Visualizzazione stampabile
-
Da scambi effettuati su aNobii ho ricevuto:
"Le quattro casalinghe di Tokyo" - Natsuo Kirino;
"L'isola dei naufraghi" - Natsuo Kirino;
"Cose preziose" - Stephen King;
"La carezza dell'uomo nero" - Sabine Thiesler;
"Partitura finale" - Ian Rankin;
"Musica dalle tenebre" - Cornell Woolrich;
"La spia di ieri" - Len Deighton;
"Da qui all'eternità" - James Jones;
"Base Artica Zebra" - Alistair McLean.
Sono più che soddisfatta! :D
-
Ho acquistato stasera LA REGINA DI POMERANIA ED ALTRE STORIE DI VIGàTA, di Andrea Camilleri.
Sono in pieno clima siculo con il romanzo della Agnello Hornby, quanto mi piace...
Rosy
-
NON è un nuovo acquisto!!!!!!!!!!!!!!!
Ma un gradito regalo ( graditissimo) di Cecilia, che oggi è stata mia ospite:
IL BAMBINO INDACO, di Marco Franzoso.
Cecilia sapeva che mi interessava!!!!!!!!!!! grazie grazie grazie!
Rosy
-
Altri scambi effettuati su aNobii (ormai ci ho preso gusto! ;)) hanno arricchito la mia libreria:
"Scheletri", una raccolta di racconti di Stephen King
"Cuore di ferro" del nostro Alfredo Colitto. :D
-
E dopo tanti scambi di libri, oggi è venuto il momento di spendere in libreria ;). Ecco i miei acquisti (in ordine alfabetico):
Maurizio De Giovanni - "Il metodo del coccodrillo";
Fedor Dostoevskij - "Il giocatore";
Friedrich Durrenmatt - "L'incarico";
Giovanni Farinetti - "La verità del serpente";
Hakan Nesser - "Un corpo sulla spiaggia".
-
Oggi finalmente ho comprato un libro per cercare di saperne di più su un uomo che mi ha affascinato sin dal primo momento in cui me ne hanno parlato: Gustavo Adolfo Rol.
Gustavo Rol. Una vita di prodigi, di Remo Lugli
"All'incredibile Rol, che sarà credibile solamente dopodomani" Jean Cocteau (dedica)
-
Francesco Guccini "Dizionario delle cose perdute"
Ho leggiucchiato qualche riga qua e là e promette molto bene!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Elvira Coot
Francesco Guccini "Dizionario delle cose perdute"
Ho leggiucchiato qualche riga qua e là e promette molto bene!
Ce l'ho anch'io lì pronto a essere divorato (secondo me in due orette va via)
Poi ieri mi sono preso un'abbuffata di Connelly ... cinque titoli che, per motivi che non posso rivelare 8-), ho preso col 40% di sconto.
-
Assassin's creed-Revelations- Oliver Bowden formato Kindle per solo 1,99euro!!! :)
Qualcuno con cui correrre- David Grossman per soli 2,99 euro
EVVIVA gli ebook!!!:D
-
Quote:
Originariamente inviato da
annaV
EVVIVA gli ebook!!!:D
Spero che per il mio compleanno mi regalino un lettore e-book perchè non ho più posto per i libri.
Recentemente ho comprato le opere scelte di Ennio Flaiano
-
Quote:
Originariamente inviato da
dolores
Da scambi effettuati su aNobii ho ricevuto:
ma come si fa a capire quali sono i libri scambiabili ? ci ho tanto guardato, ma proprio non trovo una casellina....
io ne avrei...
-
Cosa sono gli ebooks? Mi par di capire che siano gli ultimi marchingegni della biblio-tecnologia...... Si possono sottolineare? Vi si possono mettere segnalibri? Come si costruisce una biblioteca di ebooks (meglio, e-libri)?
