Letto Sharp objects, e vista anche la serie su Sky. Piaciuti entrambi.
credendo fosse divertente ho letto Firmino. Ne avevo sentito parlare tempo fa.... Ebbene magari ci scrivo sopra qualcosa.
vediamo se riprendo Dune datoml'avvicinarsi del Film
Visualizzazione stampabile
Letto Sharp objects, e vista anche la serie su Sky. Piaciuti entrambi.
credendo fosse divertente ho letto Firmino. Ne avevo sentito parlare tempo fa.... Ebbene magari ci scrivo sopra qualcosa.
vediamo se riprendo Dune datoml'avvicinarsi del Film
Finito Dune I, mentre aspetto il II, ho iniziato a leggere il primo della serie Petra Delicado della Alicia Giménez-Bartlet, Riti di morte, me gusta.
"La figlia del peccato" Gunnis
Sussex, 1956. È calata la notte. Al convento di Saint Margaret tutte le luci sono spente e regna il silenzio. Protetta dal buio, Ivy si aggira furtiva per i corridoi. Spera di trovare una via di fuga dalla prigione che le ha tolto il suo unico figlio senza darle nemmeno il tempo di abbracciarlo. Per lei non c’è più possibilità di salvezza, ma forse può ancora aiutare Elvira, l’unica bambina cresciuta tra quelle mura. La piccola ha appena scoperto di avere una sorella gemella e vuole raggiungerla a tutti i costi. Ma scappare da Saint Margaret sembra impossibile. Il convento si fregia di essere una casa di accoglienza per ragazze madri che qui si rifugiano per dare alla luce bambini destinati all’adozione. In realtà, è una fortezza che nasconde oscuri segreti. Un luogo in cui centinaia di giovani donne sono private degli affetti e della libertà, vittime di atrocità di cui nessuno ha mai saputo nulla. Da allora sono passati sessant’anni e tutta la verità su Saint Margaret è ora contenuta in una lettera di Ivy. Poche righe scritte con mano tremante che Samantha, madre single e giornalista in cerca di uno scoop, rinviene per caso in un vecchio armadio della nonna. Non appena le legge, si rende conto di avere per le mani quello che aspetta da tempo: una storia che ha bisogno di essere raccontata. Sa che quel compito spetta a lei. È come se quella lettera l’avesse trovata e le chiedesse di andare fino in fondo perché quell’indagine potrebbe rivelarle particolari sconosciuti del proprio passato. Ma Samantha deve fare in fretta. Il convento sta per essere abbattuto e la verità rischia di restare sepolta sotto le macerie.
Emily Gunnis confeziona un esordio perfetto, ricco di colpi di scena e suspense, che ha conquistato pubblico e critica, balzando in cima alle classifiche e dando il via a un passaparola straordinario. Basato su fatti realmente accaduti in Irlanda tra il diciottesimo e il ventesimo secolo, La figlia del peccato è un romanzo intenso e coinvolgente che ci parla dei sacrifici che una madre è disposta a fare pur di proteggere il proprio figlio.
Per il momento è molto appassionante!
Squilli di trombe! Sto per iniziare Il Messia di Dune,(250 pagine, praticamente un racconto lungo) vi farò sapere!
Copro la faccia con le mani per la vergogna e dico che non ho mai visto il film "Cime tempestose", non scopro il viso per dire che non ho neanche mai letto il libro...
Detto questo... ieri stavo scegliendo la nuova lettura e per caso inizio a leggere l'incipit del romanzo... sono stata un quarto d'ora in piedi a leggere senza accorgermene...
Libro i n lettura? Cime tempestose :yeah:
Dopo essere sceso dalla Svezia degli anni '60 alla Grecia degli anni 2000 ritorno a Nord e indietro nel tempo ... Oxford anni '60 a seguire le contorte elucubrazioni dell'ispettore Morse in "I morti di Jericho" di Colin Dexter
Lettura del disimpegno, dopo aver visto la prima serie The witcher sono al terzo libro, Il sangue degli elfi.
Oggi esce "Gridalo" di Saviano. Sono proprio curiosa!
Sto rileggendo per la 5 volta, credo, Il Signore degli anelli, che bello. In questo momento in cui i viaggi sono banditi, leggere quest'opera è un viaggio continuo.
Io sto nuovamente leggendo poco...sto lavorando (siamo ospedale Covid) e con turni massacranti sono stanchissima...
ho iniziato, ma con fatica, Lo stato dell'unione di Nick Hornby...
Ho finito di leggere la serie della Petra Delicado, peccato, era una lettura piacevole easy going.
no avevo paura di rovinarmi i libri
stavo pensando che è buffo...non ho visto la serie perché non volevo rovinarmi la lettura quando c'è gente che guarda e neppure sa che dietro c'è un libro o se lo sa è contenta di vedersi il film... Insomma boh non so cosa volessi dire, o forse sì, volevo dire che chi nemmeno ci prova a leggere a volte si perde un bel libro, per accontentarsi di una cosa sufficiente e così facendo si abitua alla mediocrità, si rassegna al peggio che verrà.
forse noi che amiamo ancora leggere, siamo quelli che non si rassegnano
Ho iniziato una saga fantasy di una scrittrice francese, Christelle Dabos. L'avevo occhieggiata da tempo perché la copertina mi intrigava. A dire il vero non so come si chiami la serie, i romanzi sono: Fidanzati dell'inverno, Scomparsi a Chiardiluna ecc. Per ragazze, molto fiocchi e merletti, però il ritmo regge. Vedendo che la costruzione delle frasi era molto elementare, ho deciso di leggerlo in inglese, e devo dire che anche se mi perdo il 70% il restante mi permette di seguire l'evolversi dell'azione.
