Ahimè, io no
Sto leggendo Ilaria Tuti "Fiori sopra l'inferno". Sono pentita di non averlo letto prima!
Visualizzazione stampabile
Davvero? :eek Ti so dire quando l'ho finito, io sono circa a metà e per il momento mi sta piacendo, sia come storia che come personaggi. Ma mi è già capitato varie volte che libri bellissimi siano poi miseramente naufragati nel finale, quindi aspetto per dare un giudizio definitivo
Ho letto una recensione interessante del commissario Soneri, personaggio letterario creato da Valerio Varesi e, allora, mi sono messo in lettura di "Ultime notizie di una fuga" e vediamo se ho trovato un'altra serie da divorare
Bene Mauro, vai avanti tu. Lo sai che ho già fatto fuori circa 10 romanzi di Laurenti?
Per adesso me ne sto sempre con le mie letture easy. Sto leggendo una trilogia fantasy ambientata in Russia I guardiani della notte, il libro è carino. Per curiosità sono andata a vedere il film! Mai visto un film più B movie!
mi sono data alla lettura di romanzi per ragazzi.
ho letto L'albero delle bugie, non male
adesso sto leggendo la storia di un ragazzino schizofrenico Il viaggio di Caden, bello!
Be', ho trovato il primo libro del 2021!
Il viaggio di Caden.
Un romanzo davvero bello
Credo di aver letto un altro libro da top five!
Annet Huizing, Come ho scritto un libro per caso (sempre romanzi per ragazzi)
Io sono ancora con Moby Dick. All'inizio andava spedito nonostante la scrittura classica. Poi mi sono arenata in mezzo all'oceano perchè descrive descrive descrive... ma stai in mezzo all'oceano!
Vabbeh, ora sono a circa metà e sembra si stia riprendendo.
Manca poco per finire "Perchè amiamo i cani, mangiamo i maiali e vestiamo le mucche". Consigliato!
Continuo a leggere cose leggere, Le balene mangiano da sole.. La storia di un ragazzo che fugge il passato e un bambino che lo cerca. Scorrevole.
Procedo, alternando altri romanzi, alla lettura della saga The witcher. Ormai sono all'ultimo La Signora del Lago. Devo dire che a parte uno o due romanzi (questo è il settimo e conclusivo) sono carini e divertenti. Gli ultimi due hanno inoltre una struttura intrigante. Insomma a chi piace il genere Fantasy li consiglio
"La pensione Eva" Andrea Camilleri
Iniziata un'altra serie distopica.
Chaos walking.
In un Mondo Nuovo c'è una comunità: tutti maschi, le donne sono morte e il Rumore dei pensieri è diventato una realtà materiale, tangibile e pericolosa.
Il dodicenne Todd incrocia nella palude il Silenzio. È una ragazza, unica sopravvissuta a un atterraggio di sicurezza nel pianeta di Todd, e... sorpresa sorpresa le donne non emanano Rumore, i loro pensieri sono celati, muti e sordi agli altri. Si apre la caccia o meglio La fuga
Almeno così il primo libro, per adesso, non male.
Sembra interessante. Ho visto che uscirà prossimamente una riduzione cinematografica. Come sempre in questi casi si pone il dubbio amletico: meglio vedere il film prima di aver letto il libro e rovinarsi suspence e colpi di scena, oppure leggere prima il libro e poi detestare (succede quasi sempre) che deforma (solitamente) e stravolge la narrazione del testo originale?
Aspetterò che qualcuno vada a vedere il film: se il responso è il proverbiale fantozziano "cagata pazzesca" il dubbio è risolto e mi limiterò a gustarmi il libro al fresco sotto l'ombra di un albero. Se il responso è invece entusuasta, vuol dire che reggerà la prova del libro letto prima... Ho il sospetto d'essere quel tantinello prevenuto sulle versioni cinematografiche ... :yeah:
Il film l'ho visto in streaming. Mancava di pathos, ma mi ha incuriosito quanto basta per cercare i libri. Quindi un film non da buttare. :)
dopo La fuga sono quasi alla fine di Il nemico, secondo capitolo della saga di Chaos walking.
ora ho capito perchè il film mi sembrava privo di pathos, hanno tagliato parti, molte, che nel libro servono a creare un legame con i due ragazzi protagonisti, a creare empatia, cosa che nel film non avviene, inoltre la trama è stata modificata, non so se faranno mai un seguito, o se lo faranno sarà ormai un'altra cosa, forse dovrebbero scrivere "liberamente tratto".