Passo le angosciose domande agli appassionati di codesti ritrovati
-
Noo Carlo, non dirmi che ti vuoi convertire... Mi crolla un mito! :D
-
ma gli e-book non hanno il "profumo" dei libri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sir Galahad
Cosa sono gli ebooks? Mi par di capire che siano gli ultimi marchingegni della biblio-tecnologia...... Si possono sottolineare? Vi si possono mettere segnalibri? Come si costruisce una biblioteca di ebooks (meglio, e-libri)?
Passo le angosciose domande agli appassionati di codesti ritrovati
Proseguo nell Off-Topic chiarendo che non sono fra costoro e, per quanto possibile, non lo sarò mai.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sir Galahad
Cosa sono gli ebooks? Mi par di capire che siano gli ultimi marchingegni della biblio-tecnologia...... Si possono sottolineare? Vi si possono mettere segnalibri? Come si costruisce una biblioteca di ebooks (meglio, e-libri)?
Passo le angosciose domande agli appassionati di codesti ritrovati
E IO SCHERZOSAMENTE MI UNISCO ALL'INTERROGATIVO DRAMMATICO! ciao ( proseguo anch'io nell OT!)
Rosy:-P:roll:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Sir Galahad
Cosa sono gli ebooks? Mi par di capire che siano gli ultimi marchingegni della biblio-tecnologia...... Si possono sottolineare? Vi si possono mettere segnalibri? Come si costruisce una biblioteca di ebooks (meglio, e-libri)?
Passo le angosciose domande agli appassionati di codesti ritrovati
Caro Carlo, sono più che certa che sai PERFETTAMENTE cosa sono gli e- libri, comunque rispondo alla provocazione(benevola, lo so;)), Sì si possono sottolineare e in più automaticamente le frasi sottolineate vengono salvate in un file detto"I miei ritagli" per cui al contrario del cartaceo, se ti va di rivedere qualcosa che hai sottolineato su un libro letto un anno fa, non hai bisogno di andare a cercare il libro(a me in quei momenti si nascondevano abilmente:mrgreen: )ma basta aprire il file , tre secondi; sì puoi mettere il segnalibro (si chiama proprio aggiungi segnalibro) e ti fa una meravigliosa "orecchietta " alla pagina che la rende simpatica e non ti rovina la pagina. Aggiungo di mio che io i libri li leggo non li "sniffo" anzi dirò di più l'odore della carta vecchia e relativi animaletti piccolissimo e schifosissssssimi, mi disgustavano, quindi gli ebook per me sono fantastici. Mi porto dietro in pochissimi grammi un'intera biblioteca, posso leggere dove e quando voglio senza stancarmi nè le braccia nè la vista:gli ebbok readers non sono retroilluminati, hai bisogno della luce per leggere. Quindi ribadisco:VIVA GLI EBOOK!
-
Ah, chiedo umilmente perdono per l'ot:oops:
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tregenda
Noo Carlo, non dirmi che ti vuoi convertire... Mi crolla un mito! :D
Carissima Alice, stai tranquilla.
Adoro il profumo di carta stampata, mi piace sottolineare le righe che ritengo meritevoli: di più, ho al mio attivo una serie di icone che disegno sul bordo delle righe, ed ogni icona vuol significare qualcosa.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Tregenda
Noo Carlo, non dirmi che ti vuoi convertire... Mi crolla un mito! :D
Stai tranquilla, Alice, ironizzavo...
Mai e poi mai e poi ancora MAI comprerò un e-libro. Lo considero un infamante trabiccolo sul quale non si può disegnare, sottolineare, scrivere parole e/o frasi di assenso e di consenso, comprese le più angeliche o triviali, che fan parte della mia personalità e che mai troverebbero posto nel trabiccolo.
Quanto poi agli "schifosi animaletti" essi sono i miei prediletti "pesciolini d'argento" ( Lepisma saccharina) , deliziosi insettini lucifugi che sono molto timidi: non fanno male a nessuno e a volte si vergognano, anzi, di vivere in un mondo troppo cruento. Per questo - io amo dire - preferiscono vivere al buio, nella loro amata carta.
