato.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Enribello
PASTA AGLIO E OLIO
Io non la mangio mai....a parte perche’ dopo nun posso sbaciucchiare.....
...................
Mentre cuoce la pasta , riaccendo sotto l'olio e butto un attimo a scaldare appena il trito finissimo di erbette. Poi condisco e aggiungo parmigiano.
:lol: Noi la mangiamo sempre tutti e due!! :lol: :lol:
Ma davvero metti il parmigiano con l'aglio e olio?!?!? :eek
-
Quote:
Ma davvero metti il parmigiano con l'aglio e olio?!?!? :eek
E' una delle mille varianti...quella sopra la propone un mio amico chef.
Personalmente sono per i tre ingredienti base e basta :aglio olio e peperoncino, perche' il bello di questa ricetta e' l'essenzialita'. Poi c'è' chi ci aggiunge un acciughetta o il pane grattugiato...chi lascia l'aglio intero e chi a pezzetti...chi usa le linguine e non gli spaghetti....che vuoi fare Elviruzza, de gustibus...
http://digilander.libero.it/le.facci...e/00031001.gif
-
L'importante è salare l'acqua. A me piace pure in bianco la pasta. Burro o olio e via.
Potremmo chiamarla la "pasta minimalista".
-
La pasta è buona a prescindere e, come dice una nota pubblicità, la cosa fondamentale per fare una buona pasta è ... la pasta.
Poi sono anch'io (nonostante la mia milanesità) un convinto sostenitore dei tre ingredienti e stop, mentre ricordo come uno dei più spregiudicati sperimentatori di varianti dell'aglio e olio, un amico di famiglia napoletano DOC.
-
A Roma...Cazzimperio ;)
(Nel resto d'Italia Pinzimonio)
Ingredienti
Olio extravergine d'oliva
sale
pepe
verdure crude
Il termine potrebbe derivare dall’italiano arcaico "cazza", il cui significato è quello di mestolo, arnese degli alchimisti. E' un piatto tipico della cucina romana povera quando ,se andava bene, si mangiava la carne una volta a settimana. L'intingolo costituito da una giusta miscelazione di olio sale e pepe era utilizzato per intingervi verdure quali sedano,finocchi,ravanelli ma soprattutto carciofi.
Isabel Allende, in "Afrodita" scriveva:
“Di chi sfarfalleggia qua e là, si dice che abbia un ‘cuore di carciofo’, perché distribuisce foglie a destra e a manca. Si mangia con le mani e con lentezza: c’è un che di rituale nel denudare il carciofo privandolo delle foglie a una a una per intingerle in una salsa di olio, limone, sale e pepe, e condividerle poi con l’amante.”
http://img1.amando.it/imagesdyn/arti...178/107358.jpg
-
Una ricettina...cinematografica.
I marrons glacés sono infatti al centro di una golosa scena del film "AMADEUS" di Milos Forman…. quando Salieri li offre alla moglie di Mozart, descrivendoli come “capezzoli di Venere”.
Lessare dei marroni. Nel frattempo sciogliere in un tegame d’acqua: zucchero e un po’ di glucosio, e portare il tutto ad ebollizione.
Le castagne, una volta raffreddate, dovranno essere pelate intere, e poi immerse nello sciroppo, dove saranno fatte riposare coperte per un giorno.
Scolare e rimettere lo sciroppo sul fuoco per qualche minuto.
Versarvi quindi i marroni, facendoli riposare per un’altra giornata. L’operazione andrà ripetuta ancora una volta, aggiungendo eventualmente un po’ d’acqua allo sciroppo, se questo tendesse a solidificarsi.
Estrarre le castagne dall’ultimo bagno, e lasciarle ad asciugare su un vassoio da portata per almeno due giorni.
Quando i marrons glacés avranno raggiunto la classica consistenza,
si potranno degustare con l’aggiunta di gocce di rhum.
dal web
http://www.epicurus.com/food/recipes...es-250x167.jpg
-
Altra ricettina cinematografica…”Via col vento”, un classico. Ricordiamo i capricci della bella Rossella O’Hara ricca e viziata ragazza del sud e il personaggio di Mamie. Mamie che le allaccia lo stringivita fino a disegnarle le forme dei fianchi, o che le porta un vassoio di dolcetti del Sud dicendo: “Miss Rossella le signorine di buona famiglia alle feste devono mangiare come un uccellino; prima di uscire mangia uno dei miei muffin”.