credo che una serie TV avrebbe dato la possibilità di sviluppare meglio i personaggi che sono molto diversi tra loro, pur rientrando in stereotipi: il ragazzo innocente e coraggioso, la ragazza intelligente e coraggiosa, il ragazzo incompreso e violento, l'uomo di potere, manipolatore e crudele, e poi ci sono i ricorsi storici, la segregazione, il rogo dei libri, l'inquisizione, il genocidio, la ribellione ecc. tante cose, impossibili per un film, meglio una serie, ma meglio ancora leggere, leggere. Chissà se per la fine della serie Todd avrà imparato a leggere e scrivere, perchè quello che passa nel romanzo è anche questo, lasciati nell'ignoranza gli uomini vivono passivamente nella paura e nell'ingiustizia.
Ho dovuto stoppare la lettura della mia serie Chaos perché un'amica mi ha chiesto com'era il libro che mi aveva regalato, era cosi orgogliosa della scelta che ho dovuto prima un po' mentire dicendo che l'avevo iniziato e mi sembrava bello, poi ho dovuto iniziare a leggerlo, per fortuna non è male, e capisco perché era così trepidante, mi ha preso un romanzo distopico genere anni luce dai sui giusti, ma nella mia orbita.
Titolo La classe.
Non ci sto capendo più nulla. Ho iniziato 100 libri e non ne porto a conclusione uno :D
Comunque oggi vado a prendere "Il piccione" in biblioteca.
A chi lo dici Dark :roll:io ho un sacco di libri in casa (iniziati e non) e poi vado alla biblioteca...:pazzo:
Io 'sto giro, che finalmente mi sono liberata dallo studio per un concorso, ho preso, come da tradizione, un Simenon
"La casa dei Krull"
il tuo è quello di Suskind?
Sisi è quello di Suskind. Apro il thread relativo :)
E come te, sono anche andata in biblioteca a prenderlo, anche se ho in lettura "Moby Dick" in cartaceo, "Possiamo salvare il mondo prima di cena" e "Finché il caffè è caldo" in ebook. :mrgreen:
Ho letto il primo romanzo di una serie di gialli con protagonista Agatha Rising. Spassoso, già prenotati altri tre in biblio.
GDL
A qualcuno va di condividere la lettura di Il conte di Montecristo ?
Che bello! Ce l'ho in valigia da 3 settimane ma non riesco ad aprirlo, ho un po' di timore reverenziale rispetto a un super classico in più il malloppo di pagine m'inquieta!
Bene, allora domani inizio l'impresa!
Ho fatto un po' fatica, ma alla fine sono risucita a finirlo. Il libro non era brutto, ma me l'avevano presentato come un super romanzo. Forse il fatto di aver visto il film ha reso il romanzo meno interessante. Pazzescamente pur essendo un romanzo horror, ciò che fa davvero orrore non sono le sequenze del vampiro in azione, ma quella dei bulli (cattivissimi) e altre perle.che ci regala la nostra misera società civile. Un romanzo di emarginati, soli e disperatamente alla ricerca di un amico/amore
Titolo Lasciami entrare di John Ajvide Lindqvist
Ma per Il Conte di Montecristo? Io ci sono! È stato sempre nella mia wishlist.
Apro il GdL?
Ho iniziato iun lbro molto simpatico che avevo a suo tempo già iniziato e poi lasciato, perciò ora mi sono messa sotto e lo porterò a termine.
Le avventure autobiografiche di un veterinario scozzese, James Harriot, Creature grandi e piccole
Anche io l'ho sospeso tempo fa verso la metà. Non so perchè, siccome è molto dolce.
Cercando alla cieca dei romanzi gialli sono inciampata sulla serie di Frascella e il suo detective privato Contrera. Molto carini e così dello stesso autore poi ho letto Mia sorella è una foca monaca piaciuto anche questo.
"Il fiume delle nebbie" di Valerio Varesi ... il commissario Soneri non è proprio il mio preferito fra i piedipiatti cartacei ma questo giallo ambientato fra le nebbie padane mi si cuce addosso come un abito su misura
Dopo anni che non leggevo nulla di John Grisham l' ho ripreso con L'avvocato degli innocenti. Ci mette un po' ad appassionare ( però poi succede ) perché si tratta di far riaprire un caso vecchio di 22 anni che ha portato un innocente di colore in prigione ingiustamente e le indagini procedono lentamente, offrendo una visione molto triste di come può essere manipolata la giustizia.