Viva i libri Cartacei!
-
Grazie di avermi tranquillizzata. ;) Anch'io sono un'amica dei pesciolini d'argento, la mia camera è un "acquario"! :)
-
Quote:
Originariamente inviato da
annaV
Caro Carlo, sono più che certa che sai PERFETTAMENTE cosa sono gli e- libri, comunque rispondo alla provocazione(benevola, lo so;)), Sì si possono sottolineare e in più automaticamente le frasi sottolineate vengono salvate in un file detto"I miei ritagli" per cui al contrario del cartaceo, se ti va di rivedere qualcosa che hai sottolineato su un libro letto un anno fa, non hai bisogno di andare a cercare il libro(a me in quei momenti si nascondevano abilmente:mrgreen: )ma basta aprire il file , tre secondi; sì puoi mettere il segnalibro (si chiama proprio aggiungi segnalibro) e ti fa una meravigliosa "orecchietta " alla pagina che la rende simpatica e non ti rovina la pagina. Aggiungo di mio che io i libri li leggo non li "sniffo" anzi dirò di più l'odore della carta vecchia e relativi animaletti piccolissimo e schifosissssssimi, mi disgustavano, quindi gli ebook per me sono fantastici. Mi porto dietro in pochissimi grammi un'intera biblioteca, posso leggere dove e quando voglio senza stancarmi nè le braccia nè la vista:gli ebbok readers non sono retroilluminati, hai bisogno della luce per leggere. Quindi ribadisco:VIVA GLI EBOOK!
Ciao Anna!
Rispondo anch'io scherzosamente.
Certo che Carlo sa che cosa sia un e-book. E anch'io lo so.
Ma forse ...non siamo ancora pronti.
Io dico sempre: mai dire mai.
Per il momento però non ci penso neppure, tanto che ho ordinato 2 libri al mio libraio e oggi 4 ad Amazon!
Un caro saluto!
Rosy
-
Al bookcrossing ho preso "Notizie dall'Irlanda" di William Trevor. Mi ha ispirato la copertina e poi l'Irlanda è una terra affascinante, quindi questo libro deve essere bello per forza!
-
Mentre scrivevo del mio cane Molly è arrivato il corriere e mi ha consegnato da Amazon:
( niente gialli, stavolta!!!!!!!!!)
LE HO MAI RACCONTATO DEL VENTO DEL NORD, di Daniel Glattauer
CERTI BAMBINI di Diego De Silva
IO SONO DI LEGNO di Giulia Carcasi
ed inoltre
LA FABBRICA DI CIOCCOLATO di Roald Dahl, per la mia Elena, lettrice accanita ( con mia gioia).
Rosy:-P:-P
-
Ultimi acquisti di ieri:
Niccolò Ammaniti - Il momento è delicato
Tiziano Scarpa - Le cose fondamentali
:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fosca
ma come si fa a capire quali sono i libri scambiabili ? ci ho tanto guardato, ma proprio non trovo una casellina....
io ne avrei...
Ciao Fosca, scusa leggo solo ora. Rientro dopo una lunga assenza.
Se vieni nella mia libreria di aNobii, trovi sulla sinistra una voce "Scambiabili" che, nel mio caso, contiene 200 libri circa. Cliccando su quella casella puoi vedere di che libri si tratta.
Non tutte le librerie hanno questa opzione perché non tutti hanno dei libri che desiderano scambiare.