Accendere il forno a 170 C°. Ungere ed infarinare una teglia per muffins. Sciogliere ilburro su fuoco dolce e far raffreddare. Sbattere i tuorli d’uovo con zucchero esale, affinché diventino morbidi come spuma. Aggiungere, farina setacciata,lievito, latte e il burro ormai freddo. La crema dovrà risultare senza alcun grumo. Montare quindi gli albumi a neve e amalgamarli con cura e delicatezza al composto.Riempire gli stampini per 2/3 della loro capacità ed infornarli per 20-25 minuti o finchè i muffins avranno assunto un colore dorato in superficie. Sformare e mettere a raffreddare su una gratella per dolci. Servire spolverati di zucchero a velo. Per verificare la cottura dei muffins potete infilare uno stuzzicadente al centro, se ne uscirà pulito ed asciutto, lacottura è ultimata.
http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:A...xH787E-l_9uvQD
Foto presa dal web e puramente indicativa
-
Ancora una ricettina cinematografica da una scena cult ( che vado a omaggiare nella sezione apposita)
I FAGIOLI DEL PEONE o i FAGIOLI DI TRINITA'
Dal film "Lo chiamavano Trinita' "
INGREDIENTI
2 scatole di fagioli cannellini
1 cipolla tagliata finemente
2 cucchiai olio di oliva
100 g di pancetta a cubetti
200 ml di vino rosso
1 dado
sale pepe e peperoncino
(facoltativo)
PROCEDIMENTO
In una padella fate rosolare nell' olio la pancetta per circa cinque minuti. Aggiungete la cipolla tagliata fine e continuate a soffriggere finchè la cipolla non diventa bella dorata.. Versate poi i fagioli cannellini con un po' della loro acqua. Aggiungete il vino rosso e un dado. ( A fuoco basso in modo che si insaporiscano bene) per circa 15 minuti. Se volete, potete aggiungere alla fine del peperoncino.
RIGOROSAMENTE da mangiare direttamente dalla padella con l'ausilio di un cucchiaio di legno e abbondante pane!
https://s-media-cache-ak0.pinimg.com...bbbbd7878b.jpg
-
Sperando di farli meglio di quelli mangiati dal mitico Trinità che uscendo dalla locanda disse "Comunque i fagioli erano uno schifo" :asd:
-
SPAGHETTI CON LE TELLINE
Per quatto persone
400 gr di spaghetti
600 gr di telline
2 spicchi di aglio
2 cucchiai di prezzemolo tritato
pepe o peperoncino q.b.
½ bicchiere di vino bianco
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
Per evitare di cucinare gli spaghetti alle telline con residui di sabbia dobbiamo inevitabilmente pulirle benissimo facendole spurgare in un recipiente con acqua di mare ( acqua del rubinetto e sale non sortiscono lo stesso effetto)
Lavate le telline, mettetele in una padella capiente con l'olio, un trito finissimo di aglio, peperoncino (se piace) aggiungete ½ bicchiere di vino bianco, fatelo evaporare e lasciate cuocere (coperte) per circa 5 minuti fino a quando le conchiglie saranno aperte.
Filtrate il liquido di cottura dei molluschi.
Lessate in abbondante acqua salata gli spaghetti, scolateli al dente, fateli saltare in padella con le telline, aggiungendo il prezzemolo tritato e il liquido di cottura delle telline e servite ben caldi i vostri spaghetti alle telline.
Se volete potete aggiungere dei pomodorini ma io le preferisco in bianco.
https://zero.eu/content/uploads/2015...96-300x200.jpg
Foto presa dal web e puramente indicativa
-
Ecco un primo semplice ed elegante...
RISOTTO ALLO CHAMPAGNE
Ingredienti (per 2 persone)
160 gr di riso carnaroli
1 scalogno
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 bicchiere di champagne
brodo vegetale
burro o panna vegetale
Preparazione (30 minuti)
Tagliare lo scalogno sottilissimo e scaldarlo con un filo di olio.
Aggiungere il riso e tostarlo per alcuni minuti.
Versare mezzo bicchiere di champagne, fare sfumare.
Versare un altro mezzo bicchiere di champagne e fare sfumare.
Versare, all’inizio poco alla volta, il brodo vegetale bollente, quindi coprire tutto il riso con il brodo e lasciare cuocere dolcemente per una ventina di minuti.
Mescolate di tanto in tanto, in modo che non si attacchi.
Togliere dal fuoco, aggiungere una noce di burro o due cucchiai di panna vegetale, mescolare e lasciare coperto per un minuto.
Servire il risotto con una spolverata di pepe macinato fresco.
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Al posto dello champagne che, contrariamente a quanto si crede, non è adatto ad accompagnare il dessert, potete usare anche un buon prosecco o spumante italiano
ma non dolce...renderebbe il piatto poco bilanciato. Ci sono anche delle varianti ovviamente...per esempio risotto champagne e scampi, leggermente piu' elaborato.
https://i.pinimg.com/474x/65/86/64/6...4470051baf.jpg
foto presa dal web e puramente indicativa