Visualizzazione stampabile
-
P.S. per Kaipirissima .
i due film da angoscia ( nel caso tu fossi curiosa ) erano
Shutter island , di Scorsese.
Detachment-Il distacco, di Tony Kaye. Terribili entrambi.
Visti su Premium Play.
Rosy:-P
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rosy
P.S. per Kaipirissima .
i due film da angoscia ( nel caso tu fossi curiosa ) erano
Shutter island , di Scorsese.
Detachment-Il distacco, di Tony Kaye. Terribili entrambi.
Visti su Premium Play.
Rosy:-P
Mi conosci proprio bene!
Devo essere un po' stordita perchè non mi ero accorta della tua recensione.
Biso tuo vicino di casa del w end? Apperò!
Piaciuti?
Il primo per me così così, il finale mi ha lasciato l'amaro in bocca.
il secondo mi è piaciuto di più
-
Quote:
Originariamente inviato da
kaipirissima
Mi conosci proprio bene!
Devo essere un po' stordita perchè non mi ero accorta della tua recensione.
Biso tuo vicino di casa del w end? Apperò!
Piaciuti?
Il primo per me così così, il finale mi ha lasciato l'amaro in bocca.
il secondo mi è piaciuto di più
Sì, ha comprato alcuni anni fa una bellissima casa nella palazzina a fianco alla mia (da un nostro amico, perciò la conosco).Viene nei we; è persona alla buona e molto gentile.
Films:
A me piaciuti entrambi. il primo angoscioso...quel penitenziario, brrrrrrrrrrrr
Il secondo molto bello! ma quanti tormenti, tra professore ed alunni! ciao bella
Rosy
-
1 allegato(i)
Ancora una bella inquadratura del film...il salvataggio della misteriosa ragazza portoghese.
Allegato 1680
-
Questo sicuramente me lo vedo. Italiano, con la Buy che mi piace...
grazie .
Ciao!
Rosy
-
Ne ero certa!
Non vedo l'ora di sapere il tuo parere.
-
Quote:
Originariamente inviato da
kaipirissima
Ne ero certa!
Non vedo l'ora di sapere il tuo parere.
Mi fa piacere. il fatto è che aspetto arrivi qui da noi; non sempre accade subito! ciao carissima!
Rosy
-
Ieri sera visto VIAGGIO SOLA. D'accordo con te, Kaipi.
Poi parlerò anche di questo. ciao
Rosy
-
Quote:
Originariamente inviato da
kaipirissima
LA PRIMA NEVE
Un film di Andrea Segre.
Sceneggiatura, Andrea Segre, Marco Pettenello
Con Jean-Christophe Folly, Matteo Marchel, Anita Caprioli, Peter Mitterrutzner, Giuseppe Battiston.
Drammatico, 105 min.
Italia 2013.
Il film mi è piaciuto.
Delicato e intenso. Commovente.
Il Trentino e le sue montagne diventano lo scenario di una storia moderna eppure senza tempo. Due personaggi devono confrontarsi con l'assenza di una persona cara e senza saperlo si aiuteranno a vicenda. Un ragazzino a cui manca il padre, un'assenza irrisolta sia per lui che per la giovane madre. Due sofferenze diverse in lotta fra loro, dove il nonno giunge come tramite, con la sua saggezza dolorosa a lenire le ferite, ad offrire un riparo non solo al nipote, ma anche al giovane immigrato che nel viaggio della speranza ha perso la donna amata che gli ha lasciato una ferita che non smette di sanguinare.
La sceneggiatura ogni tanto si banalizza, ma certe sequenze toccano il cuore. Forse non è riuscito al 100% ma al 70 di sicuro.
Bene gli attori.
Il bambino Michele è antipatico come tutti i ragazzini difficili.
La madre è una donna giovane che cerca di ritrovare la felicità.
L'immigrato Dani è un giovane onesto in crisi.
Il vecchio è la voce antica della montagna. La natura conosce il segreto della vita, il suo mistero, basta saper ascoltare.
Questo mi attira!
Rosy
-
ieri , dopo secoli che non andavo al cinema, mi sono fatta attirare da Woody Allen -Blue JASMIN.
ne parlo appena ho un momento. Rosy
-
Sarà il primo film di Allen dopo un'eternità di tempo. Avevo perso interesse per questo regista con il noiosissimo "la maledizione dello scorpione di giada":sonno::sonno:. Con Blu Jasmine si parla di un Allen ritornato in gran forma. Lo spero vivamente e la presenza di Cate Blanchett dovrebbe essere una garanzia.
-
Quote:
Originariamente inviato da
Rosy
A me i film americani, anche se drammatici, sembrano sempre, in fondo, delle commedie!
ah ah
io preferisco il Woody giocherellone a quello patinato, (ad esempio Point Breack non mi era piaciuto)
-
Avevo invece visto un delizioso film italiano, UNA PICCOLA IMPRESA MERIDIONALE (mi pare) di Rocco Papaleo, che mi era piaciuto tanto ! Non ne avevo parlato, non so come, mi era..passato il momento.
Cercherò di rimediare parlandone prossimamente.
Ciao ciao
Rosy
-
Io non l'ho visto, ma alcuni miei amici sì, e hanno detto che era carino. E sembra sia bello anche LA MAFIA NON UCCIDE D'ESTATE, o una cosa simile. Ciao!
io ho visto Hunger games e Passato.
-
Infatti quello sulla mafia è uno di quelli che mi ripropongo di vedere. Mi pare che il regista-protagonista fosse venuto tempo fa da Fazio....
Invece, contravvenendo alla mia preferenza per i films italiani, voglio vedere appena possibile"Philomena".
Pare che Judy Dench sia bravissima, e vediamo se anche l'argomento drammatico me la fa sembrare una commedia, ah ah ah ah.
Rosy