Se vuoi creare nella tua libreria una lista di scambiabili lo devi fare tramite la scheda di ogni libro: entrando nella scheda di quel libro (Modifica) puoi barrare una casella "scambiabile": appariranno sotto la copertina due freccette verdi che graficamente segnalano che il libro è da considerarsi scambiabile, così chi fosse interessato ti può contattare... sto ingarbugliando e rendendo complicata una cosa che non lo è, perché se l'ho capita io c'è speranza per tutti ;) Il problema è che non mi so proprio spiegare. Adesso ripasso bene la procedura e poi ti faccio sapere con precisione. Abbi fede: ce la faremo :-P ... forse :mrgreen:
-
I miei acquisti di oggi sono:
Enrico Deregibus - "Francesco De Gregori. Quello che non so, lo so cantare"
Dino Buzzati - "Il deserto dei tartari"
Daniel Defoe - "Storie di pirati. Dal Capitano Barbanera alle donne corsaro"
Georges Simenon - "Lettera a mia madre"
Arnaldur Indridason - "Cielo nero"
-
Sabato sera, dopo un trekking interessante di cui narrerò appena trovo il tempo, ho cenato con gli amici con cui avevo condiviso la giornata.
Le mie due amiche- una è la moglie di Murialdog- mi hanno decantato alla grande le meraviglie del loro KINDLE!
LE MIE CERTEZZE TRABALLANO. ciao
Rosy:?:?
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rosy
Le mie due amiche- una è la moglie di Murialdog- mi hanno decantato alla grande le meraviglie del loro KINDLE!
LE MIE CERTEZZE TRABALLANO. ciao
Rosy:?:?
Da quando ho preso il Kindle, sto leggendo molto più di prima! E' comodissimo, leggerissimo, molto pratico. E i libri costano pochissimo, c'è un notevole risparmio di portafoglio e di spazio.
Ovviamente questo non significa non comprare più libri cartacei: se non esiste ancora l'edizione per il Kindle, compro il libro di carta.
Il kindle è solo uno strumento in più per leggere, si affianca alla lettura tradizionale.
Tutti coloro che conosco che hanno preso il kindle, ne sono entusiasti.
Poichè è da un po' che non racconto gli acquisti fatti e per non andare off topic, questi sono solo alcuni degli ultimi libri che ho preso:
Ausmerzen - Vite indegne di essere vissute
di Paolini
Neve di Maxence Fermine
L'apicoltore - Fermine
Il violino nero - Fermine
Una sposa conveniente di Elsa Chabrol
Inchiostro di Fernando Trìas De Bes
The Hunger Games: ho letto tutta la trilogia, eccellente e avvincente
Libertà - di Franzen
Sottosopra - Milena Agus
Dove finisce Roma - Paola Soriga
Tre volte all'alba - Baricco
La vita davanti a sè di Romain Gary
Educazione europea di Romain Gary
Bambino 44 di Tom Rob Smith
Ricordi di un vicolo cieco di Banana Yoshimoto
Venivamo tutte per mare di Julie Otsuka
La donna dal cappotto verde di Edith Bruck
-
X DANIELA:
ma come fai a leggere così tanto? io leggo ogni giorno un poco, ma solo a letto! diversamente non riesco, ho mille altre cose...
ciao
Rosy
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rosy
X DANIELA:
ma come fai a leggere così tanto? io leggo ogni giorno un poco, ma solo a letto! diversamente non riesco, ho mille altre cose...
ciao
Rosy
Con il kindle ho triplicato le mie letture anch'io. E' talmente leggero che lo puoi portare dovunque e leggere dovunque:)
-
Quote:
Originariamente inviato da
daniela
Da quando ho preso il Kindle, sto leggendo molto più di prima! E' comodissimo, leggerissimo, molto pratico. E i libri costano pochissimo, c'è un notevole risparmio di portafoglio e di spazio.
Il kindle è solo uno strumento in più per leggere, si affianca alla lettura tradizionale.
Tutti coloro che conosco che hanno preso il kindle, ne sono entusiasti.
ho conosciuto il Kindle tramite una paziente che lo aveva in ospedale..in realtà anche a me ha incuriosito...mi diceva che ci stanno circa 5000 libri...e costa solo 99 eu
le mie perplessità sono due:
- ma i libri sono in edizione integrale ???????