Finito Siddharta. Probabilmente inizio stasera "La variante di Lüneburg" di Paolo Maurensig.
Ho trovato la recensione di Enribello nel forum! http://www.scompaginando.it/showthre...olo-Maurensing
Questa mattina ho letto un libro!
Ed è pure bello! Chissà se arriverà alla top!
Titolo Neve, Maxence Fermine
Rispondo a Kaipi ( post precedente)
"Neve" e' il primo libro della trilogia dei colori. Gli altri sono "Il violino nero " e "L'apicoltore".Sono storie non collegate quindi si possono leggere singolarmente.
Io ho letto solo i primi due .
"Neve" resta il mio preferito,molto delicato e dal tocco poetico.
Ho iniziato L'opera al nero.
Piuttosto incasinato. Troppissimi nomi, pochissimi dialoghi.
Folgorata da questa scrittrice che ho appena scoperto, Eva Garcia Saenz de Urturi, comincio "I riti dell'acqua" il secondo della trilogia della città bianca
Ana Belén Liaño, la prima ragazza di Unai López de Ayala, ispettore e profiler del commissariato di Vitoria, viene trovata assassinata nel Tunnel di San Adrián, parte del noto Cammino di Santiago, nei Paesi Baschi. La donna è stata appesa con una corda ai piedi e affogata, immersa in un calderone di bronzo, un reperto sottratto probabilmente a un museo. Unai e la collega Estíbaliz scoprono che Ana Belén era incinta e che è stata giustiziata secondo un antico rituale celtico risalente a oltre duemila anni fa: la Tripla Morte celtica. Dopo aver consultato alcuni esperti, gli ispettori del commissariato di Vitoria capiscono di trovarsi davanti all'operato di un assassino seriale che uccide le sue vittime in luoghi di culto della mitologia celtica, collegati tra loro dai cosiddetti "riti dell'acqua", e situati nei Paesi Baschi e nella confinante regione di Cantabria. Un filo rosso unisce le vittime: sono donne e uomini che stavano per diventare genitori. Quando Unai scopre che la vicecommissaria Díaz de Salvatierra è incinta, e il figlio potrebbe essere suo, capisce che anche lui è probabilmente nella lista dell'assassino. Riuscirà Unai a spezzare quella catena di violenza durata millenni?
"Il giovane Holden" di J.D. Salinger ... incredibile come il linguaggio possa catturare l'attenzione in poche righe e una storia adolescenziale (romanzo di formazione, ovviamente) riesca sempre ad essere affascinante.
Sono entrata nel tunnel del commissario Laurenti sino al 5 romanzo
Ho cominciato "Il regno delle ombre" di Louise Penny protagonista Arnad Ganache
Non è male, ma ......... fa parte di una serie di 17 libri, di cui alcuni tradotti e altri no :eek
Dall'1 al 6 non sono stati tradotti
il 7 sì
8, 9 e 10 no
l'11 sì
iil 12 e il 13 no
il 14, 15 e 16 sì
il 17 no
Chi ci capisce qualcosa è bravo. Che senso ha tradurli a singhiozzo?
Ma sono usciti nell'ordine sequenziale 1, 2.. 17 oppure hanno fatto come Star Wars?
Quale stai leggendo? Il 7?
Che casino, fa passare la voglia anche di iniziarli. Peccato.
Stasera inizio "Moby Dick" :mrgreen:
In questo periodo sto leggendo due libri contemporaneamente.
Il bel classico "Moby Dick" e "Perché amiamo i cani, mangiamo i maiali e indossiamo le mucche".
Il secondo è scritto da una psicologa ed è facile capire l'argomento del libro dal titolo. Sono al 15% e mi sta piacendo :)
sono davvero molto fiera di me stessa, dell'aver compiuto l'impresa di leggere Madame Bovary.
vorrei ringraziare il GdG e Darky, mi sono davvero divertita un sacco questo giro!
prima o poi affronterò anche l'altro mio spauracchio e un'altra donna della letteratura francese.
adesso che leggo?
classico o non classico?
Darky, Mody Dick? hai tutta la mia stima!
Ahahah si, anche io mi sono divertita un sacco questo giro! Grazie a te della proposta!
Qual è l'altra donna francese?
Sisi, Moby Dick :mrgreen: devo dire che nonostante il tipo di scrittura, il libro scorre. Forse scorre anche perché ha capitoli di due/tre pagine e ciò aiuta.
Alla fine che libro hai scelto di leggere? Classico o non classico?
Teresa Raquin, altro autore del naturalismo francese, Zola.
no, non ho ancora scelto, ho dei gialli, mi sa che leggerò quelli... vediamo
Zola... bella sfida anche questa...
se lo affronterai più poi che prima, allora ti seguirò di nuovo :mrgreen:
Lettura easy... Jurassic Park. peccato non averlo letto prima!
Interessante! Il film l'ho visto, come tutti, ma il libro non l'ho letto
In questo periodo sto leggendo praticamente solo roba easy, non riuscirei a farcela con un titolo impegnativo
Sono all'opera con "l'orribile attesa del giudizio universale" di David Safier del quale mi era piaciuto molto il precedente "l'orribile karma della formica"
Io pure sto leggendo roba easy, anzi trash! Una saga di vampiri dipendenti dal sesso
Uddio! Ahahahah Grande Kaipirissima!
Io ho letto "A Babbo morto" di Zerocalcare... bah... non è che mi ha entusiasmata molto...
ho iniziato L'armata dei sonnambuli. romanzo storico ambientato durante la Rivoluzione francese (inizia con la morte di Luigi XVI). Ho letto poche pagine, speriamo bene, non è che mi abbia preso. qualcuno di voi l'ha letto?