- non c'è nessuna luce quindi di notte non si può leggere...
-
Quote:
Originariamente inviato da
dolores
Ciao Fosca, scusa leggo solo ora. Rientro dopo una lunga assenza.
Se vieni nella mia libreria di aNobii, trovi sulla sinistra una voce "Scambiabili" che, nel mio caso, contiene 200 libri circa. Cliccando su quella casella puoi vedere di che libri si tratta...............
Grazie Dolores
in questi giorni ci guardo....
-
Quote:
Originariamente inviato da
Fosca
ho conosciuto il Kindle tramite una paziente che lo aveva in ospedale..in realtà anche a me ha incuriosito...mi diceva che ci stanno circa 5000 libri...e costa solo 99 eu
le mie perplessità sono due:
- ma i libri sono in edizione integrale ???????
- non c'è nessuna luce quindi di notte non si può leggere...
Ciao Fosca, sì, i libri sono in edizione integrale (manca però la copertina del libro)
Io leggo anche alla sera tardi a letto, ovviamente con la luce accesa sul comodino, esattamente come con un libro "normale".
Secondo me, le eventuali perplessità riguardo al kindle potrebbero essere riguardo al futuro:
tra dieci anni riuscirò ancora a rileggere i miei libri sul kindle? O non si sarà rotto? Lo scopriremo solo vivendo...
E' vero che i libri che ho acquistato rimangono sulla mia libreria in Amazon e quindi posso ri-scaricarli gratuitamente.
Come pure potrei, volendo, scaricarli e salvarli sul computer.
La mia esperienza da gennaio ad oggi è positiva e confermo che sto leggendo molto di più di prima, per la comodità/velocità di scaricare i libri con un click, pagandoli pochissimo (1 euro, 3 euro, al massimo per le novità euro 9,90).
Oggi pomeriggio ho preso un libro in offerta (euro 1,99) e ne ho già letto un terzo:
La discesa dei Luminosi
2012 la profezia dei Maya
Di Francesca S. Loiacono, Ilenia Provenzi
e ho scaricato gratis Anna Karenina di Tolstoj e Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello.
-
Anna Karenina è un autentico capolavoro.
-
Quote:
Originariamente inviato da
walt
Anna Karenina è un autentico capolavoro.
:D lo leggerò, prima o poi.
-
penso che sia una delle figure femminili più intense della letteratura, e una donna possa maggiormente apprezzarne tutte le sfumature.
-
partito poco ore fa l'ordine
-Béatrix di Balzac
-Il vicario delle Ardenne di Balzac
-I signori Golovlëv di Michail Saltykov Scedrin
-
Quote:
Originariamente inviato da
daniela
Sei personaggi in cerca d'autore di Pirandello.
Pirandello mi piace proprio! Vorrei avere il tempo di rileggerlo
In un negozio dell'usato ho preso:
"Sherlock Holmes - La valle della paura" Arthur Conan Doyle
"Sempre io" Christopher Reeve
"Serenissima" Johanna Von Ostenburg
"Il giglio nero" Marion Zimmer Bradley
"Il bambino. Tutti i perchè" Desmond Morris
Il Golden Gate" Alistair McLean
"Circo" Alistair McLean
"Ritorno a Peyton Place" Grace Metalious
"Settecento romagnolo" Aldo Cappelli
"Grazie ancora" Don Giuseppe Zaccanti
"La ragazza sull'altalena" Richard Adams
"La profezia di Celestino" James Redfield
"Le vostre zone erronee" Wayne W.Dyer
"Mastro Don Gesualdo" Giovanni Verga
Ce n'erano molti altri che mi interessavano, ma mi sono imposta di lasciarli lì. :D
-
Ieri in libreria:
Hans Fallada - Ognuno muore solo
Mordecai Richler - La versione di Barney
Ignazio Silone - L'avventura d'un povero cristiano
:)